Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Meno costi e più efficienza investendo nella disponibilità

I vantaggi economici delle aziende Always-On: dove investono le aziende e i problemi e i costi in cui si incorre in caso di fuori servizio

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 23/12/2015 alle 14:47

Le aziende  all'avanguardia nel settore dell'IT stanno passando dall'ottimizzazione dei costi nel breve termine alle innovazioni, conseguendo risultati estremamente positivi sui profitti aziendali. Queste aziende, evidenzia Veeam, società specializzata  nella business continuity, gestiscono le attività riferibili come "always-on" all'interno dell'azienda, fornendo a partner e clienti l'accesso continuativo a dati e servizi d'importanza critica.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I responsabili IT che stanno guidando le proprie aziende verso il futuro rivestono il ruolo di "Chief Innovation Officer" tramite investimenti nelle nuove tecnologie per i data center, che garantiscono per anni ritorni sul capitale investito, facilitano l'operatività ininterrotta e riducono i costi associati alle interruzioni.

Veeam  lo scacco matto dlela disponibiltà

La sfida dell'always-on

Con l'aiuto di Veem nei paragrafi seguenti viene esaminato come gli investimenti nelle tecnologie aiutino le aziende a ridurre i costi e a fornire livelli più alti di disponibilità, anche con l'aiuto dei risultati di un sondaggio, Data Center Availability, che ha intervistato CIO in tutto il mondo. Significativi gli aspetti emersi:

  • Operatività "Always-On: Gli utenti esigono l'accesso 24/7 a dati e applicazioni, i clienti presenti in ogni parte del globo si aspettano di accedere ai servizi quando lo desiderano e l'Internet of Things mantiene tutto e tutti costantemente connessi: in altre parole, nell'Always-On Business non si tollerano interruzioni.
  • Lavoratori "mobili: La settimana lavorativa dalle 9 alle 5 non esiste più. I dipendenti devono essere costantemente connessi a dati, applicazioni e al team.
  • Costi operativi ridotti per l'IT: Riducendo al minimo le interruzioni e offrendo agli utenti l'accesso costante ai dati, le aziende possono ridurre il tempo dedicato quotidianamente alla gestione dei dati e alla manutenzione dei sistemi, con conseguente riduzione dei costi operativi.
  • Innovare più velocemente rispetto alla concorrenza: Per rimanere avanti rispetto alla concorrenza in mercati saturi, le aziende devono cercare di migliorare la propria agilità, per reagire velocemente quando si presentano nuove opportunità. Le aziende in grado di introdurre per prime nuovi prodotti e servizi sul mercato sono spesso quelle di maggiore successo; per fare ciò, le aziende devono poter accedere alle risorse e ai dati giusti nel momento giusto.
  • Differenziare l'esperienza dei clienti: Parlando di mercati saturi, uno dei pochi modi non legati ai prodotti per differenziare la propria azienda consiste nel migliorare l'esperienza offerta ai clienti. Poiché i Clienti di oggi esigono di ricevere un servizio come, dove e quando vogliono, l'IT rappresenta un componente d'importanza critica per offrire i livelli di servizio e i tipi di esperienze che i clienti si aspettano.

Veeam   dove investono le aziende

Dove investono le aziende

In questo scenario viene da chiedersi: dove le aziende dirigono gli investimenti. Lo vediamo nei punti seguenti:

  • Virtualizzazione dei server: La virtualizzazione dei server rappresenta l'area d'investimento più importante (il 97% delle aziende sta aumentando o prevede di aumentare gli investimenti in questo ambito). La virtualizzazione costituisce la base per il il provisioning rapido e il mobile working, i tre aspetti fondamentali per il business "Always-On".
  • Upgrade dello storage: Gli elevati investimenti nell'upgrade dello storage non sorprendono. I volumi di dati crescono di giorno in giorno e sempre piu aziende cercano di sfruttare il potere delle funzionalità analitiche: una delle principali sfide per l'IT e quindi la conservazione efficiente dei dati, nonché il rapido accesso ad enormi quantità di informazioni.
  • Protezione dei dati e disaster recovery: Con i volumi di dati aumentano i rischi di interruzioni e perdite, il cui costo può essere alto. Per garantire la conformità normativa sono necessarie funzionalità di protezione dei dati e disaster recovery più potenti, al fine di evitare l'elevato costo delle perdite di dati e delle interruzioni e garantire gli obiettivi di Recovery Time and Recovery Point Objective.
  • Cloud computing: Il cloud e sempre più utilizzato quale piattaforma IT, poiché offre una maggiore agilità aziendale, l'estensione dei servizi ai dispositivi remoti e la riduzione del Capex a favore dell'Opex.

Il costo del divario di disponibilità

Persino quando sono disponibili tutte queste nuove funzionalità, l'investimento in nuove tecnologie IT non garantisce una maggiore disponibilità. Di fatto, l'82% delle aziende ha identificato un "divario di disponibilità tra le richieste degli utenti aziendali e ciò che l'IT può attualmente offrire. Se un'azienda non e in grado di offrire l'accesso 24/7 alle applicazioni business-critical, perde fatturato, oltre che il vantaggio competitivo associato all' always-on.

Ogni interruzione è un costo a causa della perdita di business, di produttività e di dati. In media, ci vogliono 1,33 ore per ripristinare le applicazioni mission-critical dopo un guasto imprevisto, mentre ci vogliono 3,97 ore per le applicazioni non-mission-critical. Sebbene possa non sembrare un'enorme quantità di tempo, queste interruzioni costano in media $82.664 l'ora e l'azienda media deve gestire ogni anno 13 incidenti.

Si tratta di un consistente costo nascosto, causato dall'insufficienza di risorse IT. Si tratta inoltre di denaro che potrebbe essere meglio speso per aggiungere valore all'azienda, finanziare le innovazioni e acquisire nuove tecnologie in grado di offrire vantaggi competitivi. Prevenire, verrebbe da dire, è meglio che reprimere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.