Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto sco...
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...

Pentagono: meno formazione cyber per i soldati

I militari ora vietano barbe, peso eccessivo e corsi di aggiornamento digitale considerati inappropriati per il servizio.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 03/10/2025 alle 12:47

La notizia in un minuto

  • Il Pentagono ha drasticamente ridotto la formazione obbligatoria sulla cybersicurezza per i militari, considerandola una distrazione dalla missione principale di vincere le guerre
  • La decisione appare paradossale nel contesto attuale, dove conflitti come quello in Ucraina dimostrano quanto la dimensione digitale sia cruciale sui campi di battaglia moderni
  • Gli esperti avvertono che questa scelta è "estremamente miope" e potrebbe minare la sicurezza nazionale, soprattutto considerando l'aumento degli attacchi cyber da parte di Cina e Russia
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Secondo l'amministrazione Trump ai militari non serve formazione in tema di cybersecurity. Anzi, è "una distrazione" dall'obiettivo principale che è "vincere le guerre". Oltre a ricordare quell'episodio in cui Chruchill si trovata con un soldato Dalek, l'operazione del Ministero per la Difesa, ribattezzato recentemente in Ministero della Guerra, fa sollevare più di un sopracciglio. 

Sì perché nelle guerre moderne l'elemento digitale è tutt'altro che secondario, e in molti casi è proprio lui a fare la differenza tra vittoria e sconfitta. Certo, non sono direttamete in gerarchi militari a gestire la questione, perché ci si affida a team specializzati - spesso composti in parte da personale civile. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Ma non è che siccome "ci sono gli hacker nello stanzino" allora generali e ufficiali possono disinteressarsi. Anche perché spesso e volentieri sono proprio loro gli obiettivi degli attacchi. E in queste cose, si sa, momenti di formazione frequenti possono fare la differenza.

Il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha firmato un memorandum che riduce drasticamente l'obbligo di addestramento informatico per i militari, insieme ad altri programmi formativi considerati non essenziali per il combattimento. Il documento datato 30 settembre, parte di una serie di undici direttive annunciate durante un controverso discorso a Quantico, stabilisce che "il Dipartimento della Guerra" eliminerà o ridurrà tutti i corsi di formazione obbligatoria non direttamente collegati alle operazioni belliche. L'obiettivo dichiarato è permettere ai combattenti di concentrarsi sulla loro missione principale senza distrazioni.

Oltre alla cybersicurezza, finiscono nel mirino anche i corsi sulla gestione delle Informazioni Controllate Non Classificate e, più drasticamente, viene completamente eliminata la formazione sul Privacy Act, che insegna ai militari a riconoscere le informazioni personali identificabili e i requisiti legali per la loro raccolta. Il CIO del Dipartimento riceve inoltre l'ordine di automatizzare i sistemi di gestione informatica per eliminare ulteriori necessità formative.

Sembra di sentire il personaggio di un brutto film, di quelli che dicono "non ho tempo per queste stupidaggini". Quel tipo di personaggio che qualche scena dopo ci resta secco.

Il confronto con la realtà del mondo fa apparire questa decisione paradossale, per non dire appunto surreale, visto che ci sono grandi conflitti in corso e la parte informatica è sempre centrale. E ad essere bersaglio spesso e volentieri sono proprio i militari statunitensti e le agenzie governative. Dall'altra parte ci sono i soliti gruppi state sponsored, dietro a cui in genere ci sono paesi come Russia, Cina, Corea del Nord o Iran. 

La formazione è essenziale per difendere gli USA in un ambiente di minacce cyber in continua evoluzione

Tom Kellermann, vicepresidente per i rischi informatici di Hitrust, considera la mossa "estremamente miope", sottolineando come si stia assistendo a un aumento esponenziale degli attacchi alla catena di approvvigionamento. La vigilanza informatica, secondo l'esperto, dovrebbe essere considerata fondamentale, non accessoria: "Questa direttiva mina la nostra sicurezza nazionale".

Bruce Jenkins, attuale chief information security officer di Black Duck e ex direttore della sicurezza dei sistemi dell'Aeronautica Militare, porta una prospettiva diversa basata sull'esperienza diretta. Pur ammettendo di non aver sempre apprezzato immediatamente l'addestramento ricevuto durante il servizio militare, riconosce che quella formazione ha migliorato significativamente la sua preparazione per situazioni ad alto rischio e alta intensità.

La ricerca scientifica supporta questa posizione, dimostrando che l'esposizione frequente ai concetti attraverso l'addestramento crea connessioni più solide rispetto a una formazione sporadica. Jenkins avverte che la riduzione della frequenza dell'addestramento cyber potrebbe rappresentare "un invito a rischi maggiori che si faranno sentire mesi e anni dopo l'entrata in vigore della nuova politica".

Il Pentagono non ha risposto a richieste di commento da parte della stampa. 

Fonte dell'articolo: go.theregister.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #3
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #4
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #5
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #6
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Articolo 1 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Baseten lancia una piattaforma per addestrare modelli IA open source e ridurre la dipendenza da OpenAI, con risparmio fino all'84% sui costi
Immagine di Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Il costo dell'IA non è più il vero ostacolo: latenza, flessibilità e capacità sono le sfide principali per le aziende che mirano all'intelligenza artificiale su larga scala.
Immagine di Non solo costi, le aziende non adottano l'IA perché non sanno come usarla
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Riconoscimento facciale per scegliere chi assumere, ecco perché non è una buona idea
L'uso crescente di analisi facciali basate su IA per selezionare candidati solleva allarmi su scientificità, bias e implicazioni etiche nel processo di assunzione.
Immagine di Riconoscimento facciale per scegliere chi assumere, ecco perché non è una buona idea
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.