Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

RDX di Overland-Tandberg integrata con lo storage MAC

I supporti RDX ad alta capienza adatti per applicazioni ad alto contenuto di dati nei settori del broadcasting video e dell'editoria elettronica

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 05/05/2017 alle 14:59

Overland-Tandberg, società controllata da Sphere 3D, ha annunciato che l'utility software RDX per MAC è disponibile ed è possibile effettuarne il download. Nel mondo Windows, ha evidenziato l'azienda, i dispositivi RDX sono lo standard di fatto per lo storage di backup locale nelle piccole e medie imprese.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Quella RDX è una tecnologia  al suo decimo anno di vita e che continua, ha spiegato Overland-Tandberg, a offrire funzionalità di backup e ripristino estremamente veloci e economicamente convenienti per l'archiviazione dati a lungo termine. In pratica, abbina la portabilità e l'affidabilità del backup basato su nastro alle velocità e semplicità dei dischi fissi e/o delle unità a stato solido.

Fisicamente le cartucce RDX sono a prova d'urto e in base a dati di targa possono sostenere cadute sul pavimento da un metro di altezza, sono protette dalle scariche elettrostatiche e hanno una vita utile per l'archiviazione che supera i dieci anni.

Oberland RDX

Unità storage RDX

In particolare, l'utility software RDX per MAC è stata sviluppata per consentire ad ambienti di progettazione grafica, editoria elettronica e di broadcasting video di disporre di una soluzione per lo storage e l'archiviazione in grado di supportare intensivi flussi di lavoro. Si rivela anche utile laddove lo scambio e il trasporto di dati per gli utenti che utilizzano servizi cloud possono essere problematici.

Di tipo "plug and play",si presenta al MAC come un disco fisso tradizionale e che si integra con lo strumento Time-Machine per il backup e anche con altre applicazioni per la gestione e la protezione dei dati che utilizzano dispositivi a disco.

"Siamo felici di poter offrire l'utility RDX per MAC con tutti i nostri prodotti RDX. La sua semplicità d'uso e la sua integrazione continuano la tradizione RDX di offrire soluzioni semplici ma dalle prestazioni elevate a società di ogni dimensione: dalla piccola azienda alla grande impresa", ha commentato il rilascio  Hugo Bergmann, Director della RDX Storage Product Line.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.