Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

L'evoluzione portata dallo standard 802.11u

La diffusione su scala globale di dispositivi smartphone ha portato a una crescita degli accessi in rete e traffico dati tramite rete cellulare. La richiesta di tecnologia Wi-Fi è in aumento e nuovi standard sono in arrivo.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Riccardo Florio

a cura di Riccardo Florio

Pubblicato il 20/01/2013 alle 17:53 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:44
  • Nuovi standard per il mondo wireless
  • L'evoluzione portata dallo standard 802.11u

L'evoluzione portata dallo standard 802.11u

Una soluzione alle problematiche che si presentano con la connessione Wi-Fi 802.11 è attualmente in corso di sviluppo. Per facilitarne l'utilizzo in ambito di telefonia mobile, la Wi-Fi Alliance (WFA), sta lavorando a un programma denominato Passpoint (in precedenza denominato Hotspot 2.0) che prevede la messa a punto di nuovi hotspot basati sullo standard 802.11u, la cui approvazione è attesa nei prossimi mesi.

Grazie ad esso i dispositivi potranno agganciarsi facilmente alle reti Wi-Fi attraverso procedure di ricerca, autenticazione e accesso automatiche, diversamente da quanto succede con lo standard 802.11 che a oggi devono essere fatti manualmente al momento della connessione. In pratica sarà possibile il roaming tra le reti Wi-Fi senza necessità di autenticazioni aggiuntive.

Un altro progetto simile in corso è il Next Generation Hotspot sviluppato dalla WBA (Worldwide Broadband Alliance) che raggruppa gli operatori interessati innanzitutto all'interoperabilità. Il programma mira ad eliminare molte delle barriere all'adozione di una nuova generazione di Wi-Fi che consentirà agli utenti di effettuare il roaming tra il cellulare e le reti Wi-Fi usando la scheda SIM del telefono per la ricerca della rete e l'autenticazione.

Entrambi i programmi, Hotspot 2.0 e Next Generation Hotspot saranno fondamentali per lo sviluppo e l'accelerazione all'adozione del Wi-Fi come tecnologia di connessione e trasferimento dati in ambito di telefonia mobile.

Se dunque l'interesse dei provider verso nuovi sviluppi del Wi-Fi è in aumento in futuro la scommessa di questa tecnologia sarà riuscire ad aumentare la sua capacità di banda legata alle frequenze ridotte.

Massima velocità a 5 GHz con lo standard 802.11ac

Un'altra importante evoluzione sarà portata nel mondo wireless dalla ratifica dello standard siglato 802.11ac, attualmente in fase di sviluppo, per la realizzazione di reti locali wireless ad alto throughput operanti sulla banda a 5 GHz. Teoricamente la specifica 802.11ac consentirà di ottenere un throughput WLAN multi-station di almeno 1 Gigabit al secondo e un throughput massimo su singolo link di almeno 500 Megabit al secondo.

Nel mercato consumer questo livello di prestazioni può diventare abilitante per il delivery di contenuti video ad alta definizione all'interno delle reti domestiche. In ambito aziendale consentirebbe di disporre di reti wireless con velocità e latenze di classe enterprise, di fornire una risposta all'aumento nell'adozione del video streaming e di predisporre ambienti ad alta densità con decine di client per ogni Access Point: un'esigenza alimentata anche dalla tendenza del BYOD (Bring Your Own Device, il fenomeno di utilizzo di un unico dispositivo personale per attività sia di carattere privato sia aziendale) che fa in modo che un dipendente aziendale utilizzi sulla stessa rete molteplici dispositivi 802.11 differenti.

Leggi altri articoli
  • Nuovi standard per il mondo wireless
  • L'evoluzione portata dallo standard 802.11u

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.