Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La banda larga italiana cresce: Selta annuncia i nuovi sviluppi
Business
Immagine di Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS? Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco D...
Immagine di Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei ca...

La banda larga italiana cresce: Selta annuncia i nuovi sviluppi

I nuovi sviluppi passano per il Vectoring, che moltiplica la velocità sulla rete di rame e le piattaforme multi-servizio che permettono la convivenza di tecnologie diverse

Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 14/10/2014 alle 12:44 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Parte  in Italia una nuova fase per le tecnologie della banda larga. Per la precisione dai laboratori di Selta a Cadeo (Piacenza) e a Tortoreto (Teramo), produttore nazionale impegnato nella fornitura delle soluzioni per la rete in fibra. L’azienda ha annunciato una “roadmap” fortermente orientata all’evoluzione delle reti, così da facilitare la migrazione verso nuovi scenari tecnologici e di mercato che verrà presentata al BroadBand World Forum (BBFW 2014) ad Amsterdam il 21 ottobre.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

“Il tema più sentito oggi, e anche i recenti piani ministeriali lo dimostrano, è quello di una crescita economicamente sostenibile e in un mercato aperto e competitivo. Su questo hanno lavorato i nostri laboratori, facilitando la convivenza tra le tecnologie del rame ultraveloce e della fibra”, sottolinea Carlo Tagliaferri, presidente di Selta.

Carlo Tagliaferri

I nuovi sviluppi prevedono a breve distanza una serie di passaggi. Il primo è una linea di apparati per l’accesso in scenari di FTTCab, ovvero fibra fino all’armadio stradale e distribuzione sull’esistente doppino in rame in tecnologia VDSL2, già predisposti per il “Vectoring”, che consentirà velocità dell’ordine dei 100 Mbit/s.

Il secondo, che verrà presentato al BBWF di Amsterdam, è una piattaforma multi tecnologica e multi servizio, in grado di far convivere diverse tecnologie e permettere una crescita “granulare”, secondo le esigenze del mercato unendo quindi connessioni solo fonia su rame, le diverse forme di DSL (come ADSL, SHDSL, VDSL2)  e infine la fibra, anch’essa utilizzata in diversi scenari che vanno dal palazzo (FTTB) fino all’utente finale (FTTH), compreso il 10 Gigabit Ethernet.

La sede R&D di Selta a Roveleto di Cadeo

Una terza fase, fortemente attesa dal mercato e dagli organismi normativi, sarà la versione multi-operatore per il VDSL2 Vectoring, che permetterà la convivenza senza disturbi di linee ad alta velocità gestite da sistemi di più operatori e connesse allo stesso “nodo”. Uno degli ostacoli alla diffusione del vectoring è infatti, sino ad oggi, la difficoltà di realizzare l’“unbundling” a livello di armadio stradale tra più operatori, a causa dei conflitti che si generano. La soluzione “Vectoring multi-operatore” di Selta è oggi oggetto di test allo stato avanzato e sarà disponibile già nella prima metà del 2015”.

“I nuovi sviluppi”, sottolinea Tagliaferri, “vanno nella direzione dell’Agenda Digitale Europa 2020, con obliettivi confermati dalla manovra economica del Governo italiano, per accelerare la disponibilità di connessioni a 100 Megabit per metà della popolazione con almeno 30 Megabit al secondo disponibili: finalmente una piattaforma comune per rame e fibra, con grandi vantaggi di realizzazione. Grazie a tecnologie interamente italiane, che si confrontano con il meglio dell’industria mondiale del settore, la diffusione della banda larga sarà più economica, rapida e vicina alle esigenze di operatori ed utenti”.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi
2

Business

Altro che sostituire l'uomo, la GenAI sbaglia nel 70% dei casi

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS?
2

Business

Microsoft Azure ha davvero bloccato il più grande attacco DDoS?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Se vieni licenziato è perché non sai usare l'IA. Ameno negli Usa
1

Business

Se vieni licenziato è perché non sai usare l'IA. Ameno negli Usa

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Black Friday e logistica: come funziona davvero

Business

Black Friday e logistica: come funziona davvero

Di Antonino Caffo • 8 ore fa
Il ciclo di vita dell'IA a Ignite 2025
1

Business

Il ciclo di vita dell'IA a Ignite 2025

Di Antonino Caffo • 9 ore fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.