Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Nuovi standard per il mondo wireless

La diffusione su scala globale di dispositivi smartphone ha portato a una crescita degli accessi in rete e traffico dati tramite rete cellulare. La richiesta di tecnologia Wi-Fi è in aumento e nuovi standard sono in arrivo.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 20/01/2013 alle 17:53 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Nuovi standard per il mondo wireless
  • L'evoluzione portata dallo standard 802.11u

Introduzione

Consultare l'email, leggere le notizie da un sito di informazione, oppure effettuare acquisti online sono attività all'ordine del giorno, a cui la maggior parte delle persone, sia in ambito lavorativo sia privato, non vuole rinunciare. A dimostrazione delle nuove consolidate abitudini degli utenti di tecnologia c'è il drastico aumento di smartphone, sia in ambito privato che lavorativo, mentre altri dispositivi come i tablet si stanno facendo pian piano strada con buone prospettive per il futuro.

In ogni caso quello che gli utenti chiedono sempre di più è di rimanere sempre connessi, grazie anche alla crescente diffusione di aree pubbliche con accesso alla Rete gratuito. Questa esigenza e una maggiore richiesta di traffico dati sta spingendo verso lo sviluppo di nuove tecnologie in grado di abilitare un accesso alla rete più facile, efficace ed esteso. Il Wi-Fi sembra guadagnarsi un posto di rilievo in questo senso aiutato dall'arrivo di nuovi standard in corso di approvazione nei prossimi mesi.

Gli ostacoli da superare nel Wi-Fi

Sebbene sia facile da implementare la tecnologia Wi-Fi, basata sullo standard IEEE 802.11 della Wi-Fi Alliance, l'organizzazione che si occupa di definire gli standard per la banda larga senza fili, presenta alcune limitazioni che riguardano le sue caratteristiche intrinseche e che in un ottica di utilizzo in ambito di telefonia mobile potrebbero significare degli ostacoli al suo sviluppo.

Tra questi la limitatezza delle frequenze a 2,4 GHz o 5 GHz e la difficoltà di oltrepassare gli oggetti senza subire una riduzione del segnale di trasmissione. In pratica basta la presenza di qualche barriera fisica ad ostacolarne la ricezione. In più il Wi-Fi ha un raggio di copertura piuttosto ridotto e necessita dell'utilizzo di ripetitori del segnale per coprire aree abbastanza estese, come gli aeroporti.

In ambito telefonia la diffusione del Wi-Fi è stata ostacolata finora anche dall'impossibilità di affidarsi a servizi di roaming, come avviene per la rete cellulare, che consentono all'utente di avere un servizio completo sul territorio, anche dove il proprio operatore ha difficoltà di copertura, e dalla mancanza di opzioni di autenticazione (802.1x, SIM e RADIUS).

Nonostante questo la Worldwide Broadband Alliance (WBA) sostiene ci sarà un aumento di circa il 350% di hotspot entro il 2015 su scala globale. E questo trend è trainato anche dalla domanda in aumento di dispositivi smartphone e tablet tra l'utenza, che li utilizza anche per trasmettere e ricevere dati in Rete.

L'Italia, per esempio, può vantare una buona percentuale di utilizzo di dispositivi smartphone essendo la terra dei cellulari e della navigazione in Internet, come ha fatto sapere la società d'analisi Nielsen che ha messo in rilievo la correlazione tra la crescita degli accessi ad internet da cellulare e la crescente diffusione degli smartphone in Italia.

I possessori di telefoni cellulari di ultima generazione si aggirano sopra i 20 milioni di individui nel nostro Paese (secondo dati del 2011). Da ciò si deduce l'esigenza di potenziare la banda e le tecnologie di trasmissione per sostenere questo fenomeno.

Leggi altri articoli
  • Nuovi standard per il mondo wireless
  • L'evoluzione portata dallo standard 802.11u

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.