Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Leadership in Video

Come è possibile esprimere la propria leadership in video e da remoto? Ce ne parla Stefano Bartoli, Direttore Operativo del Centro di Terapia Strategica.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giacomo Todeschini

a cura di Giacomo Todeschini

Editor

Pubblicato il 16/04/2021 alle 11:00
Il 2020, con il suo impatto dirompente, ha cambiato radicalmente le meccaniche aziendali e di connessione tra le persone, anche per quanto riguarda i ruoli dirigenziali. Ma com’è possibile esprimere la propria leadership da remoto? Quali sono le differenze con il farlo dal vivo?

A rispondere a tali complesse domande, in questa puntata di Imprenditori in Video per Social Video Marketing con Manabe Repici, è Stefano Bartoli. Stefano Bartoli è uno specialista nella comunicazione d’impresa e Direttore Operativo del Centro di Terapia Strategica fondato dal dr. Giorgio Nardone.

Guarda su

Nelle sue vesti di trainer, coach e formatore, Stefano Bartoli insegna in numerosi master di alta formazione clinica e manageriale in tutto il mondo. Russia, Stati Uniti, Messico e molti altri ancora: questi sono solo alcuni dei paesi in cui Stefano Bartoli tiene regolarmente lezioni.

Grazie alla sua grande preparazione ed esperienza in materia, Stefano Bartoli ci racconta come sia possibile rendere i propri video strategici e come esercitare al meglio in essi la propria leadership.

Leadership come riconoscimento

Stefano Bartoli è uno psicologo, che si occupa di leadership e strategia, oltre che di formazione. Il campo d’azione di Stefano Bartoli va quindi, in senso lato, a toccare tutto ciò che riguarda la parte relazionale e formativa delle persone.

Strada, quella della psicologia, che Stefano Bartoli non ha però imbracciato subito. Prima di diventare Direttore Operativo del Centro di Terapia Strategica, Stefano Bartoli ha infatti lavorato, come dichiarato a Manabe Repici, diversi anni all’interno di aziende.

Un’esperienza che ha dato vita a una particolare simbiosi, tra l’operatività e le meccaniche aziendali e la psicologia, che gli ha permesso di diventare uno dei più autorevoli coach sulla leadership in circolazione.

Ma cos’è esattamente la leadership? Come affermato da Stefano Bartoli a Imprenditori in Video, essa non deve essere assolutamente confusa con la crescita personale. Si tratta infatti di qualcosa dalla struttura molto chiara, che esiste se e solo se vi sono almeno due parti in gioco.

Affinché uno possa esercitare della leadership è infatti fondamentale che vi sia qualcun altro che la riconosce. La leadership è negli occhi di chi guarda e nasce da qualcuno come una sorta di riconoscimento verso qualcun altro. Come gli influencer esistono grazie ai follower, un leader è tale solo se ha qualcuno che lo segue.

social-video-marketing-139578.jpg

Persuadere e non convincere

Ma com’è possibile applicare la leadership in video? Si tratta di un argomento complesso, che Stefano Bartoli ha affrontato insieme al dr. Nardone e la professoressa Milanese in “La pragmatica della comunicazione digitale”, un libro di prossima uscita che si riconduce a un classico della materia degli anni ’60.

La regola aurea per esercitare la leadership in video è, come dichiarato da Stefano Bartoli a Manabe Repici, cercare di comprendere non che messaggio si vuole trasmettere, ma che sensazioni si vuole creare nei propri ascoltatori. Si tratta di un qualcosa di fondamentale, che traccia la strada a tutta la comunicazione successiva.

Un altro consiglio è poi quello di evitare di ripetere le stesse cose, si tratta infatti di una situazione che crea resistenza a livello mentale ed emotivo. Bisogna invece affrontare il medesimo concetto con strade diverse, utilizzando differenti sfumature.

Essere ridondanti in questo modo non solo ci aiuta a esprimere la nostra leadership, abbassando le difese dell’ascoltatore per far passare meglio il messaggio, ma ci permette anche di allenare la nostra capacità retorica, aumentando le nostre abilità di public speaking.

Ars oratoria che diventa ancor più cruciale rispetto alla comunicazione dal vivo. Mentre di persona entra pesantemente in gioco anche la comunicazione non verbale, con il digitale vi è un appiattimento dell’immagine e a prendere ancor più risalto, mettendo in secondo piano proprio la comunicazione non verbale, è l’oratoria.

Il più grande consiglio dato da Stefano Bartoli durante Imprenditori in Video è però quello di persuadere le persone e non convincerle. Il convincimento si basa infatti sul classico concetto di tesi e antitesi, dove si fa leva sul punto di vista razionale e non su quello emotivo.

social-video-marketing-139580.jpg

La persuasione va invece a toccare proprio la sfera emotiva, riuscendo a convincere le persone nella modalità corretta per un leader. Ma qual è la strada migliore per persuadere qualcuno? Dipende molto dal valore e dalle emozioni che vogliamo dare alle persone.

Non bisogna infine preoccuparsi di essere perfetti e impeccabili, errare è umano e non bisogna preoccuparsene troppo. Quello da non fare è fermarsi sul proprio errore: un musicista non si stoppa se sbaglia una nota. Bisogna focalizzarsi sul fare bene nel complessivo e, soprattutto, sulle emozioni che si vogliono trasmettere alle persone.

Affrontare le paure e migliorarsi

Prima di buttarsi sui video, ed esercitare tali consigli, vi è però per molti uno scoglio da superare: la paura di apparire in video. Ma da cosa può derivare tale blocco? Secondo Stefano Bartoli il motivo dietro tutto è la paura di non essere riconosciuti come all’altezza.

Non affrontando tale paura sono quindi due i messaggi che arrivano: prima il sollievo, poi la sensazione di non essere all’altezza. Messaggi che danno il via a un ciclo negativo, che altro non fa che aumentare sempre di più la paura. Fermarsi e non migliorarsi, secondo Stefano Bartoli, è del resto la cosa peggiore che possa fare una persona.

Ma come si possono superare tali paure? Sicuramente affrontandole, accogliendole e usandole in modo funzionale per migliorare le proprie performance. Se si tratta di vere e proprie fobie l’approccio migliore è invece quello di procedere a piccoli passi e non buttarsi subito in una terapia shock. Il messaggio che deve passare è che la paura può essere sconfitta solo affrontandola.

social-video-marketing-139579.jpg

Il tutto passa quindi dal migliorare sempre sé stessi, spostando sempre più l’asticella di giorno in giorno. La chiave per farlo è quella di mettere sempre il massimo delle forze in ogni cosa, anche se potremmo farla con solo una porzione delle nostre abilità.

Essere oro e non bigiotteria, producendo davvero valore e non brillando solo: questo è il messaggio che Stefano Bartoli tiene a dare per esprimere non solo al meglio la propria leadership, ma anche la propria persona.

Se non l’hai ancora fatto, puoi scaricare il bunde contenente ben due guide definitive: la Guida Definitiva per Video Efficaci con il Telefono e la guida Social Video Marketing: Influenza il tuo Settore e Domina il Mercato!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #3
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #4
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #5
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.