Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Privacy e il caso NSA: dove sono i veri rischi

Lotta al Cybercrime e protezione della Privacy. Alcuni aspetti che non sono stati evidenziati dietro il sistema di spionaggio americano e dietro quelli più potenti di altre nazioni.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

Pubblicato il 13/10/2014 alle 11:10 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:52
  • Privacy e il caso NSA: dove sono i veri rischi
  • Una Cyber Strategy unificata

Di Edward Snowden si è detto tanto, ma forse non si è evidenziato che è molto competente. Tanto che apparteneva a un "ristretto" numero, circa mille, amministratori di sistemi della NSA (National Security Agency) con "numerose" chiavi, ma non solo, gli si era lasciata anche qualche libertà in più perché se ne voleva sfruttare il talento che gli veniva riconosciuto.

Il punto, però, è che solo parzialmente ha sfruttato questi privilegi per portare fuori i (non si sa con precisione quanti) segreti di Prism. Di fatto, Snowden era un "contractor", stipendiato da una società di consulenza esterna, che aveva accesso a quelle informazioni, ma non avrebbe dovuto avere la possibilità di scaricarli su una chiavetta USB, come ha fatto. "I nostri servizi segreti hanno policy di sicurezza più stringenti: è praticamente impossibile trafugare documenti riservati", racconta Andrea Rigoni, chairman di Intellium nonché esperto e consulente di sicurezza per il governo Letta, co-autore del decreto legislativo per la definizione dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.Andrea Rigoni

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Andrea Rigoni

Il primo elemento che è emerso dallo NSA-gate è proprio lo scarso livello di sicurezza interna dimostrato dall''agenzia statunitense. Di fatto, altre organizzazioni analoghe sono decisamente più avanti, come ha ammesso lo stesso Snowden in una breve intervista passata quasi inosservata.

Non è un caso se l'agente segreto più famoso sia inglese, scherza da appassionato di 007, Rigoni, che sottolinea come non sia trapelato pressoché nulla su Tempora, un progetto del Regno Unito analogo a Prism, ma molto più "sommerso", in senso quasi letterale, poiché esamina i dati direttamente sulle fibre, anche quelle sottomarine. Tempora non ha bisogno di accordi con provider e multinazionali, soprattutto perché punta quasi tutto sui metadati.

Anche presso l'NSA hanno cercato di minimizzare, sostenendo che raccoglievano solo metadati, ma come sottolinea Rigoni, i metadati permettono di ricavare un numero enorme di informazioni, basta fare un po' di correlazione. Il vantaggio dei metadati è che sono in chiaro per la maggior parte, proprio perché sottovalutati.

La confidenzialità con strumenti come chat o mail è talmente cresciuta che ci si scrive di tutto, dimenticando che chi vuole può ascoltare e piuttosto facilmente anche. Ci si indigna, ma non sempre si ha una reale cura della propria privacy.Agenzie governative praticano lo spionaggio online

Agenzie governative praticano lo spionaggio online

I governi, invece, è inutile che assumano un atteggiamento innocente, perché lo spionaggio non è stato inventato con l'informatica né tantomeno con Internet. Tedeschi e francesi si sono piccati, ma quali sono i reali rapporti di forza in termini di capacità di cyber-spionaggio non è facile dirlo, anche se alcune caratteristiche rilevate in alcuni software maligni puntano decisamente il dito verso la Russia.

Non è caso se tra i matematici più illustri figurano molti russi, né è un mistero che dopo la caduta del muro e il disfacimento dell'Unione Sovietica, molte menti brillanti non hanno trovato di meglio che mettere le proprie competenze al servizio del cybercrime.

A far da contraltare ai russi ci sono i "Five Eye", i cinque occhi di Usa, UK, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Peraltro, si tratta di forze nostre alleate, mentre le fonti di preoccupazione sono altre. Evidenziano, infatti, alcuni esperti del Clusit, che in molti paesi in via di sviluppo, come Egitto e Pakistan, stanno crescendo notevolmente le competenze cybercriminali.

Il dubbio è che in questi paesi possano esserci sensibilità diverse circa i limiti che non vanno superati quando dal cybercrime si passa al cyberterrorismo. Ma anche considerando solo i rischi del cyber-sabotaggio c'è poco da essere allegri. Il nostro Paese è sotto attacco, forse più di altri, proprio per la ricchezza che ancora abbiamo, fatta di tante piccole e medie imprese che hanno saputo eccellere e i cui brevetti fanno gola a molti.

Leggi altri articoli
  • Privacy e il caso NSA: dove sono i veri rischi
  • Una Cyber Strategy unificata

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.