Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto...
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE...

Syneto presenta la nuova piattaforma Hyper Echo

Una nuova soluzione che unifica data management, data resilience e data restore

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 28/07/2022 alle 10:22

Con una presentazione degna di un documentario di Alberto Angela, nel mezzo di rovine romane, Syneto ha svelato Hyper Echo, una nuova piattaforma che unisce più parti dell'ecosistema del fornitore di tecnologia di cybersecurity.

Syneto ha posizionato Hyper Echo come soluzione capace di unire hardware e software per offrire funzioni di data management, data resiliency e data restore. Come ha spiegato il CEO Vadim Comasescu, la mossa è una rapida risposta ai vari problemi di security che le aziende di oggi devono fronteggiare, tra cui il conflitto ucraino, che ha accelerato il flusso di minacce provenienti dalla Russia e indirizzate soprattutto alle PMI.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Secondo Comasescu, i sistemi realizzati nei 2000 non sono più come in origine, avendo "subito" varie modifiche con il fine di rispondere alle vulnerabilità emerse. Questo ha però generato diversi problemi di gestione e di sicurezza e causato aumentata complessità. Ecco che alle tradizionali soluzioni di backup su NAS sono stati affiancati prodotti per il disaster recovery e per i dati air gapped, affiancati a soluzioni separate per il test e lo sviluppo degli stessi.

Ma oggi i NAS sono facilmente bersaglio dei criminali e le soluzioni di disaster recovery, seppur avanzate, necessitano di lunghi tempi per il ripristino. La stessa Syneto ha stimato che una infrastruttura tipica è composta da sei elementi, ciascuno da gestire in modo separato. Il manager spiega quindi che occorre risolvere la complessità per riportare l’infrastruttura tradizionale in sicurezza "con una vera e propria rivoluzione”.

Rivoluzione che, per Syneto, prende il nome di Hyper Echo, un ecosistema di appliance plug and play hardware basato su un software di nuova generazione sviluppato da fine 2019. Si tratta di una soluzione che promette una gestione completa del dato, con concetti quali immutabilità , tempi ripristino prossimi allo zero, management sigle-clic e ambiente semplice.

Comanescu identifica tre criticità delle infrastrutture attuali: data management, data resiliency e data restore. Hyper Echo porta vantaggi alla parte di management grazie all’automazione, all’approccio one-click, e all'utilizzo di AI e Machine Learning. Sul fronte della data resiliency, l'immutabilità del dato lo rende sicuro in quanto non può essere cancellato, sovrascritto o modificato.

syneto-240651.jpg

Stando all'azienda, il data restore può agire in pochi secondi. Questo grazie a recovery point non connessi alla catena tipica dei backup incrementali. Ciascun recovery point è infatti indipendente, con un’immagine pronta per essere ripristinata.

Infine, il concetto di logical air gap che non è più fisico nel senso tradizionale del termine ma un hidden phisical storage, uno storage fisico completamente nascosto e non disponibile, che resta protetto dagli attacchi cyber.

A fare da collante software a tali novità è il sistema operativo Syneto OS, che nasce come software cloud native basato sul modello dei microservizi e dei container. Per questo, tutte le funzionalità interne sono isolate e se un hacker o cracker tenta di violare una sola funzione, riuscendoci, avrà accesso solo al container preso di mira.

Il software che gestisce l’interazione si chiama Minerva, la parte dello storage è Giove, la gestione dell’automatizzazione dei task è nominata Chronos. La gestione dell’import dei dati è affidata a Marte, mentre cloud e hybrid cloud è gestito da Mercurio. Ogni container ha un nome proprio, per sottolineare la loro indipendenza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #3
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
Articolo 1 di 5
Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Le prime dieci aziende tecnologiche investono più dei leader di farmaceutica, finanza e automotive messi insieme.
Immagine di Le Big Tech aumentano la spesa per il lobbying UE
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
L'IA generativa può aiutare la pubblica amministrazione ma solo il 15% dei dipendenti la usa quotidianamente
Immagine di IA nella PA: fino a 11 miliardi di valore aggiunto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
Goldman Sachs prevede una riduzione del personale del 4% nel prossimo anno e dell'11% entro tre anni, secondo le previsioni degli analisti.
Immagine di Sì è vero, l'AI sta rubando il lavoro agli esseri umani
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Meta investe miliardi in infrastrutture e talenti per l'intelligenza artificiale, creando preoccupazione tra gli investitori per l'entità della spesa.
Immagine di Zuckerberg spende troppo per l'AI, gli investitori lo puniscono
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
OpenAI ha presentato Aardvark, un'evoluzione di ChatGPT basata su GPT-5 che opera come un agente autonomo per trovare e correggere vulnerabilità nel codice.
Immagine di Aardvark, è ChatGPT che cerca e risolve bug nel software
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.