Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Università degli Studi di Parma e Selta per i dati su power line
Business
Immagine di La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC...
Immagine di 5G: cosa è andato storto con la grande promessa? 5G: cosa è andato storto con la grande promessa?...

Università degli Studi di Parma e Selta per i dati su power line

Premiata la ricerca presentata da Selta e dall'Università degli Studi di Parma al convegno IEEE sulle onde convogliate

Avatar di Giuseppe Saccardi

a cura di Giuseppe Saccardi

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 28/04/2014 alle 10:38 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:50
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Selta è un’azienda a capitale italiano di tecnologie e soluzioni per la Business Communication e per le reti a banda larga. Le sue soluzioni per le reti elettriche di trasmissione e di distribuzione trovano impiego presso le maggiori utility in tutto il mondo. L’azienda che ha. più di 100 ricercatori e progettisti nei laboratori di Cadeo e Tortoreto ha visto riconoscere la qualità della collaborazione con l’Università di Parma con l'assegnazione di un prestigioso riconoscimento internazionale.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Una ricerca, condotta nell’ambito di una borsa di dottorato erogata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e sostenuta da Selta, ha infatti ottenuto il secondo premio tra le ricerche presentate al Simposio Internazionale sulle tecnologie e le applicazioni delle Onde Convogliate, l’ISPLC - International Symposium on Power Line Communications and its Applications.

La sede e i laboratori di Selta a Cadeo (Parma)

Promossa dall’IEEE, l'organismo tecnico mondiale nei settori dell’elettronica e dell’elettrotecnica, l’edizione 2014 del convegno ha visto la presentazione di 150 contributi scientifici presentati sia da aziende che da ricercatori universitari. A

questa seconda categoria appartiene il contributo della ricerca Università di Parma – Selta, il cui primo autore è un giovane ricercatore, dedicato a innovative soluzioni per migliorare le caratteristiche di funzionamento delle tecnologie PLC (Power Line Carrier) per la trasmissione di dati sulle linee elettriche, in particolare sugli elettrodotti ad alta tensione. 

Gli studi condotti presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione hanno permesso di individuare soluzioni in grado di minimizzare i tempi di disservizio dovuti a fattori non programmati, quali forti perturbazioni metereologiche, fulmini, interruzioni inattese, con conseguente miglioramento della qualità del servizio di tlc su elettrodi. Selta sta già introducendo i risultati di questa ricerca nella propria linea di prodotti per la trasmissione elettrica, che, evidenzia, la vede tra i leader in campo mondiale. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Ti potrebbe interessare anche

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?
1

Business

5G: cosa è andato storto con la grande promessa?

Di Antonino Caffo
La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC
1

Business

La "morte" di Windows 10 non sta aiutando a vendere più PC

Di Valerio Porcu
Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Sponsorizzato

Una startup deep-tech italiana riparte da dove Google ed Apple hanno fallito

Di Valerio Porcu
Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Business

Possedere hardware non è più per le aziende moderne. C'è la Subscription Economy

Di Antonino Caffo
Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri come ottenerlo

Business

Un conto zero spese che regala fino a 800€? Esiste: scopri come ottenerlo

Di Dario De Vita
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.