logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • 5G
  • Sicurezza informatica
  • Intelligenza artificiale
  • Startup
  • Trasformazione Digitale
  • Big Data
  • Cloud Computing
  • Codici sconto
Scenario

Reichelt Elektronik, cresce la fiducia delle aziende italiane nell’AI

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Scenario

Reichelt Elektronik, cresce la fiducia delle aziende italiane nell’AI

di Antonino Caffo martedì 23 Novembre 2021 16:55
  • 3 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Reichelt elektronik
  • IA
  • Italia
  • Scenario
  • Reichelt elektronik

Da ormai alcuni anni, l’utilizzo di soluzioni di intelligenza artificiale domina l’intero settore industriale manifatturiero, segnando un trend in costante crescita. Tra i principali vantaggi, le aziende riconoscono nell’AI la capacità contribuire ad un significativo incremento della creazione di valore.

Tuttavia, nonostante quello dell’AI sia un mercato caratterizzato da un forte potenziale, ci si trova ancora a fare i conti con importanti lacune in termini di mancanza di competenze e di personale adeguatamente formato all’utilizzo di tali tecnologie d’avanguardia, rallentandone e ostacolandone l’implementazione. Anche la scarsità o, talvolta, la mancanza di accessibilità ai dati complicano ulteriormente questo processo.

Una recente indagine commissionata da reichelt elektronik, distributore europeo online di elettronica e tecnologie IT, all’istituto di ricerca OnePoll mette in evidenza alcuni importanti risultati frutto di un’analisi condotta su un campione di 250 decision-maker e buyer IT del settore industriale italiano che hanno già completato il processo di implementazione dell’AI a livello aziendale.

Il 38% delle aziende industriali italiane rispondenti al sondaggio utilizza l’AI nei processi produttivi in modo ancora parziale, mentre il 28% ha avviato progetti pilota ma non ricorre all’AI per la produzione. Soltanto il 19% degli intervistati utilizza l’AI nella produzione.

Per il 46% delle aziende, l’ottimizzazione dei processi è il fattore decisivo che le spinge a ricorrere all’intelligenza artificiale. Tra le altre ragioni più diffuse, vi sono un maggiore controllo della qualità (45%) e l’aumento della produttività (39%). L’AI è scelta anche per la sua capacità di garantire un più elevato livello di sicurezza ai lavoratori (39%) e alla cybersecurity (37%).

Robot Mini Pupper

Tra i numerosi vantaggi, l’intelligenza artificiale abilita nuove possibilità e metodologie di lavoro, ma la sola tecnologia non basta per sfruttarne le potenzialità. Le possibilità di applicazione, infatti, sono ancora limitate a piccole aree e devono essere specificatamente predisposte per soddisfare funzioni e necessità specifiche.

Ciò che al momento sembra mancare a molte aziende è una chiara comprensione di ciò che esattamente possono fare sfruttando l’intelligenza artificiale. Basarsi sulle sinergie derivanti da una strategia globale, piuttosto che avviare progetti pilota selettivi, può ovviare a questo limite, come dimostrato dal 51% dei rispondenti al sondaggio che afferma proprio di avere una strategia globale, a fronte di un 44% che sta ancora lavorando a tal fine.

Per sostenere l’implementazione di tecnologie d’avanguardia in azienda, il primo aspetto fondamentale riguarda la capacità di affidarsi alla tecnologia stessa. Tuttavia, i metodi di calcolo utilizzati dall’IA per arrivare ai suoi risultati non sono solitamente comprensibili nel dettaglio.

Proprio questa mancanza di comprensione ha frenato alcuni decision-maker del mondo manifatturiero a ricorrere all’AI, anche se negli ultimi tempi questa percezione è un po’ migliorata grazie ad un maggior numero di casi d’uso e di iniziative che consentono di avere maggiore trasparenza sulla tematica ed una panoramica più completa.

Reichelt elektronik si è anche interrogata se l’implementazione dell’AI da parte delle aziende intervistate abbia raggiunto i risultati attesi da esse, domandando alle aziende che negli ultimi 5 anni hanno avviato progetti basati sull’AI se, con le conoscenze odierne, rifarebbero tutto nello stesso modo.

Il 48% dei rispondenti ha affermato che cambierebbe alcune cose e ne lascerebbe invariate altre, mentre il 32% rifarebbe tutto in modo uguale. Al contrario, il 16% delle aziende del settore manifatturiero italiano farebbe tutto in maniera differente.

Oltre ad una migliore pianificazione e ad una strategia globale, gli intervistati affermano che ora coinvolgerebbero maggiormente i propri dipendenti nell’implementazione dell’AI sin dalle prime fasi, affinché l’intera azienda venga coinvolta in questo processo e si affidi alla nuova tecnologia.

cisco pmi

Guardando al futuro, il 45% considera abbastanza realistico che sempre più robot saranno coinvolti nei processi produttivi e sostituiranno l’uomo, mentre il 39% afferma che umani e robot lavoreranno fianco a fianco in modo complementare.

A ciò si aggiunge un 33% di aziende secondo le quali, nei prossimi 4-6 anni, l’AI sia destinata a diventare uno standard per le industrie italiane per quanto concerne la produzione.

Resta ancora da capire se l’IA sia soltanto una tra le tante tecnologie che è possibile applicare o alle quali è possibile ricorrere. I calcoli statistici o i modelli vettoriali possono essere utili in misura uguale, o addirittura maggiore, per assolvere le attività di machine learning.

“Si tratta di utilizzare – e saper utilizzare – la tecnologia più adatta all’attività da svolgere. Quando si usa l’AI, bisogna saper garantire che la nuova tecnologia si integri perfettamente nel flusso di lavoro e che non sia un progetto extra che funziona in parallelo rispetto ai processi esistenti” ha ricordato Christian Reinwald, Head of Product Management & Marketing di reichelt elektronik.

di Antonino Caffo
martedì 23 Novembre 2021 16:55
  • 3 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Reichelt elektronik
  • Italia
  • aziende
  • Scenario
  • Reichelt elektronik

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2023 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
amazon gioielli e orologi
Idee regalo per San Valentino? Su eBay trovi in sconto tanti gioielli e orologi per lui e per lei!
Se state cercando l'idea regalo perfetta questo San Valentino, non fatevi scappare le offerte disponibili su eBay!
2 di Valentina Valzania - 2 ore fa
  • gioielli
  • idee regalo
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte gioielli
  • Offerte Orologi
  • Orologio
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
2
Offerta
Acer Predator Orion 7000
Parte il San Valentino di Acer! Sconti fino a 1000€ su PC e notebook
San Valentino si avvicina e molti di voi staranno cercando il modo perfetto per stupire la propria dolce metà. Un…
2 di Dario De Vita - 4 ore fa
  • Acer Predator Orion 7000
  • Offerte Acer
  • Offerte e Sconti
  • Offerte Notebook
  • Offerte PC
  • offerte PC gaming
  • PC gaming
  • PC Preassemblati
  • San Valentino
  • San Valentino 2023
2
Offerta