Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Oracle spinge i partner verso il cloud

Incentivi e programmi formativi per sfruttare le opportunità dei nuovi modelli di business nell'era delle imprese digitali

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 21/09/2015 alle 10:00 - Aggiornato il 25/11/2015 alle 16:18

Sauro Romani, responsabile Alliances and Channels di Oracle per l'Italia, sottolinea la compiuta svolta di Oracle che si proclama una "cloud company" a tutti gli effetti e invita i partner a seguirli in questo percorso.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Oracle ha fretta. Per questo ha preparato un piano di partner enablement e un programma d'incentivazione, ha organizzato un roadshow in quattro tappe nel mese di ottobre e "chiama a rapporto" i partner chiedendo a chi si sente pronto di essere presente come sponsor all'Oracle Cloud Day di novembre: «Anche un investimento praticamente "simbolico" testimonia la volontà d'impegno», afferma Romani che ci spiega la ragione di questa insistenza: «Abbiamo bisogno che i nostri partner ci accompagnino in questa svolta verso la nuova organizzazione del mercato».

Va riconosciuto che il "vecchio" mestiere del rivenditore sta cambiando, come pure la system integration: è la digital transformation, guidata da Cloud e Mobility, a determinare nuovi paradigmi per l'IT aziendale, che ha ancora più bisogno di supporto, proprio ora che non è più l'unico interlocutore per vendor e canale ICT. Per questo è necessario affrontare il cambiamento.

Sauro Romani Oracle

Sauro Romani, responsabile Alliances and Channels di Oracle per l'Italia

Ma nell'urgenza di Oracle c'è forse anche l'idea di poter cogliere un'opportunità importante. Romani, infatti, sottolinea che, con un'offerta completata dopo gli annunci dello scorso giugno, Oracle fornisce SaaS PaaS e IaaS, «senza concorrenti in grado di coprire ogni ambito, sia sul fronte delle Cloud Application sia su quello delle infrastrutture». In pratica, tranne Microsoft, Oracle non vede nessuno dei suoi concorrenti storici, IBM in primis, sul mercato cloud italiano, a detta di Romani, che si dice confortato anche dall'opinione di alcuni analisti.

Oltre la copertura dell'offerta, il manager evidenzia anche i punti di forza tecnologici, a cominciare dallo stack completo, che «consente di spostare workload da on premise a public cloud, facilitando la migrazione graduale verso soluzioni di cloud ibrido o interamente pubblico».

Se questa è la macchina, occorrono dei piloti: «Nell'era del cloud, il partner è, per le imprese, un interlocutore più importante di quanto non lo sia per l'on premise. Perché risolve i problemi che si presentano in azienda realizzando rapidamente una soluzione», spiega Romani, che sottolinea le opportunità nella system integration, le possibilità di aggiungere valore aggiunto alle soluzioni, ma anche i vantaggi nella rivendita delle stesse offerte cloud, che consente di mantenere attivo il contatto con il cliente.

Ci sono decisamente delle criticità che vanno affrontate, avverte il manager, perché i cicli di vendita diventano sempre più veloci, ma, al tempo stesso, i progetti si "frammentano" in piani e attività più piccole. In questo possono giocare un ruolo importante i due VAD (Value Added Distributor), Computer Gross e Icos, che sono finanziariamente e organizzativamente strutturati per questi cicli di vendita su piccoli progetti.

Incentivi e Mission Euro

Come accennato, Oracle ha previsto bootcamp e workshop per formare il canale, con corsi che, a detta di Romani, non comportano un aggravio d'impegno, rispetto a quello che normalmente i partner devono sostenere.

Sul fronte degli incentivi, invece, Oracle punta a premiare chi "presidia" il cliente, sfruttando i nuovi modelli di business, espandendo la vendita nel tempo. Per chi vende servizi cloud attraverso l'Oracle Partner Store c'è un ritorno del 10% (contro il 5% che il referral program prevedeva per l'on premise in caso di semplice segnalazione). Sono escluse le vendita alla Pubblica Amministrazione, ma il rebate del 10% diventa ricorrente al rinnovo di licenza(ogni 3 anni per la durata tipica del contratto), per chi non si limita alla segnalazione ma segue anche la vendita.

Per differenziarsi il partner può conseguire ulteriori certificazioni e accedere alle attività di co-selling, aumentando le opportunità di business.

Infine, Oracle Italia ha organizzato un "gioco" per spingere i partner verso il cloud. Si tratta di Mission Euro, in palio non ci sono euro sonanti, ma gli Europei di calcio 2016 a Parigi. È un concorso che si vince accumulando punti in base alle vendite, alle certificazioni conseguite e alle attività di demand generation.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.