Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE...

Un’Intelligenza artificiale con 500 occhi sorveglia il cuore logistico del Mediterraneo

Il Porto di Barcellona modernizza la sicurezza con Genetec Security Center, unificando videosorveglianza e controllo accessi in un'unica piattaforma.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 09/06/2025 alle 17:49

La notizia in un minuto

Il Porto di Barcellona ha completato una trasformazione tecnologica rivoluzionaria che ridefinisce gli standard di sicurezza nelle infrastrutture portuali europee. L'Autorità Portuale si trovava di fronte a un paradosso tecnologico: dispositivi efficienti ma isolati, incapaci di comunicare tra loro, creando silos informativi che compromettevano sicurezza ed efficienza operativa. La soluzione è arrivata attraverso l'implementazione della piattaforma Security Center di Genetec, selezionata per la sua capacità di integrare dispositivi di produttori diversi in un'architettura modulare e scalabile. L'infrastruttura di videosorveglianza è passata da 180 a 530 telecamere attive, con proiezioni che supereranno le 800 unità, ma il vero salto qualitativo risiede nella capacità di operare come un sistema nervoso integrato che comprende controllo accessi, sistemi interfonici, analisi video avanzata e rilevamento antincendio. La piattaforma unificata consente agli operatori di monitorare simultaneamente ogni aspetto della sicurezza portuale, rivoluzionando i tempi di risposta agli incidenti e ottimizzando i processi di manutenzione, con significativa riduzione dei costi operativi e liberazione di personale qualificato per attività a maggiore valore aggiunto. Questa trasformazione rappresenta un modello replicabile per altre infrastrutture strategiche europee, dimostrando come l'integrazione tecnologica possa trasformare sfide operative complesse in opportunità di crescita e innovazione.
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'evoluzione tecnologica dei grandi porti mediterranei sta ridefinendo gli standard di sicurezza e operatività nelle infrastrutture strategiche europee. Il caso del Porto di Barcellona rappresenta un esempio emblematico di come l'integrazione di sistemi avanzati possa trasformare radicalmente la gestione di un hub logistico che movimenta milioni di tonnellate di merci ogni anno. La sfida non riguarda solo l'implementazione di nuove tecnologie, ma la capacità di unificare ecosistemi complessi in un'unica piattaforma intelligente.

Quello che fino a pochi anni fa era considerato un sistema all'avanguardia, oggi mostra tutti i suoi limiti strutturali. L'Autorità Portuale di Barcellona si è trovata di fronte a un paradosso tecnologico: dispositivi efficienti ma isolati, incapaci di comunicare tra loro e di offrire quella visione d'insieme indispensabile per decisioni operative rapide ed efficaci. La frammentazione dei sistemi aveva creato silos informativi che compromettevano sia la sicurezza che l'efficienza operativa dell'intero complesso portuale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La risposta a queste criticità è arrivata attraverso un processo di gara pubblica che ha portato alla selezione della piattaforma Security Center di Genetec. La scelta non è stata casuale: la capacità di questa soluzione di integrare dispositivi di produttori diversi in un'architettura modulare e scalabile ha rappresentato il fattore decisivo per un'infrastruttura in costante evoluzione come quella del primo porto peninsulare per traffico internazionale.

Immagine id 59964

I numeri della trasformazione parlano chiaro e delineano un cambiamento di paradigma nell'approccio alla sicurezza portuale. L'infrastruttura di videosorveglianza è passata da 180 telecamere a 530 dispositivi attivi, con una proiezione che supererà le 800 unità nei prossimi anni. Ma il vero salto qualitativo non risiede nella quantità dei dispositivi, bensì nella loro capacità di operare come un sistema nervoso integrato che comprende controllo accessi, sistemi interfonici, analisi video avanzata e rilevamento antincendio.

L'implementazione ha seguito una strategia graduale, partendo da un progetto pilota basato su server virtuali per testare l'integrazione tra telecamere e software. Questo approccio metodico ha permesso di valutare ogni aspetto della migrazione, minimizzando i rischi operativi e garantendo continuità nei servizi portuali durante l'intera fase di transizione.

Come sottolinea Dídac Höflich, responsabile dei progetti infrastrutturali TIC del Porto di Barcellona: "La capacità di Security Center di integrare dispositivi di diversi produttori e il suo design modulare ci garantiscono una soluzione a lungo termine che si evolve in base alle nostre esigenze". Questa flessibilità si traduce in vantaggi operativi immediati e in una strategia di investimento sostenibile nel tempo.

L'impatto della nuova architettura tecnologica si manifesta in modo particolare durante eventi di grande richiamo, quando il porto diventa teatro di manifestazioni internazionali come la Coppa America o concerti di artisti del calibro di Nadal. In queste occasioni, la gestione integrata dei flussi di persone e veicoli diventa cruciale per garantire sicurezza e organizzazione degli spazi.

La piattaforma unificata consente agli operatori di monitorare simultaneamente ogni aspetto della sicurezza portuale, dall'analisi dell'occupazione degli spazi in tempo reale fino all'ispezione forense avanzata. Questa visione olistica ha rivoluzionato i tempi di risposta agli incidenti e ha ottimizzato i processi di manutenzione dell'intera infrastruttura.

La piattaforma unificata consente agli operatori di monitorare simultaneamente ogni aspetto della sicurezza portuale

I benefici economici dell'integrazione si riflettono in una significativa riduzione dei costi operativi e di manutenzione. La centralizzazione dei sistemi ha eliminato ridondanze e ha permesso una gestione più efficiente delle risorse umane e tecniche, liberando personale qualificato per attività a maggiore valore aggiunto.

Höflich conclude con una valutazione che va oltre gli aspetti puramente tecnici: "La centralizzazione dei sistemi ha ridotto drasticamente i tempi di risposta agli incidenti, mentre il monitoraggio proattivo ha migliorato la sicurezza in tutto il porto. Ora abbiamo il controllo totale del sistema con un margine di errore minimo. Genetec non solo ci ha fornito una tecnologia solida, ma ci ha anche dato la certezza di essere preparati ad affrontare qualsiasi sfida. Questo progetto ci spinge verso un futuro più sicuro, efficiente e sostenibile".

La trasformazione del Porto di Barcellona rappresenta un modello replicabile per altre infrastrutture strategiche europee, dimostrando come l'integrazione tecnologica possa trasformare sfide operative complesse in opportunità di crescita e innovazione. L'evoluzione da sistema frammentato a piattaforma unificata segna l'inizio di una nuova era nella gestione portuale intelligente.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #4
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
Immagine di Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.