Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davver...
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo...

Storytelling e Neuroscienze: come comunicare in modo efficace facendo leva sulle emozioni

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giancarlo Calzetta

a cura di Giancarlo Calzetta

-

Pubblicato il 30/05/2020 alle 10:06
C’è un particolare strumento molto utile a tutti coloro che si occupano di Web Marketing. Un’arma che se ben utilizzata può contribuire a generare il tanto ricercato Engagement portando nuovi visitatori al nostro sito e fidelizzando quelli già acquisiti. Stiamo parlando dello Storytelling, ovvero l’arte di raccontare storie con la scrittura. 

In ambito marketing questo si traduce nella capacità di comunicare qualcosa di utile raccontando storie per colpire a fondo le emozioni del lettore e potenzialmente trovare un nuovi possibili clienti. Abbiamo approfondito il tema con Mick Odelli, in arte Just Mick, Storyteller e Designer di esperienze, che nel corso della sua carriera ha studiato nello specifico la connessione tra Storytelling e Neuroscienze.

Con il suo studio - DrawLight - in origine Mick realizzava contenuti audiovisivi e interrogandosi sul motivo per cui lo facesse giunge alla conclusione che il vero scopo era emozionare le persone. Da lì partono i suoi studi sulle neuroscienze per comprendere meglio come funzionano le emozioni e di conseguenza da semplici contenuti visivi passa a progettare e creare veri e propri percorsi immersivi sensoriali, soprattutto per il mondo del retail. 

La potenza dello Storytelling

Come ci ricorda Mick, tra storytelling e neuroscienze ci sono tanti punti di connessione. Lo storytelling è parte integrante della nostra quotidianità perché come esseri viventi siamo fatti per sopravvivere, mangiare e procreare. Tutto il resto è storytelling. 

A livello di scienze cognitive la parola “storia” è definibile come il modo che ha il cervello per strutturare le informazioni, quindi lo storytelling è potente perché i dati, le statistiche, dati tecnici di un prodotto sono di fatto tutti i numeri e di per sé il cervello non è in grado di ricordarli. 

foto-generiche-96068.jpg

Per questo i sistemi prodotto-centrici - che venivano utilizzati soprattutto in passato - non creano legame perché non trasmettono quel valore aggiunto che serve al cervello per ricordare e riportare alla memoria le informazioni. Attraverso lo storytelling creiamo una struttura narrativa che va ad unire e associare tra loro le nozioni che vogliamo trasmettere permettendo così al nostro ascoltatore di interiorizzarle.

Saper comunicare bene quindi ci permette di entrare in sintonia con il pubblico. È stato dimostrato infatti che quando le persone conversano, si sincronizzano tra loro le regioni cerebrali adibite all’apprendimento e alla registrazione dell’esperienza. Infatti quando raccontiamo una storia, nel nostro ascoltatore si attivano le nostre stesse aree cerebrali. Questo meccanismo, ci dice Mick, si chiama “Neuro Coupling”.

Di fatto quando raccontiamo stiamo compiendo una magia perché ogni storia, già dal c'era una volta, attiva in noi un mix di sostanze chimiche - come cortisolo, endorfina e dopamina - che ci permettono di agganciarci alla narrazione per farci sentire come i protagonisti creando a tutti gli effetti un'esperienza immersiva. 

Non solo contenuto 

Uno degli aspetti più importanti, non solo nello storytelling ma che incide anche sul tipo di valore che diamo alle cose e quanto ci sentiamo immersi o presenti in un discorso è il contesto. Oggi soprattutto, in cui anche chi non fa video di professione si espone molto in video, uno degli aspetti alla base di una comunicazione efficace risiede nella capacità di creare attorno a sé un contesto che sia consono - o almeno non opposto - alla nostra figura e al messaggio che vogliamo trasmettere. 

Perché è vero che il contenuto conta ma anche la forma in cui lo comunichiamo. L'immagine coordinata nel mondo del marketing e della comunicazione è molto importante perché è un'estensione di noi e quindi dobbiamo imparare ad applicare questo concetto anche alla nostra persona. Più noi coinvolgiamo i nostri sensi, e quelli del nostro pubblico, in maniera completa più le informazioni vengono memorizzate a lungo termine. Se vogliamo offrire un’esperienza memorabile è importante utilizzare quanti più strumenti possibile.

La comunicazione è la chiave. La comunicazione è la consegna del messaggio, puoi anche avere il prodotto o servizio più il bello del mondo, ma se non arriva a destinazione è come se neanche esistesse.ù

Scopri il calendario completo e come essere sempre aggiornato sulle nuove dirette cliccando su questo link 
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #3
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
  • #4
    Amazon abbandona Android per la pirateria
  • #5
    Steam Machine sarà la morte di PlayStation e Xbox?
  • #6
    LEFANT scatenato per il Black Friday: robot scontati fino al 72%
Articolo 1 di 5
Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Gli agenti IA falliscono nei compiti professionali, ma con il feedback umano i tassi di completamento aumentano fino al 70% in 20 minuti di collaborazione.
Immagine di Gli agenti IA falliscono da soli, ma eccellono con l'uomo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
Da dicembre, Microsoft Teams sui client Windows e macOS introdurrà il rilevamento automatico della posizione tramite rete Wi-Fi. La funzionalità, nata per l'efficienza, è subito vista come uno strumento anti-assenteismo che pone un rischio per la privacy.
Immagine di Microsoft Teams anti-assenteismo, presto dirà se sei davvero in ufficio
4
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
Il presidente di Windows, Pavan Davuluri, ha ribadito la strategia di Microsoft per trasformare il sistema operativo in una piattaforma "agentica" basata sull'IA, incontrando il forte dissenso degli utenti.
Immagine di Windows è pieno di agenti AI, ma la gente lo detesta
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
L'IA dominerà le agende IT nel 2025, ma non deve oscurare le tecnologie emergenti di secondo piano che meritano attenzione.
Immagine di Strategia oltre l'IA: cinque priorità per il 2026
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.