Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Nasce il Cisco Partner Ecosystem

Il programma di canale del vendor diventa il Cisco Partner Ecosystem e include il nuovo Cisco Solution Partner Program per ampliare la platea di partner coinvolti e spingerli a evolvere i modelli di business, in particolare verso le soluzioni, l'IT ibrido e l'Internet of Things. Novità anche all'interno del Cisco Channel Partner Program

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Loris Frezzato

a cura di Loris Frezzato

Pubblicato il 11/04/2014 alle 10:46 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50

Si chiama il Cisco Partner Ecosystem l'evoluzione del programma di canale di Cisco, che il vendor ha voluto aggiornare e che include il Cisco Solution Partner Program e altri programmi e servizi già esistenti.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Il rinnovamento del programma servirà a includere un raggio più ampio di partner appartenenti a diverse categorie, tra cui in particolare gli ISV, i partner tecnologici e Internet of Things e le società di consulenza. Sempre all'interno del nuovo programma Cisco ha poi rinnovato il Cisco Channel Partner Program nell'ottica di favorire l'evoluzione dei modelli di business dei partner.

Il Solutions Partner Program

Con il Cisco Solutions Partner Program il vendor intende fornire maggiore visibilità alle soluzioni dei solution partner rafforzando il proprio ruolo di trusted advisor, ossia di consulente per i partner.

In pratica Cisco permette ai solution partner di sviluppare un'ampia gamma di soluzioni specializzate, che grazie al supporto dell'ampio bacino dei partner di canale del vendor (oltre 68 mila) potranno essere integrate e commercializzate tramite il Cisco marketplace. In particolare all'interno del marketplace Solutions Catalog, è possibile cercare le soluzioni per tipo di tecnologia o per specifiche parole chiave.

I partner di canale, invece, potranno sfruttare questa opportunità per passare dal ruolo esclusivo di fornitore IT a quello di trusted advisor nei confronti di coloro che acquistano in azienda. In più i partner di canale possono capitalizzare su nuove opportunità di mercato con soluzioni e servizi orizzontali e verticali che possono generare maggiori guadagni e profitti. Infine, possono fornire un servizio professionale esclusivo per le piattaforme di soluzioni, per potersi differenziare maggiormente.  

Il nuovo Cisco Channel Partner Program

Con la nuova generazione del Cisco Channel Partner Program il vendor vuole incentivare i partner a evolvere i propri modelli di business.  L’evoluzione del programma mira a premiare i partner che adotteranno nuovi modelli di consumo e raggiungeranno nuovi centri di acquisto con particolare enfasi sulle soluzioni, sull’IT ibrido e sulle architetture.

In dettaglio, la struttura delle certificazioni è stata ottimizzata per consentire al partner di differenziarsi e investire nella formazione con Cisco. La certificazione Gold, quella di livello più ampia, chiede al partner di adottare un modello di business IT ibrido e di offrire almeno quattro offerte di servizi cloud/gestiti inclusi di Cisco.

Oltre ad avere quattro CCIE, per permettere ai partner di raggiungere nuovi centri di acquisto, i partner Gold dovranno avere un Cisco Business Value Practitioner nel proprio staff e conseguire quattro specializzazioni Cisco Advanced Architecture, inclusa la nuova Security ed Enterprise Networks. Anche i requisiti per la certificazione Premier, sono stati ampliati per includere l’IT ibrido. In particolare, i partner dovranno avere un’offerta di servizi cloud/gestiti così come una specializzazione Cisco Express o Advanced Architecture.

La certificazione Silver, invece, verrà eliminata a partire da Aprile 2016, decisione che Cisco attribuisce ai feedback ricevuti dei propri partner. Gli attuali partner Silver potranno scegliere  se diventare Gold Partner o ampliare ulteriormente le loro competenze e diventare Master.

Infine, il portfolio di specializzazioni è stato ampliato per permettere al partner fornire maggiore valore ai clienti. Le specializzazioni continuano a focalizzarsi sull’approfondimento e sono quelle Master, Advanced ed Express.  Inoltre Cisco ha aggiunto delle nuove specializzazioni. Due di queste sono le Master Specializations Enterprise Networks e IP Next Generation Network (IPNGN), in più la Internet of Things Specialization che sarà disponibile a fine anno e la Solutions Specializations, inclusi  Flexpod, VSPEX/Vblock, Desktop Virtualization e Enterprise Mobility.

Anche il programma di incentivi è stato modificato per risultare più semplice e  per riconoscere e premiare il valore che arriva dai partner. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.