Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI? L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?...
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico Il ransomware è diventato un problema sistemico...

TeamViewer Pilot, arriva la realtà aumentata per il supporto da remoto

Ogni tecnico potrà migliorare e velocizzare le operazioni di supporto indicando ai clienti le attività da svolgere tramite il puntamento della fotocamera in AR

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 26/08/2019 alle 13:28

TeamViewer ha introdotto Pilot, una soluzione semplice e veloce per il supporto remoto con tecnologia di realtà aumentata. Sappiamo che TeamViewer permette di visualizzare sul proprio dispositivo quello di un altro strumento connesso (PC, smartphone, tablet) ma con l'AR le cose si fanno decisamente più interessanti.

L'ultima versione dell'applicazione TeamViewer Pilot, porta dunque l'integrazione di testo, disegno e indicazioni in realtà aumentata mentre si utilizza la telecamera del dispositivo ricevente su cui il chiamante può segnare ciò che vuole. Il suo utilizzo principale? L'assistenza visiva remota.

teamviewer-pilot-48317.jpg

Il suo funzionamento è semplice: gli utenti scaricano l'app TeamViewer Pilot (dal Google Play Store o App Store di Apple) e, dopo aver effettuato l'accesso, possono connettersi facilmente a un altro dispositivo remoto, senza aprire un account, stabilendo una connessione audio e video, così che l'immagine dell'oggetto in questione apparirà sul computer in tempo reale.

Una volta iniziata la sessione, si avvia una comunicazione in tempo reale, da qualsiasi luogo. Per trasmettere istruzioni o aiutare in modo semplice e accurato, entrambi i partecipanti possono contrassegnare o disegnare a mano libera sullo schermo o persino fare un freeze dell'immagine per evidenziare un dettaglio specifico.

Secondo lo sviluppatore, ciò creerà nuove aree di utilizzo nel supporto business-to-customer e nel servizio clienti. Prendiamo il caso di problemi che sorgono durante l'installazione di un nuovo router: un tecnico deve andare a casa del cliente come primo passo.

Guarda su

Invece, grazie all'app Pilot TeamViewer scaricata sullo smartphone, proprio il tecnico potrà semplicemente valutare il problema da remoto e fornire l'assistenza necessaria.

Piattaforme del genere non sono di certo nuove anzi esistono da anni in ambito B2B. Quello che cambia è forse la democratizzazione del loro utilizzo, all'interno di un'app accessibile e con prezzi alla portata di tutti (si parte dai 9,99 euro mensili).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 3
Il ransomware è diventato un problema sistemico
Un report 2025 rivela: il 57% delle aziende ha subito un attacco ransomware nel 2024, spesso a causa di difese frammentate e falle nell'email.
Immagine di Il ransomware è diventato un problema sistemico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
L'élite dell'AI (LeCun, Hinton, Huang e altri 3) al Queen Elizabeth Prize ha discusso della "bolla": è schiuma sull'onda, non crollo. Servono nuove idee, non solo più dati, per l'intelligenza spaziale e l'AGI.
Immagine di L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
Dipendenti italiani tra retribuzioni ferme e welfare poco personalizzato: quasi l'80% ritiene inadeguato il proprio stipendio, mentre cresce l'interesse per l'IA.
Immagine di Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.