Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'I...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Spread e ICT Security

Ultimo in Europa per investimenti e applicazione dell'ICT Security, il nostro Paese è drammaticamente indietro su tutto il fronte "digitale". Mancano gli organismi istituzionali e, soprattutto, manca la cultura della sicurezza. Questo si traduce in mezzo punto di PIL perso ogni anno.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/04/2013 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:45
  • Le Tenaglie di Efesto: stato della sicurezza informatica in Italia
  • Il problema è culturale
  • Spread e ICT Security
  • Disarmati digitali
  • Mezzo punto di PIL perso
  • Emergenza security

Spread e ICT Security

È ragionevole pensare quindi che una quota significativa del famigerato "spread" tra Buoni del Tesoro italiani e tedeschi derivi in realtà da questa crescente discrepanza tra i livelli medi di cultura informatica e di ICT Security degli altri Paesi e quello dell'Italia. Facciamo qualche esempio.

L' Italia non si è ancora dotata di un CERT unico (Computer Emergency Response Team). Abbiamo diversi team che si occupano con competenza di incident response, ma non siamo ancora riusciti a costituirne uno a livello nazionale, il che significa che siamo ciechi di fronte alle minacce informatiche di natura sistemica che oggi gravano su qualsiasi nazione avanzata. Andiamo alle conferenze internazionali e ci chiedono: "dov'è il rappresentante del vostro CERT"? Noi a denti stretti rispondiamo "non ce l'abbiamo".

Un altro esempio: quando si parla di minore produttività dell'Italia rispetto ad altri paesi, si deve anche ricordare che da noi il ripristino dopo un incidente informatico importante richiede, in media, il doppio del tempo e il triplo dei costi rispetto ai paesi realmente avanzati. Il fatto è che da noi i concetti-chiave di risk assessment, disaster recovery e crisis management in ambito ICT sono ancora considerati problematici, oscuri, e quando si affrontano se ne parla a bassa voce, facendo le corna sotto il tavolo per scaramanzia.

Inoltre quasi nessuno testa mai veramente le proprie infrastrutture, i propri backup, le proprie procedure di emergenza prima che avvenga un incidente. Si fanno interventi cosmetici in ossequio alle normative, si producono carte, confidando nella buona sorte. Ammettiamolo.

Purtroppo lo "Stellone" nulla può in un mondo globalizzato, nel quale le minacce cyber arrivano in tempo reale da ogni angolo del pianeta, 24 ore su 24, feste comandate incluse.

Ci stanno rubando anche le mutande, e non solo metaforicamente: il bersaglio principale sono le nostre PMI ad alto valore aggiunto, che stanno subendo un'emorragia di proprietà intellettuale, senza nemmeno accorgersene,  sottratta da parte di cyber-vampiri di ogni nazionalità. Così il nostro know-how, il nostro design, i nostri brevetti finiscono nelle mani dei competitor, con danni incalcolabili (e che nessuno calcola). Le aziende chiudono anche per questo, al giorno d'oggi.

Leggi altri articoli
  • Le Tenaglie di Efesto: stato della sicurezza informatica in Italia
  • Il problema è culturale
  • Spread e ICT Security
  • Disarmati digitali
  • Mezzo punto di PIL perso
  • Emergenza security

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #5
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.