Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

FinOps e IA, come si gestiscono i costi senza perdere il controllo?

GPU costose e modelli di pricing difficili da decifrare. Lo State of FinOps 2025 evidenzia le criticità principali dell'uso dell'IA.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Federico Lucchini

a cura di Federico Lucchini

IT Financial Management e FinOps Advisor

Pubblicato il 10/06/2025 alle 11:57 - Aggiornato il 24/07/2025 alle 11:28

Oramai lo sappiamo tutti: l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le aziende innovano e competono (dalla “semplice” generazione di testi alle analisi predittive). Tuttavia, dietro l’entusiasmo per queste tecnologie c’è una domanda che spesso resta in secondo piano: quanto costa davvero l’AI? E come si possono evitare sprechi o sorprese in bolletta?

Qui entra in gioco il FinOps, una disciplina nata per aiutare le aziende a gestire e ottimizzare i costi del cloud, che oggi si trova ad affrontare la nuova sfida dell’AI, al centro delle analisi dello State of FinOps 2025 (link: https://data.finops.org/), da cui ho preso spunto per la stesura di questo articolo.

Cos’è il FinOps e perché serve per l’AI

Il FinOps unisce competenze tecniche e finanziarie per aiutare le aziende a usare il cloud in modo efficiente (risparmiando). Fino a poco tempo fa, il focus era sui “classici” servizi cloud, penso ad esempio a server, storage, database. Ma con l’arrivo dell’AI, e soprattutto dei modelli generativi come il celeberrimo ChatGPT, la gestione dei costi è diventata molto più complessa.

L’AI, infatti, richiede enormi risorse di calcolo (spesso con costose GPU), grandi quantità di dati e servizi cloud specializzati. I modelli di pricing sono spesso difficili da decifrare: si paga per ogni “token” generato, per il tempo di utilizzo delle GPU, o con abbonamenti flat. Senza una strategia, è facile perdere il controllo della spesa.

Le nuove sfide della gestione dei costi AI

Lo state of FinOps 2025 mette in evidenza tre grandi criticità e sfide che gli esperti di FinOps devono affrontare immediatamente:

  1. Costi nascosti e imprevedibili. Con l’IA, i costi possono crescere all’improvviso. Un modello che risponde a migliaia di richieste al giorno può far lievitare la spesa in poche ore.
  2. Tanti attori coinvolti. Non ci sono solo i vari team IT: con l’AI, anche data scientist, sviluppatori, product manager e persino il marketing possono attivare servizi cloud. Senza una governance chiara, ognuno rischia di “spendere” per conto proprio, complicando la visibilità e il controllo.
  3. Difficoltà di misurazione. Quanto costa davvero una singola risposta di una chatbot AI? Lo sappiamo davvero? E quanto valore porta (se davvero porta valore)? Serve una nuova cultura della misurazione e della trasparenza.

Le strategie FinOps per l’AI

La FinOps Foundation si è dunque messa al lavoro e ha creato un insieme di buona pratiche, eccole qui!

  1. Monitorare tutto, sempre. La base è avere visibilità in tempo reale su cosa si spende e dove. Questo aiuta a individuare subito eventuali sprechi o anomalie.
  2. Ottimizzare i modelli e le risorse. Non sempre serve usare il modello AI più grande e costoso. Spesso, versioni “light” o modelli ottimizzati possono fare lo stesso lavoro a costi molto più bassi. Anche la scelta delle risorse cloud (ad esempio, GPU condivise invece che dedicate) può fare una grande differenza.
  3. Stabilire regole e limiti. Impostare budget, limiti di spesa e alert automatici aiuta a evitare brutte sorprese. È importante anche sensibilizzare tutti i team sull’importanza di una gestione responsabile delle risorse AI.
  4. Misurare il valore, non solo il costo. La domanda chiave non è solo “quanto costa?”, ma anche “che valore porta questa funzione AI?”. Un approccio FinOps maturo cerca di collegare la spesa AI ai risultati di business e al valore che ne consegue.

Tiriamo le somme

L’intelligenza artificiale è una straordinaria leva di innovazione, non sto dicendo nulla di nuovo, ma senza una gestione attenta dei costi rischia di trasformarsi in una fonte di sprechi e inefficienze. Il consiglio? Se la tua azienda sta investendo in AI, inizia subito a costruire una cultura FinOps: monitora, misura, ottimizza e, soprattutto, coinvolgi tutti gli attori nel processo. Solo così l’AI sarà davvero una risorsa strategica, e non una voce di spesa fuori controllo.

Contenuto esclusivo

Inserisci la tua email per sbloccare l'intero articolo.

Rispettiamo la tua privacy. Non condivideremo mai la tua email con terze parti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
I giganti USA (Amazon, Walmart, Google) stanno ristrutturando le operation in funzione dell'IA, tra tagli al personale e ridefinizione dei ruoli.
Immagine di I colossi licenziano e usano l'AI, poi toccherà alle PMI?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.