Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA? Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?...
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti...

Rallenta la crescita nell’adozione dei dispositivi digitali

La nuova edizione del Digital Consumer Trends Survey di Deloitte mostra come la diffusione dei dispositivi digitali sia arrivata a un nuovo punto di equilibrio.

Avatar di Dario Orlandi

a cura di Dario Orlandi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/11/2022 alle 15:27
Avatar di Dario Orlandi

a cura di Dario Orlandi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 17/11/2022 alle 15:27
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Deloitte ha pubblicato la nuova edizione dello studio Digital Consumer Trends Survey

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo
, che individua le tendenze e le novità nei consumi digitali del nostro Paese.

La percentuale di adulti che ha avuto accesso ai dispositivi digitali è rimasta sostanzialmente stabile nel 2022, con piccole differenze che non mutano il panorama in maniera sostanziale; i dispositivi più diffusi rimangono gli smartphone (il 94% degli adulti ne possiede almeno uno) e i notebook (83%).

Seguono a debita distanza i tablet e i Pc desktop, posseduti circa da un adulto ogni due. Molto meno frequenti sono invece i lettori di ebook e le console per videogiochi, attorno al 25%.

L'effetto di crescita dovuto ai cambiamenti nelle abitudini quotidiane causate dalla pandemia si è quindi esaurito, e il mercato sembra aver raggiunto un nuovo punto di equilibrio.

Quasi tutte le categorie principali hanno mantenuto una penetrazione stabile, con alcune eccezioni notevoli: la prima riguarda gli smartwatch, che ora sono posseduti circa da un adulto su tre, mentre gli assistenti vocali raggiungono il 27%.

Per confronto, nel 2017 i possessori di smartwatch erano il 10%, mentre gli altoparlanti intelligenti si trovavano soltanto nel 4% delle case.

Un altro trend di crescita è quello – piuttosto inevitabile – delle smart Tv, che sono diffusi nei due terzi delle case; una penetrazione quasi doppia rispetto a cinque anni fa.

Passando ad analizzare i dispositivi più innovativi, è interessante il dato relativo ai visori per la realtà virtuale, che mostra un significativo 8%.

Impatto ambientale e longevità

deloitte-digital-consumer-trends-256475.jpg

Secondo la ricerca, soltanto il 20% dei consumatori considera la sostenibilità ambientale come fattore discriminante nella scelta di un nuovo smartphone; ancora più basso (18%) è il numero dei consumatori attenti all’impronta ecologica del proprio device.

Solo un consumatore su tre dichiara di essere disposto a spendere di più per acquistare un dispositivo più sostenibile.

Molto maggiore è invece la consapevolezza e l’attenzione sulla durata del ciclo di vita dei dispositivi; è possibile che questo dato sia dovuto ai costi crescenti e alla rapida obsolescenza di molti device di questa categoria.

Connettività fissa e mobile

La ricerca ha infine toccato anche il tema della connettività: la grandissima maggioranza degli intervistati è dotato di una connessione a casa (97%), ma soltanto il 69% si appoggia a una tradizionale linea fissa a banda larga. Gli altri utilizzano in prevalenza un provider di connettività mobile.

Pochissimi sono gli italiani che utilizzano realmente una connessione 5G (9% del campione), e il 38% degli utenti non riesce a spiegare la differenza tra la nuova rete e quella tradizionale.

All’estremo opposto, un quinto dei possessori di smartphone non è interessato a passare alla nuova rete, e il 15% non ha sottoscritto un piano 5G pur disponendo di un terminale compatibile con la nuova rete.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
1
Business

Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Business

Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
1
Business

QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Business

La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G

Di Valerio Porcu • 1 giorno fa
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Business

Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?

Di Antonino Caffo • 1 giorno fa
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.