Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...
Immagine di Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prez...

L'IA che aiuta a cercare lavoro licenzia 10mila persone

Le piattaforme di ricerca lavoro Indeed e Glassdoor riducono il personale a causa dell'intelligenza artificiale che automatizza molte funzioni.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 15/07/2025 alle 09:41

Il settore del recruiting digitale sta affrontando una delle sue trasformazioni più significative, con l'intelligenza artificiale che ridefinisce non solo le modalità di ricerca del lavoro, ma anche l'organizzazione interna delle aziende che gestiscono queste piattaforme. La recente decisione di eliminare circa 1.300 posizioni lavorative presso Indeed e Glassdoor rappresenta un paradosso emblematico dell'era tecnologica: piattaforme dedicate alla ricerca di opportunità professionali che riducono la propria forza lavoro proprio mentre promuovono l'innovazione digitale. Questo fenomeno solleva interrogativi profondi sul futuro del lavoro e sul ruolo che l'automazione giocherà nel ridisegnare l'economia globale.

La decisione strategica è stata comunicata attraverso un memorandum interno da Hisayuki "Deko" Idekoba, Presidente e CEO di Recruit Holdings Co., la società giapponese che controlla entrambe le piattaforme. I tagli interesseranno principalmente due aree considerate cruciali per l'innovazione: ricerca e sviluppo e sostenibilità delle risorse umane. Questa scelta organizzativa suggerisce una riorganizzazione strutturale che va oltre la semplice riduzione dei costi operativi.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'implementazione dell'intelligenza artificiale emerge come il filo conduttore di questa trasformazione aziendale. Idekoba ha sottolineato nel suo messaggio ai dipendenti che "l'AI sta cambiando il mondo, e dobbiamo adattarci garantendo che i nostri prodotti offrano esperienze veramente eccezionali". La sua visione richiede, secondo le sue parole, la capacità di "muoversi più velocemente, sperimentare nuove soluzioni e riparare ciò che non funziona".

La visione strategica dell'intelligenza artificiale nel recruiting

Il percorso professionale di Idekoba riflette perfettamente questa filosofia di integrazione tecnologica. Solo il mese scorso ha assunto la leadership di Indeed, sostituendo Chris Hyams in un momento particolarmente delicato per l'industria. La sua nomina coincide con una fase di accelerazione nell'adozione di strumenti AI per semplificare e personalizzare l'esperienza sia dei candidati che dei datori di lavoro.

"Il processo di assunzione rimane troppo lento e complesso", ha dichiarato Idekoba, illustrando come l'intelligenza artificiale possa rendere "più semplice e personale" l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. Questa prospettiva tecnologica si traduce in una strategia aziendale che privilegia l'automazione dei processi rispetto al mantenimento di strutture organizzative tradizionali.

L'AI sta cambiando il mondo del lavoro dall'interno

Il cambio di leadership presso Indeed presenta elementi di particolare interesse. Chris Hyams, il CEO precedente, ha lasciato la sua posizione per concentrarsi su quello che ha definito "questioni urgenti" nello sviluppo di strumenti di intelligenza artificiale responsabile. Questa transizione evidenzia una preoccupazione crescente nel settore tecnologico: la necessità di bilanciare l'innovazione con considerazioni etiche e sociali.

La ristrutturazione coinvolge anche altri livelli dirigenziali, inclusa l'uscita di Christian Sutherland-Wong dalla posizione di CEO di Glassdoor. Questi cambiamenti suggeriscono una riorganizzazione complessiva della governance aziendale, orientata verso una maggiore integrazione operativa tra le diverse piattaforme del gruppo.

Il memorandum di Idekoba non fornisce spiegazioni dettagliate sui motivi specifici della consolidazione, ma l'enfasi posta sull'importanza dell'intelligenza artificiale lascia intendere che la trasformazione digitale sia il driver principale di queste decisioni. Per i dipendenti coinvolti nei licenziamenti, tuttavia, l'entusiasmo dirigenziale per l'innovazione tecnologica rappresenta probabilmente una magra consolazione di fronte alla perdita del posto di lavoro.

Questo scenario riflette una tendenza più ampia nell'industria tecnologica, dove l'implementazione di sistemi automatizzati sta ridefinendo non solo i prodotti e i servizi offerti, ma anche le strutture organizzative interne. Il paradosso di piattaforme dedicate alla ricerca di lavoro che riducono la propria forza lavoro rappresenta un microcosmo delle sfide socio-economiche che l'automazione porta con sé nell'era digitale.

Fonte dell'articolo: www.engadget.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #6
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Articolo 1 di 5
Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Dedicata principalmente alle aziende, NEXT E-BUSINESS 24 è l'offerta di Sorgenia che blocca il prezzo dell'energia per ben 24 mesi.
Immagine di Scegli Sorgenia, l’energia che pensa fuori dal trend. Prezzo bloccato per 24 mesi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
L'inganno della tecnologia al servizio dell'uomo
L'intelligenza artificiale non si adatta a noi: siamo noi che ci adattiamo a lei, modificando pensiero e comportamenti in una bolla perfetta.
Immagine di L'inganno della tecnologia al servizio dell'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Il costo dell'IA non è più il vero ostacolo: latenza, flessibilità e capacità sono le sfide principali per le aziende che mirano all'intelligenza artificiale su larga scala.
Immagine di Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.