Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Il mondo della finanza sta andando all-in nell'Intelligenza Artificiale

Le principali aziende finanziarie valutano l'impatto dell'IA sui posti di lavoro, la riduzione dei costi e l'eliminazione del lavoro ripetitivo.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 01/09/2025 alle 18:50

La notizia in un minuto

  • Le principali istituzioni finanziarie di Wall Street, come JPMorgan (18 miliardi di budget tecnologico) e Goldman Sachs (AI gestisce il 95% del lavoro su prospetti IPO), stanno implementando massicciamente l'intelligenza artificiale per trasformare i processi operativi e le competenze richieste ai professionisti del settore
  • Gli hedge fund hanno scatenato una guerra dei talenti per accaparrarsi i migliori esperti di AI, con pacchetti retributivi fino a 2 milioni di dollari e lo sviluppo di fondi completamente guidati dall'intelligenza artificiale come quello di Bridgewater
  • L'esplosione dell'AI sta creando nuove professioni e startup innovative che raccolgono finanziamenti milionari, mentre la nuova generazione di professionisti deve padroneggiare sia la finanza che la tecnologia per rimanere competitiva
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Banche d'investimento, hedge fund e società di private equity stanno accelerando l'adozione di strumenti di AI generativa, passando da esperimenti isolati a implementazioni su scala aziendale.

I grandi gruppi puntano ad aumentare l'efficienza, e questo significa potenzialmente nuovi licenziamenti in futuro, il che può essere senz'altro preoccupante. Allo stesso tempo, se da una parte si segnalano investimenti milionario nel mondo della finanza, dall'altra non si placano le voci che descrivono l'intelligenza artificiale come una bolla

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da Tom's Hardware Italia (@tomshardwareitalia)

 

JPMorgan ha stanziato un budget tecnologico di 18 miliardi di dollari, gran parte dei quali destinati a consolidare la sua leadership nell'AI. Il CEO Jamie Dimon si è dimostrato un "eccezionale" utilizzatore della suite di AI generativa della banca, mentre la piattaforma proprietaria è stata estesa a oltre 200.000 dipendenti. I private banker sono stati tra i primi a ricevere un "copilota" di AI generativa nel maggio scorso.

Goldman Sachs non è da meno, con il Chief Information Officer Marco Argenti che definisce questo momento come un punto di svolta per l'AI. Il CEO David Solomon ha rivelato che l'AI sta già modificando processi cruciali come la stesura di documenti per le IPO e le ricerche degli analisti. L'intelligenza artificiale gestisce infatti il 95% del lavoro su un prospetto IPO, secondo le dichiarazioni del numero uno di Goldman.

L'hedge fund Point72, guidato dal miliardario Steve Cohen, ha intensificato la ricerca di talenti AI sotto la guida del CTO Ilya Gaysinskiy. Bridgewater, il più grande hedge fund al mondo, ha lanciato un fondo completamente guidato dall'AI attraverso i suoi AIA Labs, che replicano ogni fase del processo di investimento tramite machine learning.

Balyasny Asset Management sta sviluppando quello che definisce "l'equivalente AI di un analista senior", mentre D.E. Shaw ha costruito un approccio all'AI generativa basato su tre capacità principali.

Anche il private equity si è lanciato nella corsa all'AI. Carlyle, attraverso il suo Chief Information Officer Lucia Soares, sta implementando l'intelligenza artificiale per i suoi 2.300 dipendenti globali. Blackstone utilizza l'AI per potenziare la ricerca aziendale e conquistare il mercato assicurativo, mentre la svedese EQT ha creato Motherbrain, un motore AI che ha rivoluzionato il modo in cui i suoi investitori individuano le opportunità di investimento.

Nel settore degli asset manager, società come AllianceBernstein, BlackRock e JPMorgan stanno modificando i flussi di lavoro dei gestori di portafoglio. VanEck ha investito in una startup di Toronto per potenziare il proprio business degli ETF, dimostrando come l'AI stia velocizzando il tradizionalmente lento gioco degli investimenti.

Nuove professioni e stipendi milionari

L'esplosione dell'AI sta creando ruoli completamente nuovi su Wall Street. Alcune società di private equity stanno offrendo pacchetti retributivi fino a 2 milioni di dollari per dirigenti AI specializzati nell'implementazione della tecnologia nelle loro aziende del portafoglio. I Chief Technology Officer sono diventati figure centrali, con la responsabilità di guidare la trasformazione digitale delle loro organizzazioni.

Anche le competenze richieste stanno evolvendo rapidamente. Goldman Sachs e Citi cercano ora sviluppatori con formazione umanistica, mentre programmi come quello di Balyasny offrono agli analisti corsi intensivi in data science e AI. La nuova generazione di banchieri deve padroneggiare sia la finanza che la tecnologia per rimanere competitiva.

Il fermento attorno all'AI ha scatenato una vera e propria corsa all'oro tra le startup. Auquan, lanciata meno di due anni fa, automatizza il lavoro di ricerca solitamente svolto dagli analisti. Mako AI propone un bot progettato per risolvere i problemi degli associate junior nel private equity, mentre Louisa AI suggerisce potenziali operazioni per banchieri d'investimento e investitori di venture capital. Queste nuove aziende ormai nascono ogni giorno senza soluzione di continuità: tutti puntano a exit da sogno e, per ora, molti riescono a fare ottimi risultati. 

Queste giovani aziende stanno infatti raccogliendo finanziamenti milionari da investitori di alto profilo come Stanley Druckenmiller e Greg Coffey, segno che Wall Street crede fermamente nel potenziale trasformativo di queste tecnologie per il futuro della finanza. 

Fonte dell'articolo: www.businessinsider.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.