Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

La banca ideale: più tecnologia e dimensione umana

I trend che caratterizzeranno l'evoluzione della banca vedono la tecnologia come motore di importanti benefici in grado di migliorare la customer experience

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 08/02/2016 alle 15:46

Gli ultimi anni sono stati per le banche un periodo di grande trasformazione nella relazione con la clientela: la tecnologia in tutto questo ha svolto un ruolo chiave. Se da una parte ha creato una maggiore distanza tra filiale e utente, spersonalizzandone la relazione, dall'altra, però, la diffusione della tecnologia ha permesso ai clienti di sviluppare una maggiore autonomia e consapevolezza nella gestione dei canali di contatto con la banca e nell'approccio ai servizi bancari.

Ma oggi cosa chiedono gli utenti? E cosa deve mettere a loro disposizione le banche? In proposito Auriga ha commissionato a Doxa una ricerca con oltre 800 interviste in tutta Italia e una mappatura qualitativa sugli atteggiamenti e la propensione futura degli utenti bancarizzati.

Auriga   la banca che vorrei

La banca che si vorrebbe

Il dato di fatto è che la diffusione del mobile banking ha rivoluzionato il modo di vivere la banca. La relazione "a distanza", garantita dai dispositivi mobili, è considerata, soprattutto dai più giovani, un fattore imprescindibile. E del mobile banking gli italiani apprezzano la possibilità di controllare in ogni istante e in qualsiasi luogo quello che serve (per il 37% degli intervistati), la possibilità di operare in autonomia senza recarsi allo sportello in filiale (per il 33%) e la maggiore velocità di eseguire le operazioni bancarie (per il 28%).

La banca in tasca

Lo smartphone è l'emblema dell'innovazione, apprezzato in modo particolare dei più giovani, mentre il tablet trova maggiori consensi tra le donne e tra gli over 45 anni. L'interazione tramite App, in particolare, riveste un ruolo importante in termini di semplificazione e velocizzazione.  

Gli italiani riconoscono nella possibilità di effettuare operazioni 24 ore su 24 il principale beneficio dall'utilizzo delle nuove tecnologie (per il 34%), seguito da un maggiore controllo della propria situazione (19%) e dalla possibilità di utilizzare più strumenti e canali per interagire con la banca (per il 12%).

La sicurezza nell'era della digitalizzazione

Per la maggioranza degli italiani (77%) l'aumento della tecnologia in banca ha comportato un incremento della sicurezza, anche se ancora oggi il tema della sicurezza è percepito in modo ambivalente: da una parte la digitalizzazione ha generato una maggiore rassicurazione sulla riservatezza delle informazioni e sulla gestione del denaro contante, dall'altra si pone però il tema della protezione delle informazioni scambiate online e del prezzo da pagare per una gestione sicura della propria operatività.

Più innovazione e maggiori servizi

L'analisi evidenzia come nei prossimi anni ci sarà un'accelerazione di alcuni trend: accessibilità intesa come abbattimento di barriere temporali e fisiche, semplificazione delle procedure, risparmio di tempo, sicurezza delle transazioni e sistemi di riconoscimento più efficaci sono i principali benefici che gli italiani si attendono dall'innovazione tecnologica.

Ma è soprattutto il tema dell'ibridazione – commistione tra operatività 100% self-service e operatività assistita da parte del personale – a emergere con decisione: nell'evoluzione della banca, all'insegna di una tecnologia più pervasiva, non deve venire meno la relazione umana, dal momento che i benefici portati dalla tecnologia rischiano di portare un eccesso di spersonalizzazione se non integrati con una relazione personale qualificante.

Gli strumenti tecnologici come sistemi di riconoscimento biometrici, ATM evoluti, dispositivi interattivi, oggetti wearable con funzione informative (notifiche e aggiornamenti) e dispositive (micro – pagamenti) sono percepiti come elementi abilitanti di una customer experience migliore. Vengono invece guardati con sospetto le tecnologie fine a se stesse e quelle che introducono elementi di complessità nella relazione filiale-cliente (come per esempio i robot umanoidi).

Auriga   la banca che vorrei   i canali usati

I canali desiderati

Una banca su misura

L'indagine evidenzia tre diversi profili tipici, in grado di rappresentare l'intera popolazione italiana.

  • I relazionali: Per il 51% degli intervistati la componente social e digital nella relazione con la propria banca è fondamentale. Utilizzano diversi dispositivi (in primis lo smartphone) e il rapporto con la banca è multicanale. Hanno l'account social collegato al profilo della banca per ricevere offerte mirate e personalizzate, e aspirano a un maggiore utilizzo degli strumenti tecnologici per accrescere la relazione con la banca.
  • I pragmatici: Il 30% degli intervistati desidera poter disporre di maggiori servizi fruibili dal proprio smartphone e sogna di ridurre i costi delle operazioni bancarie attraverso una maggiore diffusione dell'innovazione tecnologica. Il futuro li vede meno presenti in filiale, ma è forte l'aspirazione ad avere esperienze più personalizzate con la propria banca.  
  • I follower: I follower, che rappresentano il 19% del campione, hanno un approccio più tradizionale, privilegiando il contatto diretto con la filiale. Utilizzano l'internet banking per comodità e scelgono il tablet come strumento privilegiato di contatto. L'innovazione della banca per loro passa più da aspetti di forma / immagine (ambienti essenziali, riconoscimento dei clienti attraverso strumenti tecnologici innovativi) che non di sostanza. 

Auriga   la banca che vorrei  le categorie di utenti

Le categorie di utenti

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
  • #6
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.