Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta...
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...

Sophos, con la pandemia phishing contro le aziende a +70%

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 31/08/2021 alle 16:06

Sophos ha presentato la nuova ricerca “Phishing Insights, 2021” che analizza il fenomeno del phishing e la sua evoluzione nel mondo nel corso del 2020.

Il dato più significativo riguarda il numero di questa tipologia di attacco, cresciuto sensibilmente in tutto il mondo: il 70% dei responsabili iT coinvolti nella survey ha infatti dichiarato di aver rilevato una notevole crescita di attacchi phishing aventi come target le email dei dipendenti nel corso del 2020, portando all’82% il dato relativo ai team IT colpiti da ransomware nel corso del 2020.

In Italia, il 57% degli intervistati ha confermato di aver rilevato un sensibile aumento del numero di attacchi phishing. Altri dati interessanti emersi da Phishing Insights 2021 indicano che i responsabili IT non si sono trovati d’accordo su una definizione univoca di “attacco phishing”.

Analizzando in particolare i dati relativi all’Italia, emerge che per il 57% degli intervistati si tratti di “email che sembrano provenire da mittenti legittimi e che invitano a condividere informazioni o millantano un possibile pericolo (ad esempio il blocco di una carta di credito)”, mentre per il 62% un attacco phishing è “una mail contenente un link malevolo” o “una mail con allegato infetto” per il 54% degli intervistati.

Il 31% invece vede negli “SMS che richiedono di condividere dati o informazioni” il perfetto caso di tentato phishing mentre la definizione di “email attraverso il quale viene tentato il furto di credenziali” è quella che si adatta alla definizione per il 48% del campione.

Più del 90% delle aziende a livello mondiale dichiara di essere dotata di programmi di sensibilizzazione nell’ambito della cybersecurity per aiutare gli utenti a riconoscere e proteggersi dagli attacchi phishing.

sophos-182376.jpg

Seppur questo dato sia molto positivo, alla luce di quanto emerso dalla ricerca è fondamentale che tali programmi di formazione tengano conto dell’ampia e variegata gamma di definizioni di phishing citata dagli intervistati e che vengano rivolti anche a utenti non esperti e non “addetti ai lavori”, affinché possano comprende le varie sfaccettature del phishing e in generale dei cyberattacchi diffusi via email.

Per quanto concerne l’Italia, il 54% ha affermato che la propria azienda ha adottato programmi di questo tipo, con specifico riferimento a training svolti su PC; il 34% ha affermato che l’azienda svolge simulazioni di attacco, il 19% ha dichiarato che non sono ancora stati implementati programmi di questo tipo ma che è previsto che avvenga presto mentre solo il 2% ha affermato che l’azienda non ha alcun tipo di iniziativa di questo tipo in atto né in previsione.

Inoltre, nel campione di aziende italiane prese in esame dalla ricerca, questo tipo di programma è stato implementato nel corso dell’ultimo anno dal 3% delle aziende, mentre il 36% ha messo a punto queste procedure nel corso degli ultimi 2 anni e il 60% fa risalire l’adozione di questi programmi a 3/5 anni addietro.

Chester Wisniewski, principal research scientist di Sophos, commenta: "Il phishing è un fenomeno con il quale ci confrontiamo da ormai 25 anni e ad oggi è ancora una tattica di cyberattacco estremamente efficace".

"Uno dei motivi del suo successo è dato dalla sua capacità di evolvere e mutare costantemente, ideando attacchi ad hoc a seconda dell’obiettivo da colpire o del tema da trattare, cavalcando i temi caldi e le preoccupazioni degli utenti come avvenuto nel caso della pandemia, approfittando di ansie e emozioni tipiche di ognuno di noi".

"La tentazione di sottovalutare questa minaccia, ritenendendola di basso livello, è molto comune ma ciò significa sottostimare le conseguenze devastanti che questo tipo di attacco può generare. Spesso, il phishing è solo il primo passo di un attacco multistadio molto più complesso".

sophos-155522.jpg

Secondo il team di Sophos Rapid Response, gli autori di questi attacchi usano email di phishing per trarre in inganno gli utenti convincendoli a installare malware o a condividere credenziali che possono dare accesso alla rete aziendale, come dimostrato da recenti casi in cui un’apparentemente innocua email ha portato ad attacchi ransomware multimilionari.

Cryptojacking, furti di dati (e anche furti monetari), sono tutte potenziali conseguenze dopo che un attacco phishing ha aperto le porte ai cybercriminali. La soluzione ideale sarebbe prevenire che le email di phishing arrivino al destinatario designato.

Soluzioni efficaci di email security possono contribuire a raggiungere questo obiettivo ma vanno affiancate da una costante e accurata opera di formazione e sensibilizzazione degli utenti, in modo che essi siano in grado di riconoscere un potenziale attacco e segnalarlo tempestivamente, prima di compiere qualunque altro passo”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #6
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Articolo 1 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
Dan Springer, ex CEO di DocuSign e attuale guida di Ironclad, sostiene che per la promozione aziendale contino solo competenze, etica del lavoro e controllo dell'ego, molto più del titolo accademico.
Immagine di Per essere promossi non serve un titolo di studio prestigioso (secondo questo ex CEO)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
POS Lite Starter Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson Printer Price: 459 EUR/£ Black Friday Price: 359 EUR/£ POS Lite Full Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer Price: 499 EUR/£ Black Friday Price: 399 EUR/£ POS Lite Retail Kit Includes: POS Lite + Solo + Epson printer + Cash drawer + Scanner Price: 539 EUR/£ Black Friday Price: 439 EUR/£
Immagine di SumUP ti fa risparmiare al Black Friday con questi bundle esclusivi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Impariamo a "parlare" con l'IA alla Generative-AI Week
Con Mariangela Digravina di IA Spiegata Semplice per anticipare la Generative-AI Week (17–21 novembre): 5 giorni di formazione gratuita online
Immagine di Impariamo a "parlare" con l'IA alla Generative-AI Week
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.