Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Nokia lancia il processore di rete di quinta generazione
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Nokia lancia il processore di rete di quinta generazione

FP5 offre un salto generazionale nella capacità di rete IP e nell’efficienza energetica, introducendo allo stesso tempo nuove funzionalità per la protezione del traffico di rete dalle minacce informatiche

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/09/2021 alle 16:22
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nokia ha annunciato il lancio di FP5, processore di rete IP ad alte prestazioni di quinta generazione. Nucleo centrale delle piattaforme di routing di servizi IP di Nokia, FP5 consentirà ai service provider di rispondere con efficacia ai pressanti requisiti odierni al fine di scalare in modo efficiente la capacità delle reti, offrire nuovi e più veloci servizi IP e fornire una protezione senza precedenti contro l’escalation delle minacce alla sicurezza delle reti.

Nokia preme sull’acceleratore dell’innovazione aggiungendo il supporto alle interfacce di routing 800GE ad alta densità, una riduzione pari al 75% dei consumi e nuove funzionalità di crittografia line rate e flow-based integrate.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Con la continua trasformazione della rete guidata da architetture cloud, 5G e Industry 4.0, i service provider necessitano di reti IP mission-critical sempre più sicure, agili e sostenibili. Di fronte alle crescenti minacce quali attacchi di rete e violazioni di sicurezza, è necessario che siano garantite integrità e prestazioni delle reti IP.

Queste ultime devono anche essere in grado di rispondere a cambiamenti imprevisti e supportare l’evoluzione dei servizi nel tempo. Inoltre, le attrezzature di IP networking devono diventare sempre più efficienti in termini di consumi al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale.

Con l’introduzione del chipset FP5 di quinta generazione, Nokia porta sul mercato una nuova suite di soluzioni di IP routing che supporta i service provider nella trasformazione delle reti IP mission-critical volta a soddisfare i requisiti attuali e futuri.

nokia-159030.jpg

Dotato di "ANYsec”, una funzionalità di crittografia line rate e flow-based integrata direttamente nel chipset, FP5 offre un ulteriore layer di protezione di rete. ANYsec supporta la fornitura di servizi IP protetti, tra cui MPLS e segment routing, on-demand e su scala senza influire sulle prestazioni o sull’efficienza energetica. Ora i service provider possono garantire l’integrità e la riservatezza di tutti i dati che transitano sulle proprie reti.

Le piattaforme service router di Nokia sono le prime a supportare le interfacce di routing 800GE e clear channel da 1,6 Tb/s ad alta densità per applicazioni, quali mobile transport, IP core, peering, BNG e provider edge.

Le nuove schede di linea basate su FP5 supportano 14,4 Tb/s (19,2 Tb/s con la funzionalità di aggregazione intelligente di Nokia). I vantaggi FP5 possono inoltre essere applicati alle reti di minori dimensioni grazie alla nuova serie di piattaforme 7750 Service Router-1 a form factor fisso.

I processori di rete FP5 di Nokia abbassano i consumi per bit del 75%. Poiché FP5 è retrocompatibile con FP4 e completamente integrato nelle ultime versioni del sistema operativo Service Router di Nokia, tutte le funzioni esistenti sono perfettamente supportate sul nuovo hardware.

La totale programmabilità del processore di rete FP5 offre l’agilità necessaria all’evoluzione della rete in risposta alle mutazioni di standard e applicazioni. Le sue prestazioni deterministiche abbinate alle ricche informazioni telemetriche garantiscono agli operatori di rete la possibilità di gestire e intervenire sulla rete IP sia oggi che nel futuro.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute
1

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
2

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Business

Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.