Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Torna il progetto NERD? di IBM per avvicinare le studentesse alle materie STEM
Business
Immagine di Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si lice...
Immagine di L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute...

Torna il progetto NERD? di IBM per avvicinare le studentesse alle materie STEM

IBM dà il via alla dodicesima edizione del progetto NERD? (Non è Roba per Donne?), iniziativa nata per avvicinare le studentesse alle materie STEM.

Avatar di Marina Londei

a cura di Marina Londei

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/02/2024 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

IBM ha annunciato l'avvio della dodicesima edizione del progetto NERD? (Non è Roba per Donne?), iniziativa nata nel 2012 per stimolare le studentesse ad avvicinarsi alle materie STEM, in particolare all'informatica.

Parte del progetto internazionale IBM SkillsBuild for Girls, l'iniziativa è nata dalla collaborazione tra il dipartimento di Informatica della Sapienza di Roma e IBM e oggi coinvolge 26 Università su tutto il territorio nazionale.

L'obiettivo è coinvolgere le studentesse e sviluppare progetti in digitale seguendo i 17 obiettivi proposti dall'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile nelle dimensioni economica, sociale ed ecologica (ESG).

Il progetto NERD? si allinea alle linee guida del MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito) che mirano a migliorare la preparazione del capitale umano italiano. IBM riporta che, secondo recenti studi, il 65% dei bambini di oggi farà da adulto una professione che ancora non esiste, e la maggior parte delle mansioni saranno in ambito digitale e tecnologico; per questo è necessario preparare le nuove generazioni e aiutare le giovani ad avvicinarsi al mondo STEM.

IBM
Progetto NERD? IBM

Oggi i laureati italiani nelle materie tecnico-scientifiche sono ancora troppo pochi, soprattutto tra le donne e nel Sud. L'ultimo rapporto ISTAT su istruzioni e ritorni occupazionali ha confermato la situazione: tra gli uomini di 25-34 anni la percentuale dei laureati in materie tecniche è solo del 34,5% tra gli uomini, e tra le donne scende al 16%.

Negli ultimi dodici anni il progetto NERD? ha visto la partecipazione di più di 40.000 studentesse e 1.200 scuole secondarie di secondo grado, facendo registrare aumenti considerevoli di iscrizioni di studentesse nelle facoltà STEM che vanno da un minimo del 15% a punte del 35%, soprattutto nel sud del Paese.

Le partecipanti hanno l'occasioni di partecipare a incontri formativi e laboratori online per imparare a progettare e programmare applicazioni. Organizzate in gruppi di 3 o 4, le studentesse, dopo aver acquisito alcune competenze grazie ai corsi a disposizione sulla piattaforma IBM SkillsBuild, svilupperanno su watsonx un chatbot cognitivo su un tema da loro scelto.

I lavori verranno valutati da una commissione formata da esperti di IBM e professori universitari. Il 28 maggio si svolgerà la premiazione nazionale e le studentesse vincitrici potranno partecipare a un workshop di tre giorni presso le sedi di IBM, Intesa Sanpaolo, Generali ed Enel. 

Pexels
computer

"IBM ha un impegno di lunga data nell’inclusione di tutti i talenti disponibili. Questo assume un valore ancora maggiore nell’era dell’Intelligenza Artificiale che apre nuove opportunità professionali e di collaborazione tra uomo e macchina a coloro che dispongono di un’adeguata preparazione tecnologica, qualunque sia l’ambito di lavoro" ha dichiarato Stefano Rebattoni, Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia.

"Con il progetto STEM for Girls mettiamo a disposizione delle studentesse italiane la possibilità di cimentarsi con le tecnologie di ultima generazione, con l’ambizione di invogliarle a intraprendere i loro studi nelle discipline STEM e contribuire alla riduzione dello skill gap di competenze digitali al femminile presente nel nostro Paese".

Il MIUR promuove il riconoscimento "Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento"(PCTO) di 10 ore per chi frequenta le sessioni senza consegnare il lavoro e di 40 ore per chi lo consegna. Altre 20 ore saranno attribuite in caso di partecipazione al workshop finale. 

Chi volesse partecipare può iscriversi attraverso il form sul sito ufficiale del progetto.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Business

L'altra faccia dello Smart Working: il costo sulla salute

Di Andrea Ferrario
Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia
5

Business

Vince una RTX 5060 in viaggio di lavoro, finisce che si licenzia

Di Valerio Porcu
Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Business

Codice difettoso manda in tilt app da 350mila utenti

Di Valerio Porcu
Europa si piega agli USA sulla politica tech

Business

Europa si piega agli USA sulla politica tech

Di Valerio Porcu
No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete
1

Business

No, non puoi sottovalutare la sicurezza fisica della rete

Di Antonino Caffo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.