Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una s...
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...

Una Cyber Strategy unificata

Lotta al Cybercrime e protezione della Privacy. Alcuni aspetti che non sono stati evidenziati dietro il sistema di spionaggio americano e dietro quelli più potenti di altre nazioni.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 13/10/2014 alle 11:10 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
  • Privacy e il caso NSA: dove sono i veri rischi
  • Una Cyber Strategy unificata

Almeno l'Italia ha finalmente varato una Cyber Strategy. Forse non servirà a nulla, come del resto la strategia dell'Unione Europea. La stessa Nellie Kroes, commissario europeo per il DG-Connect e vicepresidente della Commissione Europea, è consapevole che si tratta soprattutto di un elemento di sensibilizzazione e poco più. È meglio di niente, purché faccia realmente da traino.

L'idea di un'Europa unita nella lotta al cybercrime è affascinante, ma, essendo lo scambio di informazioni alla base di questa unità, è anche utopistica. Chissà, magari un "nemico comune" potrebbe fare da collante, ma l'esperienza statunitense non aiuta.Nellie Kroes

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Nellie Kroes

Dopo l'11 settembre, infatti, i diversi "servizi segreti" dovettero battersi il petto, ammettendo che "forse" si sarebbe potuta evitare la tragedia del World Trade Center se ci fosse stata condivisione di informazioni e cooperazione. Furono poste le basi per creare i meccanismi di scambio e annunciati grandi propositi per il coinvolgimento anche dei privati, che avrebbero dovuto essere incentivati a fornire informazioni sugli attacchi subiti e sugli incidenti di sicurezza.

Di fatto, però, racconta Rigoni, il risultato è stata una concentrazione di fondi e di potere in seno all'NSA e un fallimento di quei propositi.

La lotta al cybercrime è ancora lungi dall'essere una vera priorità per il nostro governo, eppure si tratta di proteggere non l'1,1% del PIL, cioè quello che viene conteggiato come "economia digitale" e che è essenzialmente prodotto della vendita di soluzioni e servizi ICT, ma il 100% dell'economia nazionale, perché, come ricorda Rigoni e come sottolineiamo tutte le volte che possiamo su queste pagine, non c'è attività, settore industriale, servizio che non sia dipendente dall'informatica. Avviene anche per il "vecchio", come l'energia elettrica.

Leggi altri articoli
  • Privacy e il caso NSA: dove sono i veri rischi
  • Una Cyber Strategy unificata

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #5
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 4
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.