Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Social network e condivisione armano i cittadini
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Social network e condivisione armano i cittadini

Il 43% delle aziende italiane usa il social, contro l'89% delle istituzioni. Una ricerca commissionata da Oracle e un convegno fanno il punto sui rapporti tra imprese e consumatori e tra PA e cittadini.

Avatar di Gaetano Di Blasio

a cura di Gaetano Di Blasio

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 26/11/2013 alle 12:40 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:48
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Interessante dibattito al convegno organizzato da Oracle in collaborazione con Business International e SDA Bocconi: protagonisti dei media nazionali, docenti universitari e esponenti delle istituzioni si sono incontrati per analizzare la profonda trasformazione che stanno vivendo i rapporti tra i cittadini e le PA e tra i consumatori e le aziende.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Emerge, come ci si aspettava, che, in un mondo "condiviso", in cui i canali di contatto istituzionali non costituiscono più il solo punto di accesso alle informazioni, l'utilizzo dei social media è sempre più frequente e necessario.

"I Social Network sono i nuovi canali di comunicazione che servono a istaurare un rapporto con i cittadini e i clienti e devono essere interpretati come una grande opportunità di sviluppo", afferma Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente di Strategie Aziendali della SDA Bocconi.Il professore prosegue: "Facebook, Twitter, YouTube, eccetera, inoltre, rappresentano un'importante fonte di efficienza e riduzione di costi, occasione di mobilitazione di preziose risorse intellettuali e di sistematica educazione della domanda; in ultima analisi sono motore di uno sviluppo di tipo inclusivo e partecipativo, e quindi di ricchezza collettiva".

Per stimolare la platea sono stati presentati i risultati di una ricerca sui social media effettuata da Oracle e Business International, nel periodo ottobre-novembre 2013. I dati non sono statisticamente significatici, avendo interessato un campione di sole 52 aziende.

"Lo scopo di questa ricerca è fornire una panoramica di come vengono utilizzati i social network dalle PA alle PMI e soprattutto la considerazione e l'importanza che queste realtà danno a questi nuovi mezzi di comunicazione", dichiara Andrea Zinno, Business Development Manager di Oracle.

I dati riportati mettono in evidenza che solo il 43% dell'universo, pubblico e privato, utilizzano i social network e che l'89% delle istituzioni li usa per comunicazioni istituzionali e informative, come per esempio il Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha utilizzato Facebook e Twitter per far conoscere i Musei Italiani e in generale tutto il nostro patrimonio culturale.

Attraverso i Social Network è riuscito a incrementare il numero dei visitatori nei musei andando a coinvolgere anche un pubblico giovane che è venuto a conoscenza di iniziative culturali e mostre attraverso questi canali di comunicazione.

L'Agenzia delle Entrate invece, per far fronte agli innumerevoli dubbi e perplessità che aveva suscitato il Redditometro e il suo utilizzo on-line, si è affidata a YouTube, per diffondere un video per spiegare dettagliatamente l'utilizzo di questo strumento e sottolineare che nessun dato rimane in rete.

La classifica in base all'utilizzo come strumento di comunicazione da parte delle imprese vede ai primi posti Facebook e Linkedin e, al terzo posto, Twitter e Youtube. In particolare, per Youtube si prevede una crescita del suo utilizzo del 30% nei prossimi 12 mesi, secondo quanto riportato da Zinno.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
5

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete
1

Business

No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete

Di Antonino Caffo
Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Business

Data center del futuro: la visione strategica di Nutanix

Di Antonino Caffo
Altro che sconti: così l'IA impara ad alzare i prezzi e a fare cartello
5

Business

Altro che sconti: così l'IA impara ad alzare i prezzi e a fare cartello

Di Valerio Porcu
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.