Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

Ha ancora senso studiare programmazione a scuola? Sì, ecco perché

Nonostante l'esistenza di strumenti AI come ChatGPT e Cursor per il coding, imparare a programmare mantiene ancora il suo valore secondo un ricercatore OpenAI.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor

Pubblicato il 21/08/2025 alle 17:10

La notizia in un minuto

  • Il dibattito sul futuro della programmazione nelle scuole divide gli esperti: OpenAI sostiene che il coding sviluppi pensiero critico e problem-solving, mentre il CEO di Nvidia ritiene che l'AI abbia reso superfluo imparare linguaggi di programmazione
  • Google e Microsoft registrano che oltre il 30% del codice aziendale è già generato da intelligenza artificiale, dimostrando una trasformazione già in atto nel settore tecnologico professionale
  • La questione centrale rimane se preparare i giovani alle competenze tradizionali di programmazione o formarli direttamente all'interazione con strumenti di intelligenza artificiale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Il concetto di "vibe coding" è ancora nuovo ma il messaggio è già chiaro: la programmazione sta cambiando profondamente e tra qualche anno saper scrivere codice potrebbe diventare una competenza superflua o quasi. Potrebbe, ma è una previsione tutta da verficare. 

Intanto però il dibattito riguarda anche la scuola: ci si chiede se ha ancora senso studiare programmazione oggi come investimento sul futuro personale, o se magari la scuola non farebbe meglio a occuparsi di qualcos'altro. Come se oggi tutti gli studenti di tutte le scuole imparassero almeno le basi di questa disciplina. 

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

C'è sicuramente un po' di caos sul tema, con tante opinioni diverse che a volte rendono difficile capire costa sta succedendo. 

Szymon Sidor, ricercatore presso OpenAI, ha recentemente aggiunto al sua voce a questo coro, cercando di definire l'esistenza di una "disinformazione online" riguardo l'inutilità dell'apprendimento della programmazione. Durante un episodio del podcast aziendale, Sidor ha sostenuto con fermezza che gli studenti delle superiori dovrebbero assolutamente imparare a programmare, nonostante l'esistenza di strumenti AI sempre più sofisticati.

Secondo il ricercatore, l'apprendimento del coding non si riduce alla mera scrittura di istruzioni per computer, ma rappresenta una palestra mentale per sviluppare capacità di problem-solving e pensiero critico. "Una competenza che ha valore premium, e continuerà ad averlo, è possedere un intelletto davvero strutturato capace di scomporre problemi complessi in pezzi più piccoli", ha spiegato Sidor nel podcast.

Che, a ben guardare, è un po' quello che in Italia alcuni dicono del latino, che vale la pena di studiarlo perché è una palestra mentale e che garantisce una mente più agile in futuro. Ma con la programmazione e il problem solving questo pensiero sembra più concreto e l'obiettivo più raggiungibile. 

Andrew Mayne, precedente responsabile della comunicazione scientifica di OpenAI e conduttore del podcast, ha rafforzato questa posizione con un paragone efficace: "Ogni volta che sento dire 'non imparate a programmare', è come se qualcuno dicesse: voglio un pilota d'aereo che non capisce l'aerodinamica?"

La programmazione potrebbe non essere il futuro, ma rimane un ottimo modo per acquisire competenze analitiche

All'altro capo del dibattito si posiziona Jensen Huang, CEO di Nvidia, l'azienda più preziosa al mondo per capitalizzazione. La sua filosofia è diametralmente opposta: secondo Huang, l'intelligenza artificiale ha livellato il campo di gioco tecnologico, permettendo a chiunque di scrivere codice semplicemente fornendo istruzioni in linguaggio naturale a un bot AI.

Nella visione di Huang, imparare linguaggi come Python o C++ diventa superfluo quando si può semplicemente chiedere all'AI di scrivere un programma. 

Nella posizione di Huang c'è della verità, quando afferma che chiunque può programmare. Tuttavia quando si parla di Intelligenza Artificiale bisogna sempre parlare anche di human in the loop, cioè di un essere umano competente e consapevole che possa valutare ed eventualmente correggere l'output. Se genero del codice che non capisco, chiaramente manca un elemento importante.

I numeri dell'adozione AI nelle Big Tech

I dati dalle maggiori aziende tecnologiche sembrano dare ragione a Huang riguardo la diffusione dell'AI nella programmazione. Google ha registrato un incremento significativo nell'uso dell'intelligenza artificiale per la scrittura di codice: se a ottobre il 25% del nuovo codice era generato da AI, ad aprile la percentuale era salita oltre il 30%, come confermato dal CEO Sundar Pichai.

Parallelamente, Microsoft ha raggiunto numeri simili, con il CEO Satya Nadella che ha dichiarato come i loro ingegneri utilizzino l'AI per scrivere fino al 30% del codice nei progetti aziendali. Questi dati suggeriscono una trasformazione già in atto nel mondo professionale, dove l'automazione del coding non è più una prospettiva futura ma una realtà consolidata.

Attenzione però: questa diffusione è solo metà della storia. Non sappiamo chi sono le persone che generano e controllano il codice in queste aziende, ma ci sono buone probabilità (quasi certezza in effetti) che siano programmatori esperti e competenti. 

Non siamo ancora nella situazione in cui chiunque fa il programmatore, ma sicuramente i programmatori odierni possono fare di più con l'AI. Ed è altrettanto certo che c'è sempre meno spazio per i programmatori junior. 

La questione rimane aperta: formare le nuove generazioni nelle competenze tradizionali di programmazione o prepararle direttamente all'interazione con strumenti di intelligenza artificiale?

Dare una risposta definitiva è difficile, ma se è proprio necessario fare una scelta forse sarebbe più saggio istruire i ragazzi e le ragazze all'uso consapevole degli strumenti AI. Forse non tutti possono diventare bravi programmatori, ma tutti, proprio tutti, dovremmo sapere che l'AI può sbagliare e che ha dei limiti, e che se la usciamo per "creare" qualcosa, poi serve qualcuno capace di controllare e correggere. Magari proprio un programmatore.  

Fonte dell'articolo: www.entrepreneur.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.