Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda...
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025 Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025...

Storytelling e Neuroscienze: come comunicare in modo efficace facendo leva sulle emozioni

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 30/05/2020 alle 10:06
C’è un particolare strumento molto utile a tutti coloro che si occupano di Web Marketing. Un’arma che se ben utilizzata può contribuire a generare il tanto ricercato Engagement portando nuovi visitatori al nostro sito e fidelizzando quelli già acquisiti. Stiamo parlando dello

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo
Storytelling, ovvero l’arte di raccontare storie con la scrittura. 

In ambito marketing questo si traduce nella capacità di comunicare qualcosa di utile raccontando storie per colpire a fondo le emozioni del lettore e potenzialmente trovare un nuovi possibili clienti. Abbiamo approfondito il tema con Mick Odelli, in arte Just Mick, Storyteller e Designer di esperienze, che nel corso della sua carriera ha studiato nello specifico la connessione tra Storytelling e Neuroscienze.

Con il suo studio - DrawLight - in origine Mick realizzava contenuti audiovisivi e interrogandosi sul motivo per cui lo facesse giunge alla conclusione che il vero scopo era emozionare le persone. Da lì partono i suoi studi sulle neuroscienze per comprendere meglio come funzionano le emozioni e di conseguenza da semplici contenuti visivi passa a progettare e creare veri e propri percorsi immersivi sensoriali, soprattutto per il mondo del retail. 

La potenza dello Storytelling

Come ci ricorda Mick, tra storytelling e neuroscienze ci sono tanti punti di connessione. Lo storytelling è parte integrante della nostra quotidianità perché come esseri viventi siamo fatti per sopravvivere, mangiare e procreare. Tutto il resto è storytelling. 

A livello di scienze cognitive la parola “storia” è definibile come il modo che ha il cervello per strutturare le informazioni, quindi lo storytelling è potente perché i dati, le statistiche, dati tecnici di un prodotto sono di fatto tutti i numeri e di per sé il cervello non è in grado di ricordarli. 

foto-generiche-96068.jpg

Per questo i sistemi prodotto-centrici - che venivano utilizzati soprattutto in passato - non creano legame perché non trasmettono quel valore aggiunto che serve al cervello per ricordare e riportare alla memoria le informazioni. Attraverso lo storytelling creiamo una struttura narrativa che va ad unire e associare tra loro le nozioni che vogliamo trasmettere permettendo così al nostro ascoltatore di interiorizzarle.

Saper comunicare bene quindi ci permette di entrare in sintonia con il pubblico. È stato dimostrato infatti che quando le persone conversano, si sincronizzano tra loro le regioni cerebrali adibite all’apprendimento e alla registrazione dell’esperienza. Infatti quando raccontiamo una storia, nel nostro ascoltatore si attivano le nostre stesse aree cerebrali. Questo meccanismo, ci dice Mick, si chiama “Neuro Coupling”.

Di fatto quando raccontiamo stiamo compiendo una magia perché ogni storia, già dal c'era una volta, attiva in noi un mix di sostanze chimiche - come cortisolo, endorfina e dopamina - che ci permettono di agganciarci alla narrazione per farci sentire come i protagonisti creando a tutti gli effetti un'esperienza immersiva. 

Non solo contenuto 

Uno degli aspetti più importanti, non solo nello storytelling ma che incide anche sul tipo di valore che diamo alle cose e quanto ci sentiamo immersi o presenti in un discorso è il contesto. Oggi soprattutto, in cui anche chi non fa video di professione si espone molto in video, uno degli aspetti alla base di una comunicazione efficace risiede nella capacità di creare attorno a sé un contesto che sia consono - o almeno non opposto - alla nostra figura e al messaggio che vogliamo trasmettere. 

Perché è vero che il contenuto conta ma anche la forma in cui lo comunichiamo. L'immagine coordinata nel mondo del marketing e della comunicazione è molto importante perché è un'estensione di noi e quindi dobbiamo imparare ad applicare questo concetto anche alla nostra persona. Più noi coinvolgiamo i nostri sensi, e quelli del nostro pubblico, in maniera completa più le informazioni vengono memorizzate a lungo termine. Se vogliamo offrire un’esperienza memorabile è importante utilizzare quanti più strumenti possibile.

La comunicazione è la chiave. La comunicazione è la consegna del messaggio, puoi anche avere il prodotto o servizio più il bello del mondo, ma se non arriva a destinazione è come se neanche esistesse.ù

Scopri il calendario completo e come essere sempre aggiornato sulle nuove dirette cliccando su questo link 
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Articolo 1 di 5
Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Clusit: nel 2024 registrati 471 cyber attacchi alla sanità (13% del totale globale), già 131 nel primo trimestre 2025. Cresce l'hacktivism (33%).
Immagine di Sanità sotto attacco: cyber crimini in aumento nel 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Il caso Hoya insegna: 2 milioni di documenti compromessi e 10 milioni di riscatto nonostante vari piani di disaster recovery
Immagine di No, il disaster recovery non basta più alla tua azienda
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
AR e VR migliorano formazione e sicurezza sul lavoro simulando rischi senza pericoli reali. Offrono vantaggi operativi ma richiedono attenzione a privacy e compliance normativa, in particolare con GDPR e AI Act.
Immagine di Realtà aumentata e realtà virtuale: tra trasformazione digitale e compliance
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Per chi si occupa di commercio online è fondamentale evitare gli errori che compromettono la qualità delle informazioni.
Immagine di Ecommerce: opportunità ed errori da evitare con l’analisi dati in Google Analytics
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
I modelli più efficaci per le imprese sono quelli in grado di offrire competenze precise e adattate alle esigenze di ciascun settore
Immagine di Più grande è, meglio è? Sfatiamo il mito delle dimensioni dei modelli linguistici
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.