Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'arc...
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA? Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?...

Software crisi di impresa: ecco perché sono fondamentali

Hai mai sentito parlare di software di crisi di impresa e di valutazione d'azienda? Sapevi che a partire dall’autunno del prossimo anno questi saranno essenziali per ottemperare agli obblighi previsti dalla legge in materia di gestione del rischio?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Wolters Kluwer

a cura di Wolters Kluwer

Pubblicato il 24/12/2020 alle 09:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:53

Hai mai sentito parlare di software di crisi di impresa e di valutazione d'azienda? Sapevi che a partire dall’autunno del prossimo anno questi saranno essenziali per ottemperare agli obblighi previsti dalla legge in materia di gestione del rischio? Il periodo che stiamo vivendo ci ha fatto capire molto duramente che la tecnologia è un valido supporto, soprattutto quando il mercato oscilla vertiginosamente e le restrizioni impongono forti limitazioni sul lavoro e nella vita privata. È in quest’ottica che sempre più professionisti e aziende hanno deciso di affidarsi ad applicativi innovativi che consentono di semplificare la gestione e di velocizzare quelle operazioni che portano via tempo, risorse e denaro. Ci riferiamo ai programmi gestionali, come il software di valutazione azienda, uno strumento intuitivo ed immediato che automatizza, organizza e analizza in modo ottimizzato.

Risk Management e crisi di impresa

Per quel che riguarda il mondo della crisi di impresa tutti i professionisti del settore sapranno bene che, a partire dal 1° settembre 2021 le aziende saranno obbligate a monitorare lo stato di salute tramite parametri legislativi. Si tratta di una serie di indici di allerta che consentiranno di creare un raccordo più istantaneo con le Camere di Commercio al fine di prevenire gli stati di crisi e fallimento e di preparare strategie di revisione in tempi rapidi ed efficienti.

Tutto questo proviene dal concetto di Risk Management, un insieme di attività che comprende i processi di valutazione, identificazione e controllo delle minacce al capitale e ai guadagni di un business. In pratica si traduce nell’analisi in tempo reale dei rischi contingenti e potenziali che possono derivare da periodi di incertezza finanziaria, da responsabilità legali, da errori di gestioni ma anche da incidenti, catastrofi e violazioni o minacce alla sicurezza dei dati.

elemaca-vaa-134917.jpg

Perché affidarsi al software di crisi di impresa?

Il mondo dei software gestionali è ampio e variegato per cui ogni attività ha bisogno di un diverso alleato per gestire conti, bilanci e attività. Ovviamente questi programmi consentono di intervenire anche per organizzare il magazzino, per gestire le risorse e persino gli accessi del personale. Stiamo parlando di strumenti a cavallo tra il professionista ed i clienti che consentono di migliorare le performance e di intervenire prontamente in caso di necessità. Al tempo stesso questo genere di soluzioni permette di azzerare le distanze perché permettono di reperire dati e documenti in modo istantaneo e in qualsiasi punto del mondo grazie alla tecnologia in cloud e all’utilizzo della connessione.

Vantaggi e benefici del software di valutazione d’azienda

I vantaggi di questa tipologia di software sono molteplici perché da un lato ottimizzano le prestazioni lavorative, facendo risparmiare tempo e risorse, mentre dall’altro consentono di migliorare il rapporto e la cura del cliente. Difatti consentono anche alla clientela di poter accedere alla propria documentazione da remoto, sfruttando l’innovativa tecnologia in cloud con la quale è possibile rintracciare velocemente qualsiasi necessità.

Al tempo stesso il software di valutazione d’azienda permette di analizzare e monitorare istantaneamente lo stato di salute del business e di ottenere commenti automatici elaborati dallo stesso sistema. In pratica lo studio professionale potrà offrire ai clienti un supporto efficiente e sempre presente per migliorare le marginalità e predisporre un servizio di consulenza ottimizzato. Lo studio fornirà un posizionamento preciso rispetto agli indici di allerta ma anche puntuali analisi di bilancio e di posizionamento che terranno conto del rating bancario e dell’andamento del business stesso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
Centinaia, migliaia di agenti IA che lavorano su sistemi aziendali, senza identità uniche, autorizzazioni dinamiche e accesso ai dati sicuro
Immagine di Che sicurezza avremo con il lavoro pieno di agenti IA?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
QNAP ha lanciato il TL-R6020Sep-RP, un enclosure JBOD 4U da 60 bay progettato per l'espansione dello storage enterprise a freddo, videosorveglianza e big data.
Immagine di QNAP risponde alla fame di dati: un JBOD da 60 bay per l'archiviazione su scala petabyte
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
Fireflies prometteva di trascrivere le riunioni in file e invece erano i due fondatori a farlo a mano
Immagine di Una startup di IA ha ingannato per anni i suoi clienti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
La Germania esclude Huawei e ZTE dalla rete 6G, puntando su tecnologie europee per garantire la sovranità digitale e rafforzare la sicurezza delle infrastrutture.
Immagine di La Germania esclude Huawei e ZTE dalle reti 6G
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
Elon Musk lancia Grokipedia, che copia da Wikipedia ma promette obiettività. Gli utenti la ribattezzano "Copipedia" per i contenuti duplicati e i bias evidenti verso le idee di Musk.
Immagine di Ci si può fidare di Grokipedia, l'enciclopedia IA di Musk?
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.