Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata...
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare C'è chi è convinto che i large language model possano pens...

TP-Link cresce in Italia e si prepara a nuove sfide

Il team italiano si è ampliato a 40 membri, mentre la l’headquarter internazionale è ora in California

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Danilo Loda

a cura di Danilo Loda

Pubblicato il 28/05/2024 alle 15:00 - Aggiornato il 02/07/2024 alle 18:13

TP-Link, azienda attiva nel mondo del networking, è in continua crescita. Oltre che in Italia, sta vivendo un periodo di espansione significativa anche a livello globale, come dimostrano le recenti novità introdotte a livello aziendale. Infatti, TP-Link ha ora una nuova denominazione: TP-Link Corporation Group, che ha sede a Singapore, si è separata da TP-Link Technologies che rimane in Cina come azienda autonoma.

Una scelta questa per rendersi “più globali e meno visti come azienda prettamente cinese”. Da questa voglia di diventare un brand riconosciuto a livello mondiale, è l’apertura, nel 2023, del nuovo quartier generale internazionale ad Irvine, in California. In questa sede vengono coordinate le varie attività di marketing ma, soprattutto è attivo uno dei tre centri di Ricerca e Sviluppo.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Focus sull’Italia

A spiegarci come TP-Link si sta crescendo anche in Italia è il Country Manager Diego Han, intervenuto a un incontro con la stampa. Han ci tiene a sottolineare che ad oggi i dipendenti della filiale italiana sono aumentati fino a 40 dai 23 del 2023. Una crescita nella forza lavoro che ha come obbiettivo quello di portare TP-Link tra i leader nel mercato del networking nostrano, partendo da una base già molto favorevole. Infatti, come spiega Han, attualmente TP-Link detiene il 65% del market share in Italia, con un incremento del fatturato dell’11% nel 2023.

Immagine id 26541
Diego Han, Country Manager TP-Link Italia

Ma l’intenzione è di arrivare al 70/75% nel minor tempo possibile. E per farlo, oltre a una migliore presenza su tutto il territorio nazionale, offrendo un servizio ai clienti sempre più di alto livello, Han spiega che anche l’innovazione giocherà un ruolo fondamentale, sia per i prodotti consumer sia per quelli dedicati alle PMI.

E proprio in questo settore TP-Link vede ampi margini di crescita, come dimostrano le 12 persone dedicate del team Italiano. La strategia di crescita in Italia include anche il lancio di nuovi prodotti e soluzioni tecnologiche avanzate che rispondano alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

L’innovazione parte dall’AI

Han spiega che l’azienda per diventare sempre più competitiva sta lavorando su nuovi prodotti che includono l’intelligenza artificiale. Tra questi, presto TP-Link lancerà nuovi algoritmi gestiti dall’AI pensati per migliorare ulteriormente le connessioni Wi-Fi. L’intelligenza artificiale non è una vera e propria novità per i prodotti TP-Link. Infatti, come ricorda Han, di recente l’azienda ha lanciato una soluzione di videosorveglianza con funzioni AI destinate a riconoscere chi o cosa viene ripreso dalla videocamera, sia questo un umano, un veicolo o un animale. Ma questo è solo l’inizio.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
Un'analisi confronta il ragionamento CoT con i processi cognitivi umani e i risultati dei benchmark.
Immagine di C'è chi è convinto che i large language model possano pensare
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Dalle aule di Stanford ai laboratori Google, il nostro Grand Tour in Silicon Valley ha svelato il vero spirito della disruption AI. Abbiamo trovato una forte comunità italiana tra campus, startup e big tech: l'innovazione è qui.
Immagine di Abbiamo fatto un giro in Silicon Valley, ecco com'è andata
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Per la resilienza industriale, gli UPS trifase sono un pilastro contro i blackout. Evitano danni e fermi. Caratteristiche chiave: modularità, scalabilità e monitoraggio remoto.
Immagine di Tolleranza zero al blackout: l'UPS trifase come pilastro della resilienza industriale e aziendale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Una guida analizza 25 strumenti IA per la creazione di contenuti, evidenziando una tendenza all'automazione accessibile che promette di abbassare la barriera d'ingresso al mercato.
Immagine di 25 strumenti AI per la creazione di contenuti e il marketing
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
L'interesse concreto nei progetti resta quando questi diventano aziende indipendenti.
Immagine di Perché Alphabet trasforma i progetti moonshot in società indipendenti
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.