Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'...

Trend Micro, attacco a Microsoft Exchange: come comportarsi

Secondo Microsoft, sono 4 le vulnerabilità sfruttate da un gruppo hacker legato alla Cina

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 16/03/2021 alle 16:40

Sono 30 mila le organizzazioni che potrebbero essere già state colpite negli Stati Uniti in merito ad alcuni exploit su Microsoft Exchange. Ma il numero, a livello globale, potrebbe essere molto più grande.L’ultimo controllo di Shodan da parte di Trend Micro ha rivelato infatti circa 63 mila server esposti vulnerabili a questi exploit.

L'applicazione immediata delle patch disponibili deve essere una priorità assoluta, oppure, ove non fosse possibile, è necessario disconnettere tutti i server vulnerabili che potrebbero essere in esecuzione. Al momento, chiunque abbia un server Microsoft Exchange deve investigare per verificare se ci sono segni di compromissione.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

I primi attacchi risalgono al 6 gennaio scorso, quando un nuovo gruppo di minacce, etichettato da Microsoft con il nome di “Hafnium”, ha cominciato a sfruttare 4 bug zero-day all’interno di Microsoft Exchange Server. Le minacce utilizzavano dei virtual private server (VPS) negli Stati Uniti per nascondere la reale ubicazione. Microsoft ha fornito delle patch di emergenza la scorsa settimana.

Le vulnerabilità possono essere sfruttate per eseguire codici, scrivere file, rubare dati e ulteriori azioni dannose come ad esempio la distribuzione di ransomware all’interno delle organizzazioni vittime. In tutto il mondo c’è molta preoccupazione per la vasta portata di questa campagna cybercriminale e sono molte le istituzioni in allerta, come la Casa Bianca e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA).

trend-micro-55440.jpg

Microsoft ha inizialmente affermato che Hafnium ha preso di mira organizzazioni in settori come quello della ricerca sulle malattie infettive, dell’istruzione, della difesa, legal e NGO. Esiste però l’ipotesi che l’ondata di attacco più recente possa essere opera di un altro gruppo cyber criminale e si possa abbattere su settori con meno risorse per la cybersecurity, come le PMI o le organizzazioni governative locali.

Per scoprire se è stato colpito dall’attacco bisogna scansionare i log di Exchange Server con lo strumento di rilevamento Microsoft per verificare la compromissione. Effettuare una ricerca manuale con Trend Micro Vision One per verificare gli indicatori di compromissione conosciuti che sono associati a questa campagna. Consultare la pagina dedicata con tutte le informazioni sulle protezioni Trend Micro specifiche per questa campagna cyber criminale

Se le scansioni non hanno rilevato alcuna compromissione è importante applicare le patch rilasciate da Microsoft il più in fretta possibile. Se il sistema è invece stato colpito, bisogna attivare un piano di incident response.

«Nel caso non si disponga di un team di security interno, contattare immediatamente il vendor o il provider per un supporto» spiegano da Trend Micro. «Se si dispone di un team per la risposta agli incidenti, seguire i loro consigli».

«Mai utilizzare una macchina senza che sia stata effettuata una scansione forense per accertare gli indicatori di compromissione. Contattare il team legal per le eventuali procedure di notifica violazione». Ulteriori informazioni su protezioni specifiche per questa campagna cyber criminale sono disponibili a questo link.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello da sapere
Articolo 1 di 3
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Firebase Studio, AI Overviews, Stitch e altri prodotti sono destinati a cambiare il futuro lavorativo dei professionisti.
Immagine di 7 lavori tech che potrebbero sparire presto, per colpa dell'IA
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
Le comunità indigene dell'Alberta contestano le restrizioni sui data center: il limite di 1.200 megawatt minaccia investimenti miliardari e opportunità economiche.
Immagine di I limiti dei data center stanno bloccando lo sviluppo dell'IA
1
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.