Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Oxford University e Oracle, insieme per combattere le varianti del Covid-19
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

Oxford University e Oracle, insieme per combattere le varianti del Covid-19

La comunità di ricerca globale utilizza la piattaforma di sequenziamento genomico in funzione su Oracle Cloud Infrastructure (OCI)

Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/09/2021 alle 09:21
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

La rapida diffusione della variante Delta, altamente contagiosa, rende più urgente la necessità di identificare le mutazioni di Covid-19. Insieme agli Stati e alle comunità mediche per vincere questa sfida, l'Università di Oxford e il Global Pathogen Analysis System (GPAS) di Oracle sono già a disposizione delle organizzazioni in quasi tutti i continenti.

Tra le istituzioni che utilizzano la piattaforma ci sono già il Centro di ricerca dell'Università di Montreal, l'Istituto di ricerca sulla salute pubblica del Cile, l'Unità di ricerca clinica dell'Università di Oxford in Vietnam, l'Istituto di patologia clinica e ricerca medica del Nuovo Galles del Sud, e la Oxford Nanopore Technologies. Il GPAS fa anche parte della nuova piattaforma di valutazione delle varianti creata dal Servizio Sanitario nazionale inglese.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Sviluppato utilizzando la Scalable Pathogen Pipeline Platform (SP3) di Oxford, Oracle APEX e Oracle Cloud Infrastructure (OCI), il Global Pathogen Analysis System è una piattaforma cloud che fornisce un sistema unificato e standardizzato per analizzare e confrontare i dati di sequenza genomica della SARS-CoV-2.

I ricercatori stanno usando il sistema per caricare i dati dell’agente patogeno e ricevere risultati completi in pochi minuti. Con il permesso dell'utente, i risultati possono essere condivisi con i laboratori partecipanti al programma in tutto il mondo, in un ambiente sicuro.

Rendere questi dati comprensibili e condivisibili aiuterà le autorità sanitarie pubbliche a valutare e pianificare la loro risposta, dando loro una visione preziosa delle varianti emergenti anche prima che siano ufficialmente designate come varianti potenzialmente pericolose.

«GPAS è il primo servizio basato su standard di settore in tutto il mondo, e offre l’analisi standardizzata dei dati di sequenza per gli utenti in cloud» ha detto Derrick Crook, professore di microbiologia del Dipartimento di Medicina Nuffield dell'Università di Oxford.

oracle-cloud-103102.jpg

«Gli utenti saranno in grado di accedere, caricare ed elaborare i loro dati di sequenza completamente sotto il loro totale controllo e ricevere i dati completamente analizzati in appena 20 minuti dal caricamento andato a buon fine».

«Se scelgono di condividere i dati, contribuiranno alla dashboard dei dati globali che rivelano i cambiamenti quotidiani nel modo in cui la pandemia sta progredendo e come il virus sta cambiando. Questo permetterà una valutazione continua dell’andamento pandemico e aiuterà a guidare gli interventi nazionali e globali per contenere l'impatto del virus».

«Quella contro il Covid-19 è una battaglia globale, eppure ai ricercatori è mancata l'infrastruttura tecnica per elaborare le sequenze grezze in modo rapido e sicuro e per condividere questi risultati in tutto il mondo» ha spiegato il Chairman e CTO di Oracle, Larry Ellison.

«Con GPAS, stiamo portando la potenza e la sicurezza del nostro cloud a qualsiasi ricercatore, in qualsiasi luogo per dargli modo di contribuire alla soluzione. Più dati forniscono le istituzioni mediche, gli Stati e gli accademici, più rapidamente possiamo capire e agire per anticipare il coronavirus»

Utilizzando la piattaforma, i ricercatori e gli Stati saranno infatti in grado di accedere rapidamente ai dati tempestivi e rilevanti di cui hanno bisogno per fare analisi scientifiche aggiornate e prendere decisioni di politica e sicurezza meglio informate riguardo alle nuove varianti.

Nel quadro della loro collaborazione con il Global Health Security Consortium (GHSC), inoltre, il “Lawrence J. Ellison Institute for Transformative Medicine” (“Ellison Institute”) e il “Tony Blair Institute (TBI) for Global Change” hanno lavorato in coordinamento con Oxford e Oracle per sostenere lo sviluppo della piattaforma e per metterla a disposizione dei ricercatori di tutto il mondo.

«La totale impreparazione del nostro mondo per la pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità di lavorare in modo diverso per identificare soluzioni che siano pragmatiche e in grado di scalare di fronte alle sfide» ha confermato il dottor David B. Agus, membro del GHSC e CEO dell’Ellison Institute. «GPAS è un elemento chiave nell'infrastruttura globale dei dati per avere un sistema di sorveglianza e allarme rapido, a livello mondiale»

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Business

Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Di Antonino Caffo
Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri come ottenerlo

Business

Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri come ottenerlo

Di Dario De Vita
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.