Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

S-mart rende conformi i siti al GDPR con un click

Acconsento.click è un servizio in cloud che semplifica le procedure, elaborando una Privacy Policy specifica e dedicata per ogni sito web

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 15/02/2021 alle 14:52

S-mart, realtà italiana attiva nella distribuzione di software per la sicurezza informatica e la compliance, ha presentato il servizio in cloud Acconsento.click, finalizzato a rendere i siti web conformi al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati e alle altre normative in vigore (aggiornate dal Garante della Privacy a maggio 2020), evitando ai loro titolari di incorrere in pesanti sanzioni.

"Chiunque realizzi piattaforme web, per sé o a livello professionale, sa bene quanto sia fondamentale (nonché obbligatoria) la pubblicazione delle Cookie e Privacy Policy, per esplicitare agli utenti le modalità di trattamento dei propri dati personali e le finalità" dice il team.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

"Purtroppo, però, gestire manualmente queste attività è molto difficile, un po’ per la complessità della legge, un po’ per il suo carattere dinamico e in continua evoluzione. La documentazione non è univoca, ma varia da sito a sito. Utilizzare modalità preimpostate e moduli predefiniti può esporre i titolari a sanzioni importanti, fino a 20 milioni di euro oppure fino al 4% del fatturato mondiale annuale, tenuto conto del singolo caso, della natura, gravità e durata della violazione".

s-mart-143208.jpg

Realizzato in collaborazione con alcuni importanti studi legali, Acconsento.click semplifica le procedure, elaborando una Privacy Policy specifica e dedicata per ogni sito web, con tutti i dati e i trattamenti necessari, in linea con il Regolamento Europeo. Inoltre, il servizio assicura la conformità anche grazie a meccanismi di revoca del consenso (chiamati opt-out) semplici e trasparenti, messi a disposizione dell’utente in maniera intuitiva.

"Questo tratto distintivo permette a Acconsento.click di differenziarsi da molte altre soluzioni – al momento la gran parte di quelle presenti sul mercato – che, una volta effettuata una prima scelta, rendono molto difficoltoso se non del tutto impossibile qualsiasi ripensamento dell’utente navigatore sui consensi concessi precedentemente".

Le informazioni relative al sito, ai diritti del visitatore e ai dettagli sulla Privacy e sui Cookie possono essere visualizzati tramite un'interfaccia a sezioni. Per quanto concerne invece il banner dei cookie, ulteriore elemento obbligatorio e comune a tutti i siti web, il servizio ne semplifica la realizzazione attraverso un sistema di Scan Engine, che rileva automaticamente i cookie usati dal sito e, sulla base dei risultati, genera una policy e un banner a norma.

S-mart eroga il servizio in diverse modalità in base al livello di competenza: self service per utenti avanzati oppure parzialmente e completamente gestito da un team di specialisti, oltre a offrire diversi livelli di personalizzazione. Acconsento.click ha già ricevuto il consenso dell’Accademia Italiana Privacy.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.