Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto sco...
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...

OpenAI punta a una valutazione da record mondiale

OpenAI valuta la vendita di azioni per 6 miliardi di dollari, con una valutazione che potrebbe raggiungere i 500 miliardi, superando SpaceX

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 20/08/2025 alle 10:15

La notizia in un minuto

  • OpenAI sta negoziando una vendita di azioni da 6 miliardi di dollari che porterebbe la sua valutazione a 500 miliardi, superando SpaceX come società privata più preziosa al mondo
  • Il debutto di GPT-5 ha ricevuto accoglienza tiepida per la qualità della scrittura inferiore e la perdita di personalità distintiva rispetto ai modelli precedenti
  • Il settore dell'IA affronta crescenti pressioni normative per i rischi legati a conversazioni dannose, mentre i giganti tech hanno investito complessivamente 155 miliardi nel 2025
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

OpenAI si prepara a raggiungere una valutazione che potrebbe ridefinire completamente gli equilibri del mercato privato mondiale. La società dietro ChatGPT sta infatti negoziando una vendita di azioni del valore di 6 miliardi di dollari che spingerebbe la sua valutazione fino a 500 miliardi di dollari. Una cifra che, se confermata, consentirebbe alla startup di intelligenza artificiale di superare SpaceX di Elon Musk, attualmente la società privata più preziosa al mondo con una valutazione di 350 miliardi. L'operazione vedrebbe dipendenti attuali e passati vendere le proprie partecipazioni a investitori esterni, secondo quanto riportato da diverse fonti.

La crescita di OpenAI negli ultimi mesi ha assunto contorni quasi surreali: da una valutazione di 157 miliardi nell'ottobre scorso ai 300 miliardi raggiunti a marzo, fino al potenziale balzo a 500 miliardi. Tra gli investitori interessati all'attuale round di vendite figurano nomi già noti come SoftBank, Dragoneer Investment Group e Thrive Capital, tutti già presenti nel capitale della società.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Microsoft e SoftBank hanno già versato almeno 40 miliardi di dollari nelle casse di OpenAI, alimentando una crescita esponenziale che però non è stata priva di ostacoli. Il debutto di GPT-5, l'ultima iterazione del sistema di intelligenza artificiale alla base del chatbot, ha ricevuto infatti un'accoglienza tiepida da parte degli utenti all'inizio di questo mese. Le critiche si sono concentrate su una qualità della scrittura considerata inferiore rispetto alle versioni precedenti e sulla perdita di quella personalità distintiva che aveva caratterizzato i modelli precedenti.

"Generalmente intelligente" ma non ancora capace di apprendimento continuo

Il CEO Sam Altman ha sempre dichiarato che l'obiettivo della sua azienda è raggiungere l'"intelligenza artificiale generale", ovvero un sistema in grado di superare le capacità umane nella maggior parte dei compiti. Tuttavia, durante il recente lancio, lo stesso Altman ha ammesso che GPT-5, pur essendo "generalmente intelligente", non è ancora in grado di "apprendere continuamente", evidenziando i limiti ancora presenti nella tecnologia.

Le sfide normative del settore

Il settore dell'intelligenza artificiale si trova inoltre sotto la crescente pressione dei regolatori, preoccupati per chatbot che possono generare conversazioni dannose e influenzare negativamente gli utenti. Questa attenzione normativa rappresenta una sfida aggiuntiva per tutte le aziende del settore, OpenAI inclusa, che devono bilanciare l'innovazione tecnologica con la responsabilità sociale.

Le trattative per la vendita di azioni si trovano ancora in una fase iniziale, secondo Bloomberg, e le cifre potrebbero subire variazioni. OpenAI ha declinato di rilasciare commenti ufficiali sulla questione, mantenendo il riserbo su un'operazione che potrebbe segnare un momento storico per il mercato delle società private e consolidare definitivamente il ruolo dell'intelligenza artificiale come motore economico del futuro.

Fonte dell'articolo: www.theguardian.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #5
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #6
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Articolo 1 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Baseten lancia una piattaforma per addestrare modelli IA open source e ridurre la dipendenza da OpenAI, con risparmio fino all'84% sui costi
Immagine di Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Il costo dell'IA non è più il vero ostacolo: latenza, flessibilità e capacità sono le sfide principali per le aziende che mirano all'intelligenza artificiale su larga scala.
Immagine di Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Riconoscimento facciale per scegliere chi assumere, ecco perché non è una buona idea
L'uso crescente di analisi facciali basate su IA per selezionare candidati solleva allarmi su scientificità, bias e implicazioni etiche nel processo di assunzione.
Immagine di Riconoscimento facciale per scegliere chi assumere, ecco perché non è una buona idea
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.