Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Manhattan Associates ottimizza gli stock di Esselunga
Business
Immagine di Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più eff...
Immagine di Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cos...

Manhattan Associates ottimizza gli stock di Esselunga

Il player italiano della grande distribuzione si affida a Manhattan Associates per la trasformazione strategica della propria supply chain

Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/10/2017 alle 11:45
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Oggi, facendo la spesa al supermercato, i consumatori non richiedono solo di trovare il miglior rapporto qualità prezzo, ma il loro obiettivo è vivere un'esperienza d'acquisto di elevata qualità, fluida e senza inconvenienti, potendo contare su un'ampia scelta di prodotti sempre disponibili e freschi.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Per continuare a rispondere al meglio alle esigenze dei propri clienti, e mantenere la propria posizione di leader nel mercato, la catena italiana di supermercati Esselunga ha affidato a Manhattan Associates la trasformazione della propria supply chain, con l'obiettivo di massimizzare il livello del servizio offerto attraverso la propria rete di oltre 150 supermercati.

Fondata nella metà degli anni '50, Esselunga conta oggi circa 23.000 dipendenti e dispone di una vastissima gamma di prodotti comprensiva di migliaia di prodotti in stock e centinaia di marchi "private label". Partendo da tre centri di distribuzione, la merce viene trasportata verso i punti vendita in Lombardia, Toscana, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Liguria e Lazio.

Nell'ambito di un programma di miglioramento della distribuzione e dell'IT Esselunga ha deciso di sostituire i propri sistemi tradizionali con una soluzione per la supply chain  in grado di gestire esigenze aziendali sempre più complesse, come la costante crescita di referenze per articolo, gli enormi flussi di prodotti e la necessità di garantire un rifornimento rapido e preciso a tutti i punti vendita.

Per rispondere alle richieste di picking, migliorare i livelli di accuratezza e apportare un generale potenziamento delle operazioni di logistica e distribuzione i centri di distribuzione Esselunga sono stati interconnessi tramite le soluzioni Warehouse Management, Labour Management e Slotting Optimisation di Manhattan Associates. Sfruttando la logica wave management di gestione degli ordini, la selezione basata su vincoli e il rifornimento dei prodotti in tempo reale sarà ad esempio possibile accelerare i flussi dei beni, facendoli arrivare più velocemente e in modo puntuale sugli scaffali dei punti vendita.

Esselunga considera questa collaborazione come uno dei più importanti progetti condotti, negli ultimi quarant'anni, sulla supply chain. Nelle aspettative, il nuovo sistema porterà un'evoluzione delle operazioni di distribuzione al dettaglio in termini di velocità di immissione sul mercato, flessibilità del servizio e profittabilità del business.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Business

Recensioni online: tre settimane dopo il sì del Senato, cosa cambia davvero per piattaforme e utenti

Di Avv. Giuseppe Croari
Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti
1

Business

Mobilità urbana: le tecnologie italiane per città più efficienti

Di Antonino Caffo
HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Business

HP rivoluziona il futuro del lavoro con l'IA

Di Marco Pedrani
Black Friday e logistica: come funziona davvero

Business

Black Friday e logistica: come funziona davvero

Di Antonino Caffo
Nasce la super-joint venture AI tra AMD, Cisco e HUMAIN
2

Business

Nasce la super-joint venture AI tra AMD, Cisco e HUMAIN

Di Antonello Buzzi
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.