Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

OpenAI lancia ChatGPT Agent per le aziende

OpenAI presenta ChatGPT Agent: l'AI che esegue operazioni autonome per trasformare l'automazione aziendale, ma solleva questioni di sicurezza.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 04/08/2025 alle 14:08

La notizia in un minuto

  • ChatGPT Agent supera il ruolo di chatbot diventando un collaboratore digitale autonomo capace di gestire Gmail, modificare codice su GitHub, produrre analisi finanziarie e organizzare calendari aziendali
  • OpenAI ha implementato misure di sicurezza specifiche disabilitando la memoria dell'agente e introducendo monitoraggio in tempo reale, ma restano aperte questioni su controllo e affidabilità in settori critici
  • La tecnologia promette produttività scalabile eliminando intere categorie di compiti tradizionali, ma richiede alle aziende di ripensare policy, processi di auditing e framework di governance
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La rivoluzione silenziosa dell'intelligenza artificiale ha appena compiuto un salto quantico che potrebbe ridefinire il modo in cui concepiamo il lavoro quotidiano. OpenAI ha annunciato il rilascio di ChatGPT Agent, una soluzione che abbandona definitivamente il ruolo passivo del chatbot per assumere quello di un vero e proprio collaboratore digitale capace di azioni concrete e autonome. Si tratta di un cambio di paradigma che promette di trasformare l'AI da strumento di consulenza a partner operativo, sollevando al contempo interrogativi profondi sulla delega di responsabilità a sistemi automatizzati.

Quando l'AI diventa operativa

Il cuore dell'innovazione risiede nella capacità di ChatGPT Agent di superare i confini tradizionali dell'interazione conversazionale. Diversamente dai predecessori, questo sistema può interfacciarsi direttamente con Gmail per gestire la corrispondenza, accedere a GitHub per modificare codice, produrre analisi finanziarie complete e persino organizzare calendari aziendali. La vera forza emerge dall'integrazione di due componenti distinte: Agent Operator, specializzato nell'emulare comportamenti umani come click e navigazione web, e Deep Research, orientato all'analisi strutturata di informazioni complesse.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

L'accesso a questa tecnologia è riservato agli abbonati dei piani Pro, Plus e Team, segnalando chiaramente l'orientamento verso un pubblico professionale e aziendale. La strategia di OpenAI appare evidente: posizionare l'agente come soluzione enterprise capace di automatizzare non solo compiti ripetitivi, ma interi flussi di lavoro che richiedono ragionamento contestuale e capacità decisionale.

Il dilemma della sicurezza nell'era degli agenti autonomi

La potenza operativa di ChatGPT Agent solleva inevitabilmente questioni cruciali relative alla sicurezza e al controllo. OpenAI ha implementato misure specifiche per mitigare i rischi, disabilitando la memoria dell'agente per prevenire prompt injection e introducendo sistemi di monitoraggio in tempo reale. Particolare attenzione è stata dedicata alla prevenzione di comportamenti rischiosi in ambiti sensibili come quello biologico e chimico, con l'azienda che ha classificato il modello come "ad alta capacità" per determinati domini.

L'agente è disponibile, la delega è reale, ma il controllo è sufficiente?

Tuttavia, come spesso accade con tecnologie rivoluzionarie, il divario tra capacità teoriche e affidabilità pratica rimane una sfida aperta. Le organizzazioni che gestiscono infrastrutture critiche o operano in settori regolamentati si trovano di fronte a un bivio: abbracciare le potenzialità dell'automazione intelligente o mantenere protocolli di controllo più rigidi.

Competizione e alleanze strategiche sotto pressione

L'introduzione di ChatGPT Agent non avviene in un vuoto competitivo, ma si inserisce in un panorama già popolato da soluzioni consolidate come Microsoft Copilot. Questa sovrapposizione funzionale genera tensioni particolari, considerando che Microsoft rappresenta uno dei principali partner finanziari e strategici di OpenAI. La crescente convergenza tra le due piattaforme potrebbe ridefinire equilibri che fino ad oggi hanno caratterizzato il settore dell'AI enterprise.

Per i responsabili IT e i decisori aziendali, questa evoluzione tecnologica comporta una riconsiderazione fondamentale delle strategie di adozione dell'intelligenza artificiale. Non si tratta più di implementare strumenti che migliorano marginalmente l'efficienza, ma di integrare sistemi capaci di eliminare intere categorie di compiti tradizionalmente gestiti da risorse umane.

L'impatto di ChatGPT Agent trascende la semplice automazione per toccare aspetti fondamentali dell'organizzazione del lavoro. La capacità di delegare a un agente AI compiti complessi che spaziano dalla programmazione alla gestione amministrativa apre scenari inediti di produttività scalabile. Contemporaneamente, introduce la necessità di ripensare policy aziendali, processi di auditing e meccanismi di tracciabilità delle decisioni automatizzate.

La sfida per le organizzazioni non risiede più nell'accesso alla tecnologia, ormai disponibile e funzionante, ma nella definizione di framework operativi che garantiscano controllo, sicurezza e conformità normativa. Chi opera in ambienti dove l'integrità dei dati e la robustezza delle procedure non sono negoziabili dovrà sviluppare strategie sofisticate per bilanciare innovazione e governance aziendale.

Fonte dell'articolo: www.notizie.ai

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.