Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Nvidia lancia la piattaforma "Omniverse" per gli sviluppatori

Un ambiente di progettazione cooperativo e in tempo reale per dare vita ai nuovi mondi virtuali

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 22/03/2022 alle 18:00

Durante il keynote di apertura della Game Developers Conference, il founder e CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha annunciato nuovi sistemi, software e partnership per far si che l'azienda continui a innovare l'industria di riferimento, con l’IA.

Un focus particolare è sulla piattaforma Omniverse, un ambiente di sviluppo dove gli sviluppatori possono lavorare, in modalità collaborativa e in tempo reale, per creare nuovi progetti creativi e di intrattenimento, che sfruttino la realtà virtuale e non solo. Il riferimento è, ovviamente, anche al trend del metaverso, che in un modo o nell'altro sta guidando i progetti delle principali aziende attive nello scenario digitale globale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

"Omniverse fornisce una potente pipeline di sviluppo che affronta le sfide del mondo di oggi" ha dichiarato Huang. "La sua capacità di unificare creatori, arte, strumenti e applicazioni sotto una singola piattaforma può ispirare la collaborazione anche tra le organizzazioni di sviluppo dei giochi più disparate".

Grazie alla piattaforma di collaborazione e simulazione in tempo reale Omniverse, le aziende potranno usare l'AI e l'hardware RTX e costruirne ambienti personalizzati, per semplificare, accelerare e migliorare i propri flussi di lavoro di sviluppo. Le nuove funzionalità includono gli aggiornamenti di Omniverse Audio2Face, Omniverse Nucleus Cloud e Omniverse DeepSearch, oltre all'introduzione di Unreal Engine 5 Omniverse Connector.

Guarda su

Secondo Nvidia, i team globali lavorano per costruire enormi librerie di contenuti 3D, un processo che richiede molto tempo e reso ancora più difficile quando si incorporano elementi più dettagliati e realistici nei progetti. Questione puntigliose, dove il minimo cambiamento può vanificare ore di sforzo dinanzi allo schermo. Basta un'illuminazione sbagliata, un modifica nella fisica di un oggetto e il risultato non è quello che ci si aspettava.

Per il CEO, Omniverse affronta queste sfide e aiuta gli sviluppatori a costruire giochi fotorealistici e fisicamente accurati senza soluzione di continuità, collegando gli artisti, le loro risorse e gli strumenti software in una potente piattaforma. "L'aspetto collaborativo di Omniverse può ridurre drasticamente il tempo di iterazione sulle decisioni critiche di progettazione, accelerando il completamento del progetto".

Cos'è Omniverse

Omniverse è una piattaforma aperta multi-GPU che gira su qualsiasi dispositivo dotato di scheda supportata RTX, da un laptop a un server, così da trasformare i complessi workflow di produzione 3D in qualcosa di meno laborioso ma di livello più alto.

Omniverse si basa su Universal Scene Description (USD) di Pixar, un formato di file e descrizione delle scene 3D facilmente estensibile e open-source, per la creazione di contenuti e l'interscambio tra i più diffusi strumenti di sviluppo giochi. Nvidia ha ampliato l'USD sviluppando nuovi strumenti, integrando tecnologie e fornendo esempi e tutorial.

I creatori di giochi, i designer, gli artisti e gli sviluppatori possono unire le loro risorse, le librerie, le applicazioni software e i motori di gioco all'interno di Omniverse, iterare liberamente i concetti di progettazione in tempo reale, costruire strumenti per migliorare la produttività e condividere all'istante modelli ad alta fedeltà.

Guarda su

"Gli sviluppatori di giochi possono usare le App Omniverse già pronte, e molte altre sono state costruite da terze parti" continua Jensen Huang.

I componenti presenti nella piattaforma Omniverse includono: Omniverse Audio2Face, un'applicazione Nvidia "AI-powered" che permette agli artisti di generare animazioni facciali di alta qualità a partire da un semplice file audio.

