Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

QNAP e COMPUTEX: soluzioni all'avanguardia per gestione e protezione dei dati

QNAP ha scelto il Computex di Taipei per presentare le sue ultime soluzioni IT complete. Tra queste, spiccano la gestione dei file e sorveglianza gestita da AI, soluzioni di alta disponibilità, lo storage cloud myQNAPcloud One, soluzioni 25GbE e NAS Thunderbolt 4 per l’editing video, e soluzioni MES (Manufacturing Execution System).

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Danilo Loda

a cura di Danilo Loda

Pubblicato il 07/06/2024 alle 10:05 - Aggiornato il 02/07/2024 alle 18:06

QNAP ha scelto il Computex di Taipei per presentare le sue ultime soluzioni IT complete. Tra queste, spiccano la gestione dei file e sorveglianza gestita da AI, soluzioni di alta disponibilità, lo storage cloud myQNAPcloud One, soluzioni 25GbE e NAS Thunderbolt 4 per l’editing video, e soluzioni MES (Manufacturing Execution System).

Innovazione nella sorveglianza: AI e Analisi Avanzata

QNAP ha migliorato la gestione della videosorveglianza con QVR Pro Client, che ora permette agli utenti di gestire il riconoscimento facciale con QVR Face e il conteggio delle persone con QVR Human.  Il tutto attraverso un portale unico e flessibile, che supporta display singoli o multipli, inclusi schermi ultra-wide da 32:9.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Con QuMagie, la gestione smart delle foto è potenziata dall'AI che categorizza automaticamente gli album. QNAP introduce anche la tecnologia di ricerca semantica AI con Qsirch, che consente una ricerca immagini più intuitiva e precisa, risparmiando tempo rispetto alla ricerca per parole chiave esatte.

Soluzioni HA per la business continuity

QNAP presenterà soluzioni HA progettate per garantire operazioni ininterrotte, che sono cruciali per il le aziende di tutte le dimensioni. Tra queste, la ridondanza switch con MC-LAG per il failover in caso di guasti hardware o interruzioni di rete, l’alta disponibilità delle macchine virtuali (VM) per ridurre l’inattività del carico di lavoro, e il failover di sorveglianza per garantire monitoraggio e registrazione senza interruzioni.

AMIZcloud è la piattaforma di gestione cloud di QNAP per dispositivi remoti, in grado di offrire funzionalità avanzate per la gestione centralizzata e self-service dei dispositivi. Questa piattaforma supporta la gestione remota delle unità NAS e degli switch di rete QNAP.

La piattafromata myQNAPcloud One consente alle aziende di avere un’infrastruttura cloud sicura e immutibile, progettata per rendere sicuoi e più semplice il backup ibrido che avviene dagli utenti di un NAS QNAP al cloud. Il tutto garantendo la totale protezione dei dati da attacchi informatici. La piattaforma Include soluzioni come myQNAPcloud Storage, myQNAPcloud Surveillance e myQNAPcloud Object per semplificare il backup dei dati NAS, dei filmati di sorveglianza e dei dati ad oggetto non strutturati.

Ottimizzazione del MES con QNAP NAS e video making

QNAP NAS introduce soluzioni innovative per ottimizzare il MES (Manufacturing Execution System), migliorando di conseguenza l’efficienza e la sicurezza dei processi produttivi. Il NAS di QNAP mette sul piatto nuove funzionalità come il monitoraggio in tempo reale della fabbrica, la gestione dei record di produzione e il backup sicuro dei filmati di sorveglianza.

Le soluzioni 25GbE e Thunderbolt 4 NAS di QNAP rivoluzionano i flussi di lavoro di editing video e collaborazione. Tra queste il NASbook All-flash Thunderbolt 4 TBS-h574TX e il NAS TS-h1277AFX ottimizzato per 25GbE. Inoltre, debuttano i nuovi adattatori da USB 4 a 10GbE e le unità USB 4 JBOD, che vanno ad ampliare le opzioni di connettività per i professionisti.

Backup con Air Gap e Gestione Centralizzata dei Backup NAS

QNAP incoraggia le aziende ad implementare la regola di backup 3-2-1-1-0 con la soluzione di backup air gap Airgap+, utilizzando i dispositivi QHora-321/QHora-322 insieme alle attività Hybrid Backup Sync dei NAS QNAP. Questa configurazione offre una maggiore protezione dei dati aziendali, generando backup offline per una protezione di alto livello contro i cyberattacchi.

Hybrid Backup Center è la piattaforma centralizzata di QNAP per gestire efficacemente le operazioni di backup NAS cross-site orchestrate da Hybrid Backup Sync. Con un widget di topologia intuitivo, semplifica la gestione di diversi scenari di backup con un’elevata efficienza.

Ricapitolando, i nuovi prodotti che saranno in mostra al Computex sono:

  • TS-h1277AFX: NAS All-Flash a torre con 12 bay SSD SATA dotato di un processore della serie AMD Ryzen™ 7000, memoria DDR5 fino a 192GB, 2 2,5GbE e 2 porte 10GBASE-T, 3 slot PCIe Gen 4, 1 porta HDMI e altro.
  • TS-765eU: NAS 1U per montaggio su rack a profondità ridotta dotato di un processore Intel® Atom 4-core e fino a 16GB di memoria DDR5 (supporta ECC in banda), 4 bay SATA da 3,5”, 3 slot E1.S/M.2 PCIe NVMe, 2 porte 2,5GbE e altro.
  • QSW-M3224-24T: Switch 10GbE L3 Lite a 24 porte, con supporto MC-LAG, IGMP-Snooping, AV over IP wizard, configurazione IP (IPv4, IPv6, DNS) e altro.
  • TL-D810TC4: JBOD con interfaccia USB 4, con 8 bay SATA da 3,5” e 1 porta USB 4 40Gbps Tipo C.
  • QNA-UC10G1T/QNA-UC10G1SF: Adattatori da USB 4 a 10GbE che offrono opzioni con connettività 10GBASE-T o 10G SFP+.
  • QAI-M100/QAI-U100: Moduli acceleratori AI (3 TOPS) che offrono le opzioni con interfacce USB 3.2 Gen 1 o M.2 2280 PCIe Gen 2 x1.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.