Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti in...
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...

Raytheon Websense cambia nome in Forcepoint

La società di sicurezza che integra Websense, Raytheon Cyber Product e Stonesoft, recentemente acquisita, cambia la denominazione

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paola Saccardi

a cura di Paola Saccardi

Pubblicato il 18/01/2016 alle 16:02

Nasce una nuova denominazione per Raytheon Websense che d'ora in avanti si farà chiamare Forcepoint. La società specializzata in sicurezza informatica è il risultato dell'integrazione di Websense, Raytheon Cyber Product e della società recentemente acquisita, Stonesoft.

Un integrazione che per Forcepoint significa potenziare le organizzazioni per portare avanti il proprio business, abbracciando in modo sicuro tecnologie trasformative , quali il cloud, la mobilità, o l'Internet of Things (IoT), attraverso una piattaforma cloud-centrica unificata che tuteli utenti, reti e dati, ed eliminando le inefficienze che si possono presentare nella gestione di una serie di prodotti di sicurezza separati.

La piattaforma Forcepoint, fa sapere la società, protegge contro le minacce provenienti da insider e outsider, individua rapidamente le infrazioni, riduce al minimo il "dwell time" (ossia il periodo tra il compromesso informatico e la risoluzione ) e blocca il furto.

forcepoint

Nuovi prodotti in arrivo

Forcepoint fa inoltre sapere che sta rendendo disponibili tre nuovi prodotti con i quali affrontare le minacce interne, per la protezione di Microsoft Office 365 su cloud e, soluzione best-in-class, per la sicurezza della rete di nuova generazione. 

Insider Threat Detection (attualmente disponibile soltanto negli Stati Uniti). Il nuovo SureView Insider Threat 8.0 di Forcepoint offre ai clienti un sistema di preallarme, che identifica automaticamente gli utenti più a rischio all'interno di un'organizzazione, sulla base dei loro comportamenti, nonché delle informazioni ricevute da Triton  Ap-data , la soluzione di Forcepoint per la prevenzione dalla perdita di dati (DLP). SureView Insider Threat raccoglie e fornisce un ricco contesto sui comportamenti degli utenti, ad esempio tramite la registrazione e riproduzione delle attività degli stessi prima, durante e dopo i comportamenti a rischio.

Cloud-based Protection per Office 365. La piattaforma Forcepoint Triton  è ora nativamente ospitata in Microsoft Azure, per ottimizzare il DLP per Microsoft Exchange Online in Office 365, direttamente dal proprio cloud di Microsoft. Le soluzioni di sicurezza Forcepoint Triton applicano policy coerenti in tutta la nuvola, localmente e negli endpoint, fornendo un sistema di difesa unico ed ibrido per le aziende altamente mobili e distribuite. 

Network Security. Con il firewall di nuova generazione resiliente e distribuito, Forcepoint Stonesoft NGFW consente di rafforzare la sicurezza di rete per le organizzazioni altamente distribuite. Ora, con la certificazione Common Criteria, Stonesoft fornisce visibilità costante, reattività  e una più consistente applicazione delle policy attraverso centinaia o migliaia di sedi, tramite un'unica console di gestione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
  • #5
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #6
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
Articolo 1 di 5
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.