Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Perché non si trovano computer e accessori? È colpa degli schermi.

Abbiamo avuto la possibilità di fare due chiacchiere con Christian Teismann, Senior Vice President e General Manager di Lenovo. Abbiamo così avuto alcune informazioni “di prima mano” sullo stato della produzione e le gravi carenze in termini di disponibilità che stanno martoriando il settore dell’informatica

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 24/01/2021 alle 13:32 - Aggiornato il 15/02/2021 alle 17:42

In occasione del passato CES 2021 “tutto digitale” abbiamo avuto la possibilità di fare due chiacchiere con Christian Teismann, Senior Vice President e General Manager di Lenovo. Abbiamo così avuto alcune informazioni “di prima mano” sullo stato della produzione e le gravi carenze in termini di disponibilità che stanno martoriando il settore dell’informatica. Inoltre, abbiamo colto la palla al balzo per fargli qualche domanda sul futuro dei dispositivi e delle tecnologie che sono previsti nei prossimi anni.

foto-generiche-143654.jpg

Innanzitutto, Christian Teismann è partito dal dire che i problemi di disponibilità derivano, ovviamente, dall’importante incremento nella domanda generato dall’enorme e improvvisa diffusione del remote working. Scendendo un po’ in dettaglio, però, si scopre che a essere in affanno non sono le fabbriche di computer e componenti, ma quelle che forniscono gli schermi.

“A causa della pandemia” – ha dichiarato – “la gente ha capito che un solo pc per tutta la famiglia non basta più, soprattutto se hai degli studenti in casa e che, addirittura, si dovrebbe avere un dispositivo a persona”. Questo significa moltiplicare per tre o quattro il numero di computer in casa e tutti si sono riversati nei negozi.

“Le persone” – continua Teismann – “son corse a comprare computer portatili o tablet, ma non è finita lì. Molti, per esempio, hanno voluto affiancare un monitor esterno per renderne più comodo o versatile l’utilizzo. L’ampio uso delle videoconferenze, infatti, tiene lo schermo principale costantemente occupato e un altro monitor torna molto comodo per consultare dei documenti o prendere appunti. Tutto questo ha fatto esplodere la richiesta”.

I produttori di pannelli hanno da subito fatto grossi investimenti per cercare di far fronte alle richieste, ma servono molti mesi per adeguare le fabbriche e bisogna valutare anche il fatto che se adesso c’è un picco nelle richieste, la produzione dovrà esser tarata per il livello di richiesta di monitor del “post-covid”.

“A questo riguardo” – dice Teismann – “i gusti della gente usciranno molto cambiati dalla pandemia. La gente ha capito che il PC è lo strumento più comodo per lavorare anche a casa, dove di solito teneva un computer ‘secondario’. Adesso che lo usano per 6/8/10 ore al giorno, vogliono una maggiore qualità: Internet deve funzionare meglio, lo schermo deve essere migliore, l’audio deve rendere comoda la partecipazione alle videoconferenze, il processore deve essere abbastanza potente da ridurre al minimo le attese e così via.”

Questo porterà lo sviluppo dei nuovi PC verso form factor più versatili. Gli schermi diventeranno sempre più grandi, di qualità più elevata e al 16:10 si affiancherà sempre più spesso il 3:2. Ovviamente, anche le dimensioni del mercato saranno più grandi che in passato perché la gente si sta abituando a usare (meglio) i propri PC e continuerà a farlo in futuro.

“Quando poi si potrà ricominciare a viaggiare,” – prevedere Teismann – “inizieranno a ritagliarsi una fetta importante anche i foldable, quei notebook che oltre a essere molto comodi da trasportare, permettono di lavorare un po’ ovunque in maniera più comoda grazie agli schermi slegati dalle tastiere”.

foto-generiche-143655.jpg

Un mercato che sta crescendo molto velocemente in questi giorni è, ovviamente, quello scolastico e nelle scuole stanno iniziando a capire che con la realtà aumentata si può fare moltissimo a livello didattico, soprattutto in tema di collaborazione e comunicazione. In futuro, si spera, questo trend potrebbe diventare importante.

“Serviranno ancora un paio d’anni” – conferma Tiesmann – “prima che la tecnologia porti la realtà aumentata davvero a portata d’utente, ma ci arriveremo e la realtà aumentata non sarà più solo fruibile tramite occhialini, ma anche tramite PC, tablet e smartphone.” Una promessa che abbiamo sentito molte volte, ma che stavolta potrebbe diventare realtà a partire, secondo il vice president, dalle applicazioni legate alla medicina.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
POS Lite Starter Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson Printer Price: 459 EUR/£ Black Friday Price: 359 EUR/£ POS Lite Full Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer Price: 499 EUR/£ Black Friday Price: 399 EUR/£ POS Lite Retail Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer + Scanner Price: 539 EUR/£ Black Friday Price: 439 EUR/£
Immagine di SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
L'**IA Generativa** e **Agentic AI** rivoluzionano la **supply chain**, potenziando **efficienza**, **agilità** e **resilienza** (magazzini). La GenAI velocizza i processi, l'Agentic AI gestisce le criticità.
Immagine di Warehouse, la trasformazione silenziosa dell’IA che sta cambiando tutto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.