Poi Omniverse Nucleus Cloud, in accesso anticipato, per la condivisione semplice con un clic delle scene Omniverse, eliminando la necessità di distribuire Nucleus localmente o in un cloud privato. Con Nucleus Cloud, gli sviluppatori di giochi possono collaborare in tempo reale su asset 3D tra team di sviluppo interni ed esterni.

Omniverse DeepSearch, un servizio AI-enabled, disponibile per gli abbonati di Omniverse Enterprise, consente di utilizzare input di linguaggio naturale e immagini per cercare istantaneamente attraverso l'intero catalogo di risorse 3D oggetti e personaggi.

Poi gli Omniverse Connectors, plugin per flussi di lavoro collaborativi "live sync" tra strumenti di progettazione di terze parti e Omniverse. Grazie al lancio dell'Unreal Engine 5 Omniverse Connector, i creativi hanno l'opportunità di scambiare USD e dati del linguaggio di definizione dei materiali tra il motore di gioco e Omniverse.

Scalabilità e digital twin

In calce al keynote, Nvidia ha lanciato anche altre novità, a completamento dell'Omniverse. Nvidia ha annunciato OVX, un sistema di computing progettato per alimentare i digital twin su larga scala. La piattaforma è stata pensata per gestire complesse simulazioni di gemelli digitali da eseguire all'interno di Omniverse.

Il sistema OVX combina calcolo, grafica e intelligenza artificiale accelerati da GPU ad alte prestazioni con accesso allo storage ad alta velocità, networking a bassa latenza e tempistica di precisione, per fornire le prestazioni necessarie per creare gemelli digitali con una precisione da mondo reale.

OVX sarà usato per simulare digital twin complessi per modellare edifici, fabbriche, città e persino il mondo intero. "I gemelli digitali fisicamente accurati sono il futuro del nostro modo di progettare e costruire" ha detto Bob Pette, vicepresidente della divisione Professional Visualization di Nvidia.

"I digital twin cambieranno tanti settori, alla lunga tutta la società. Il portafoglio di sistemi OVX sarà in grado di alimentare gemelli digitali reali, in tempo reale e sempre sincronizzati, su scala industriale".

OVX permetterà a progettisti, ingegneri e architetti di costruire gemelli digitali fisicamente accurati di edifici e creare ambienti simulati massicci e fedeli alla realtà con una sincronizzazione temporale precisa tra mondo fisico e virtuale.

Un primo esempio di dove vuole arrivare Nvidia con OVX è dato dalla DB Netze, parte della holding ferroviaria nazionale tedesca Deutsche Bahn. Netze sta costruendo in Omniverse un gemello digitale della rete ferroviaria per addestrare i sistemi per il funzionamento automatico dei treni e consentire l'analisi predittiva potenziata dall'AI per situazioni impreviste nelle operazioni ferroviarie.

"L'uso di un gemello digitale fotorealistico per addestrare e testare i treni dotati di AI ci aiuterà a sviluppare sistemi di percezione più precisi per rilevare e reagire in modo ottimale agli incidenti. Nel nostro progetto attuale, Nvidia OVX fornirà la scala, le prestazioni e le capacità di calcolo che ci servono per generare dati per lo sviluppo intensivo del machine learning e per gestire queste simulazioni e questi scenari altamente complessi", ha dichiarato Annika Hundertmark, Head of Railway Digitization di DB Netze.

Di per sé, il server OVX è composto da otto GPU Nvidia A40, tre NIC Nvidia ConnectX 6 Dx 200Gbps, 1TB di memoria di sistema e 16TB di storage NVMe. Il sistema di computing OVX è scalabile da un singolo pod di otto server OVX, a un OVX SuperPOD composto da 32 server OVX collegati con lo switch fabric Nvidia Spectrum-3 o più OVX SuperPOD per accelerare simulazioni digital twin di massa.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.