Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Microsoft si inventa il Digital Wine Tasting grazie al cloud

Grazie a Microsoft Teams e alla collaborazione con il partner Si-Net, prende forma la prima degustazione virtuale interattiva

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 21/02/2020 alle 10:49

Microsoft, Ciacci Piccolomini D’Aragona e Si-Net per il primo Digital Wine Tasting. In occasione della settimana del Benvenuto Brunello 2020, la storica cantina toscana fa leva sull’innovazione tecnologica per presentare i nuovi Rosso di Montalcino DOC, Brunello di Montalcino DOCG Annata e Brunello di Montalcino DOCG Pianrosso.

Grazie alla piattaforma di collaborazione, messaggistica e video-conferencing Microsoft Teams e alla partnership tra Microsoft e Si-Net, Ciacci Piccolomini D’Aragona ha ripensato i propri modelli di produttività e business per inaugurare un nuovo modo di comunicare e interagire con clienti e wine lovers di tutto il mondo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

microsoft-medio-oriente-38750.jpg

Una degustazione live dalla cantina toscana che mette in luce le caratteristiche organolettiche dei nuovi vini, tramite la tecnologia Microsoft e alla consulenza strategica di Si-Net. Il Digital Wine Tasting si pone dunque come nuova modalità per ingaggiare clienti attuali e prospect, abbattendo le barriere geografiche e ottimizzando tempi e costi legati alle trasferte.

Ed è proprio l’estero la fonte dell’80% del fatturato dell’azienda vitivinicola, di cui il 30% proviene dal mercato statunitense. Dunque, grazie all’utilizzo estensivo di Teams sarà più facile raggiungere gli stakeholder in tutto il mondo e agevolare degustazioni e scambi di opinioni sui prodotti.

Il progetto ha preso forma grazie alla stretta collaborazione tra Microsoft e Si-Net, che dimostra il costante impegno di Microsoft per promuovere l’innovazione delle PMI italiane attraverso un ecosistema di oltre 10 mila partner sul territorio.

Una piccola innovazione che se applicata su scala più ampia, può contribuire alla competitività della filiera per merito di dialoghi più agevoli e condivisione di informazioni ovunque e in qualunque momento tra colleghi e operatori del settore, anche in vigna, in cantina e presso fiere enogastronomiche.

«In Microsoft e Si-Net abbiamo trovato i partner ideali per il nostro percorso d’innovazione e la scalabilità del cloud rappresenta un valido alleato a supporto di una crescita flessibile. In un mercato in cui il contatto diretto tra le persone è l’elemento essenziale per la compravendita, il Cloud Computing ci aiuta a essere pronti e reattivi, a gestire meglio informazioni e documenti» ha detto Paolo Bianchini, Comproprietario di Ciacci Piccolomini D’Aragona.

«Nel nostro impegno per guidare le PMI verso la trasformazione digitale gioca un ruolo chiave l'ecosistema di Partner, che vanta una presenza capillare sul territorio ed expertise qualificate in risposta alle esigenze di diversi settori verticali» è stato il commento di Luba Manolova, Direttore della divisione Microsoft 365 di Microsoft Italia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.