Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

La sicurezza dei tablet nel palmo di una mano

Aprire l'azienda agli smartphone e ai tablet personali è produttivo ma deve essere fatto con cautela. I punti a cui porre attenzione e l'aiuto alla sicurezza che sta nel palmo di una mano spiegati da Fujitsu

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 14/05/2013 alle 12:34 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
  • La sicurezza dei tablet nel palmo di una mano
  • Tablet protetti per un business sicuro
  • Con PalmSecure l'identità è nella mano

L'adozione da parte degli utenti consumer di dispositivi evoluti come gli smartphone o i tablet di ultima generazione è alla base del fenomeno riferito con l'acronimo BYOD (Bring Your Own Device) ed ha portato alla richiesta del loro utilizzo anche in azienda.

Ma non sempre è oro ciò che luccica e non è detto che un dispositivo adatto al consumer possa andar bene anche per un suo uso aziendale, anzi, in genere si verifica il contrario.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

In ogni caso, se si pongono le dovute attenzioni alle funzioni disponibili atte a garantire la fruizione ottimale delle applicazioni e la sicurezza dei dati, permettono di beneficiare di una reale riduzione dei costi e di un aumento della produttività.

Fabrizio Falcetti

Naturalmente si parte da un presupposto, spiega Fabrizio Falcetti, senior product manager di Fujitsu, e cioè che la mobility è una necessità consolidata per le aziende, che sono impegnate in uno sforzo per recuperare competitività e per farlo possono intervenire, con un approccio BYOD oculato, sia riducendo i costi che incrementando la produttività personale.

Non per questo il Byod rappresenta la panacea per tutti i problemi di produttività aziendale. Ogni medaglia ha però il suo rovescio e richiede che vi si ponga la dovuta attenzione.

La soddisfazione dell'utente nell'usare un proprio dispositivo è una cosa  naturale ma per le aziende si pone il problema che il proliferare di device come gli smartphone o i tablet gli smartphone può si essere sfruttato per ridurre il Capex, ma che questo non deve avvenire a scapito della sicurezza.

Mentre i comuni telefonini corrispondevano a un numero di telefono e a un nominativo personale, e tutt'al più, osserva Fabrizio Falcetti, una ridotta directory, ora gli smartphone e ancor più i tablet contengono una quantità di dati elevata. Ma ciò che moltiplica il rischio è che contengono dati che possono aprire l'accesso alle reti aziendali e alle sue banche dati.

Due sono i punti da affrontare quando si apre l'azienda al concetto BYOD. Il primo è che le applicazioni devono essere ripensate in funzione del tipo di dispositivo utilizzato in modo da riadattare i contenuti delle applicazioni al tipo di interfaccia dei diversi dispositivi (display, processore, eccetera), il secondo è l'insieme delle funzioni di sicurezza necessarie a garantire il riconoscimento univoco dell''utente.

Leggi altri articoli
  • La sicurezza dei tablet nel palmo di una mano
  • Tablet protetti per un business sicuro
  • Con PalmSecure l'identità è nella mano

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.