Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Powandgo, l'AirBnB delle colonnine elettriche

Al CES di Las Vegas abbiamo approfondito il servizio di charge sharing di Powandgo che offre vantaggi economici a proprietari di auto e possessori di colonnine elettriche.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor

Pubblicato il 10/01/2024 alle 13:00 - Aggiornato il 07/02/2024 alle 17:24

Il CES 2024 è cominciato e le startup italiane sono pronte a far conoscere le proprie innovazioni al mondo. Al padiglione italiano, gestito da Area Science Park, ente nazionale di ricerca, e ICE, l'agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, brillano prodotti e servizi negli ambiti di maggior interesse tecnologico, come l'IA, il metaverso, l'IoT, la sensoristica, le tecnologie di smart city e le soluzioni di sostenibilità. 

Non può mancare poi il settore della mobilità elettrica, un mercato che sta acquisendo sempre più importanza e sul quale stanno investendo numerose realtà. Tra queste c'è anche Powandgo, una startup di Brescia che ha sviluppato un'innovativa piattaforma di charge sharing pensata per connettere i proprietari di auto elettriche ai possessori di colonnine di ricarica.

Fabio De Nardi, CEO e presidente di Powandgo, ha definito la piattaforma come "l'AirBnB delle colonnine elettriche" in quanto consente ai possessori di wallbox di mettere a disposizione degli autisti la propria colonnina e di guadagnare dall'affitto del dispositivo. Il servizio, basato sul concetto di sharing economy, è pensato sia per i privati che per le attività commerciali.

Guarda su

"Chi si è comprato una colonnina o  una wallbox a casa, al bar, al ristorante o qualsiasi attività privata, la può mettere a disposizione per altri guidatori che hanno bisogno di ricaricare in zona" afferma De Nardi.

Il vantaggio è per entrambe le parti: i guidatori possono ricaricare la macchina a un prezzo inferiore rispetto a quello delle colonnine pubbliche, e al contempo chi mette a disposizione la propria stazione di ricarica guadagnerà impostando un prezzo per l'uso della colonnina, generalmente pari alla metà di quello delle colonnine pubbliche ma comunque superiore al costo dell'energia elettrica. 

Nel caso delle attività commerciali il beneficio è doppio: mettere a disposizione una colonnina privata a un prezzo vantaggioso significa offrire un servizio aggiuntivo per i consumatori e quindi attirare nuova clientela.  

Considerando gli attuali incentivi sulle colonnine, sfruttare il charge sharing di diventa un vero e proprio investimento che nel tempo garantisce una valida entrata aggiuntiva. 

Powandgo Powandgo

L'applicazione di Powandgo è attualmente in Go To Market e dal prossimo mese sarà disponibile gratuitamente sui principali store. Chiunque abbia una colonnina può registrarsi sulla piattaforma e mettere a disposizione la propria stazione di ricarica per cominciare a guadagnare. 

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.