Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

SAP e MADE lanciano l’iniziativa #MADEpossible per aiutare le aziende manifatturiere

Un’iniziativa rivolta alle imprese del settore per supportarle nello sviluppo di supply chain sempre più resilienti e sostenibili

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 20/04/2021 alle 09:01

SAP Italia, nell’ambito della collaborazione con MADE, Competence Center per l’Industria 4.0, promuove #MADEpossible, un’iniziativa rivolta alle aziende del settore manifatturiero, per supportarle nello sviluppo di supply chain sempre più resilienti e sostenibili.

Nato nel gennaio 2019, MADE è un centro di competenza che si rivolge al settore manifatturiero e offre alle imprese i servizi necessari - dall’orientamento alla formazione, dalla ricerca applicata al trasferimento tecnologico – per affrontare la digitalizzazione 4.0 dei processi produttivi.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Le aziende che si rivolgono a MADE sono supportate in un percorso di crescita e di adozione di nuove tecnologie digitali a copertura dell’intero ciclo di vita del prodotto: dalla progettazione all’ingegnerizzazione, dalla produzione alla consegna e alla gestione del fine ciclo di vita del prodotto.

Nel contesto post-pandemico le moderne catene di approvvigionamento sono chiamate ad affrontare sfide sconosciute, e a essere al contempo sottoposte a un maggiore livello di controlli e stress. La supply chain è passata dall’essere una funzione organizzativa “dietro le quinte” a un elemento di differenziazione per l’impresa.

La tendenza verso una maggiore flessibilità e l’approvvigionamento multilivello inaugurano l’era delle supply chain resilienti e sostenibili. Le supply chain resilienti sono in grado di assorbire l’incertezza rimanendo agili e, grazie alla loro adattabilità, possono evolvere dinamicamente per rispondere alle nuove condizioni di mercato.

facebook-pmi-114310.jpg

Una supply chain sostenibile permette all’impresa di essere trasparente nei confronti del suo ecosistema offrendo visibilità e apertura sulle sue operazioni, come ad esempio sui fornitori con cui collabora, sulla tracciabilità dei prodotti, sul percorso di fornitura delle materie prime, sull’attuazione di pratiche contrattuali eque.

SAP propone alle aziende di migliorare la resilienza e la sostenibilità della propria supply chain tramite un approccio di tipo design to operate che consente di collegare in modo fluido tutti i processi di business – design, pianificazione, produzione e operation – traendo vantaggio dalle tecnologie intelligenti e creando uno specchio digitale dell’intera catena del valore.

Il progetto #MADEpossibile si articola su 5 filoni: Design, che comprende ricerca e sviluppo e engineering, Planning, ovvero pianificazione e produzione, Manufacturing, rivolto ai responsabili impianti e produzione, Delivery, che affronta i temi legati alla logistica e al magazzino e Operate, che si rivolge ai responsabili della manutenzione e degli impianti.

Per ciascun tema l’iniziativa prevede l’organizzazione di un evento di scenario con clienti, rappresentanti delle associazioni e del mondo accademico, lo sviluppo di webinar tematici dove verranno presentate soluzioni e tecnologie a sostegno dello specifico filone, e la condivisione di esperienze clienti e casi d’uso e consulenze da parte dei partner SAP.

Il primo dei 5 eventi divulgativi, che avranno cadenza mensile da aprile a giugno e a settembre e ottobre, si terrà il 29 aprile e sarà dedicato al tema del Design, per dimostrare come la migliore supply chain nasca a partire dal design intelligente dei prodotti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
L'evento QNAP World Tour 2025 porta l'alta disponibilità e l'IA on-premise alle PMI, democratizzando tecnologie enterprise per la continuità operativa e la sicurezza.
Immagine di Dati, backup e IA: soluzioni per le PMI che scalano fino all'enterprise
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.