Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Networking e security per Allied Telesis

Next generation firewall, management e mobility le tre aree in cui investe Allied Telesis, che cresce rivendicando la focalizzazione sulle reti aziendali dal core alla periferia e preparando la migrazione verso l'SDN.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 22/10/2014 alle 09:53 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52

Le imprese non hanno bisogno di nuova tecnologia, a meno che questa risolva problemi e incida positivamente sul business. C'è una pletora di funzionalità, ma le imprese devono guardare al concreto.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Antonella Santoro, vice president del Marketing EMEA & CSA di Allied Telesis, azienda di origine giapponese focalizzata sul networking, rivendica la missione della società che consiste nel far leva sulla tecnologia per supportare la continuità operativa e la sicurezza delle informazioni dei clienti, con il più basso costo totale di gestione (TCO).

L'attenzione alle reali esigenze dei clienti, sostiene Santoro, è alla base dei buoni risultati ottenuti negli ultimi trimestri, che hanno visto il business di Allied crescere più della media del mercato: il 45% nell'ambito degli switch Ethernet, che diventa il 72% considerando il segmento degli switch Gigabit (secondo dati Gartner).Antonella Santoro di Allied Telesis

Antonella Santoro di Allied Telesis

La serie x310, recentemente rilasciata, è un esempio di tale attenzione: "Non pensavamo di investirci, ma rispondevano a un esigenza che abbiamo colto osservando che il 30% del nostro mercato europeo è costituito da Difesa e Pubblica Amministrazione, cioè realtà che hanno un forte bisogno di sostituire switch obsoleti, ma poche risorse per passare al Gigabit, neanche passando per switch 10/100/1000", spiega Santoro.

Con questa filosofia, Allied continua a sviluppare la gamma e ha scelto di investire in tre aree: il management, con l'evoluzione della soluzione AMF (Allied Management Framework); la sicurezza con il lancio di un next generation firewall; la mobility, nel cui ambito c'è da attendere a breve una "rivoluzione" del Wi Fi targato Allied.

Graham Walker, Senior Product Manager R&D di Allied Telesis, ha presentato le novità, a cominciare dal Software Defined Networking, per il quale la società sposa lo standard della OpenFlow Networking Foundation per un'architettura aperta che benefici di una componente di gestione flessibile, quale AMF.Graham Walker di Allied Telesis

Graham Walker di Allied Telesis

L'idea è quella di portare l'SDN in azienda solo dove realmente serve, per consentire di definire policy e configurare la rete con "linguaggio di business", ma senza doverne rivoluzionare l'intera architettura.

Per l'AMF da segnalare la possibilità di inserire un controller centrale, che sincronizza tutti gli AMF in una rete distribuita, aumentando l'affidabilità e semplificando ulteriormente la gestione.

Walker ha mostrato come con AMF sia possibile risparmiare anche l'87% dei costi, grazie agli automatismi di configurazione.

Il Next Generation Firewall

Novità assoluta è il next generation firewall che Allied Telesis rilascerà all'inizio del prossimo anno e che rivoluziona il concetto di UTM fino a questo momento perseguito dall'azienda.

Su un hardware ottimizzato da Allied Telesis, spiega Walker, sono state integrate soluzioni di terze parti, specialiste della sicurezza. Tra queste Procera Networks, la Network Application Visibility Library (NAVL) fornisce un controllo granulare del traffico per la protezione delle applicazioni.

La piattaforma di Digital Arts, invece, fornisce un database di 3 miliardi di informazioni per garantire un Web filtering accurato. Suricata fornisce le soluzioni di IDS/IPS e altri partner quelle di antimalware e threat intelligence.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.