Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli i...
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere...

Multa dall'Antitrust UE contro Google: 4,34 mld di euro

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 18/07/2018 alle 14:16

La Commissione UE ha inflitto a Google una sanzione di 4,34 miliardi di euro per abuso di posizione dominante nel settore mobile. Si tratta di un record assoluto, anche se prevedibile considerato che per il calcolo è stata applicata una percentuale -  con soglia massima del 10% - sul valore delle entrate in Europa provenienti dai servizi di pubblicità sui motori di ricerca realizzate su dispositivi Android.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Per altro se non si adeguerà entro 90 giorni - cambiando la sua policy - rischierà un'ulteriore sanzione del 5% applicata sui ricavi medi giornalieri mondiali di Alphabet.

"Google ha utilizzato Android come strumento per consolidare la posizione dominante del proprio motore di ricerca. Tali pratiche hanno negato ai concorrenti la possibilità di innovare e di competere in base ai propri meriti ed hanno negato ai consumatori europei i vantaggi di una concorrenza effettiva nell'importante comparto dei dispositivi mobili. Ai sensi delle norme antitrust dell'UE, si tratta di una condotta illegale",  ha dichiarato la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager.

google

Google è stata oggetto di indagine dal 2015 - anche se la violazione risale al lontano 2011 - perché detenendo una quota superiore al 90% del mercato degli OS mobili e delle app, in Europa, ha obbligato i produttori che vogliono Android e il Play Store a pre-installare Google Search (il motore di ricerca) e il browser Chrome di default.

Considerato che la maggioranza dei consumatori si affida a ciò che è già disponibile sul proprio terminale in fase di acquisto, questa andrebbe considerata una forte restrizione. In pratica per proteggere e rafforzare la sua posizione dominante nella ricerca online e nel settore browser ha impedito alle aziende produttrici di smartphone di contribuire ad alimentare una corretta competizione.

estratto ue

"La Commissione ha prove che i produttori di smartphone vorrebbero affidare alcune delle app da pre-installare a terze parti", puntualizzava la Commissione due anni fa in sede di avvio di indagine.

Un secondo punto è legato alla strategia di "Anti-frammentazione", che obbliga i produttori a non vendere smartphone con varianti di Android (fork). Anche in questo caso con Google Play Store e Google Search pre-installati non ci sono alternative. E dire secondo Bruxelles che questo sistema operativo nasce come open source, quindi potenzialmente usabile e sviluppabile da chiunque. Google ha giocato nuovamente la carta degli incentivi finanziari e dell'esclusiva condizionando i maggiori fabbricanti di smartphone e tablet, nonché gli operatori.

Google ha sempre sostenuto di aver adottato un modello di business che ha permesso ai produttori di mantenere i costi bassi e una elevata flessibilità "consentendo ai consumatori di avere un controllo senza precedenti sui propri dispositivi mobili", come ha sottolineato in passato il Senior Vice President & General Counsel dell'azienda, Kent Walker.

estratto ue

Non di meno gli accordi sarebbero stati sempre su base volontaria, ma dato che Android è fornito gratuitamente l'esigenza di sviluppo richiede una voce di rientro per i costi sostenuti.

"Diverse autorità hanno concluso che gli utenti possono facilmente scaricare e usare applicazioni concorrenti, come pure cambiare il motore di ricerca impostato sul loro dispositivo mobile. Questo non è dovuto al caso - abbiamo ideato il nostro software per promuovere la libertà di  scelta del produttore e del consumatore", ha puntualizzato Keller.

La sanzione record di Google legata al mobile arriva a distanza di circa un anno da quella 2,24 miliardi comminata sempre dall'antitrust UE per il suo servizio di comparazione offerte commerciali (Google Shopping) integrato nel motore di ricerca. Ovviamente non si esclude per il futuro un tentativo di appello da parte dell'azienda, ma c'è un'altra tegola pronta a cadere: l'indagine che riguarda le presunte rimozioni degli inserzionisti rivali da Google AdSense.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
No, non è quello che pensi e, soprattutto è un vettore, non una variabile booleana
Immagine di Perché l'AGI potrebbe essere impossibile da raggiungere
12
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
La Cina impone agli influencer che trattano temi sensibili (salute, diritto, finanza, educazione) la competenza certificata e la trasparenza sui contenuti AI, esercitando un controllo politico.
Immagine di Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
QNAP ha presentato il TS-h2477AXU-RP, un NAS enterprise ZFS a 24 bay con CPU AMD Ryzen 7000 e slot M.2 PCIe Gen 5.
Immagine di QNAP lancia il NAS ZFS TS-h2477AXU-RP: 24 bay e PCIe Gen 5
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
Lina Khan, ex capo della Federal Trade Commission, guiderà la transizione economica di Mamdani a New York, sfidando Wall Street e Big Tech con politiche antitrust e tasse sui redditi oltre 1 milione di dollari
Immagine di C'è un forte segnale alle big tech nel team del nuovo sindaco di New York City
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
Analisi di dati strutturati insieme ai strutturati per superare i limiti dei sistemi tradizionali su interrogazioni aggregate di grandi volumi.
Immagine di L'IA aziendale può andare oltre il RAG?
2
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.