Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

Safe Harbor: e ora come proteggere i dati?

Senza un porto sicuro si pone il problema di come memorizzare i propri dati ma rendendoli disponibili ai propri dipendenti. Acronis suggerisce come farlo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

Pubblicato il 04/02/2016 alle 17:41

Il termine "Safe Harbor" si riferisce a un accordo tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti. L'accordo era stato adottato dalla Commissione Europea già nel 2000 e consentiva alle aziende di trasferire i dati personali da un paese dell'Unione Europea agli Stati Uniti in conformità con la Direttiva UE sulla protezione dei dati.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

All'inizio dello scorso ottobre, dopo che i dubbi crescevano continuamente, la Corte di Giustizia europea ha stabilito che Safe Harbor non garantiva un'adeguata protezione ai trasferimenti di dati tra Europa e Stati Uniti e ha dichiarato l'accordo nullo. L'invalidazione di Safe Harbor, osserva Acronis, solleva interrogativi e problemi a molte aziende per quanto riguarda la protezione e la condivisione dei dati nel cloud.

Acronis it manager alone

Che fare senza un porto sicuro?

Esistono due modi, continua Acronis, per memorizzare i dati senza rischi e, se necessario, utilizzare i dati nel cloud. Una possibilità è che l'utente - privato o azienda che sia - individui un provider di cloud i cui centri dati siano gestiti in Europa. In alternativa, le aziende hanno la possibilità di creare propri cloud privati ”‹”‹e utilizzarli per fornire dati nonché risorse e applicazioni informatiche ai propri dipendenti. Il mercato presenta diverse scelte nel caso di entrambi gli approcci.

Se una società sceglie di utilizzare un'architettura di cloud pubblico, sarà necessario un provider di servizi cloud adeguato e affidabile. La massima priorità in tal caso è di garantire che le risorse dei centri dati del provider siano situate in Europa.

Acronis per esempio, spiega la società,  gestisce centri dati a Francoforte, Strasburgo e Londra, a supporto di imprese europee dotate di servizi di protezione dei dati molto flessibili. I dati non escono dall'Europa e gli utenti hanno la possibilità di scegliere tra un'ampia gamma di servizi cloud. I servizi includono il backup dei dati, il ripristino in caso di disastro nonché la sincronizzazione e condivisione dei file, tutti basati su un'architettura cloud ibrida in grado di garantire una doppia protezio-ne agli utenti finali.

Gli accordi sul livello di servizio che riguardano come e quando i dati sono memorizzati e le condizioni secondo cui sono ritrasferiti dovrebbero essere le considerazioni chiave nella scelta di un provider di servizi di protezione dati su cloud. L'utente finale dovrebbe anche tener conto del livello di codifica (encryption) del provider al fine di impedire eventuali abusi accidentali o mirati dei dati.

La seconda opzione per garantire la sicurezza della protezione dei dati, nonché del loro accesso e condivisione in una struttura su cloud è effettivamente più complessa, tuttavia assicura alle aziende un maggiore controllo sui dati aziendali e le informazioni digitali sensibili: un'architettura di cloud privato.

Il cloud privato non è influenzato dalle implicazioni di Safe Harbor e permette l'utilizzo di una vasta gamma di servizi su base cloud come Acronis Advanced Access, in sostituzione di applicazioni come Box o Dropbox, che probabilmente non dovrebbero essere utilizzate in considerazione delle variazioni riguardanti Safe Harbor. 

I dipendenti possono utilizzare in modo sicuro qualsiasi dispositivo per accedere, sincronizzare e condividere file con altri dipendenti, clienti, partner e fornitori. Le sorgenti di dati supportate includono file server, NAS, SharePoint e sistemi CMIS compatibili come Alfresco o EMC Documentum.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.