Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto sco...
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia...

USA, basta con il monopolio delle riparazioni

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario D'Elia

a cura di Dario D'Elia

Pubblicato il 02/05/2018 alle 12:30

Sony, Microsoft, Nintendo, Hyundai, HTC e ASUS, negli Stati Uniti, sono accusate violare i diritti dei consumatori, in relazione al divieto imposto ai consumatori di rivolgersi a riparatori terzi durante il periodo di garanzia.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

La rimozione degli adesivi che sono presenti sugli chassis di molti prodotti elettronici non può essere considerata una violazione dei termini di garanzia: è un abuso, secondo la Federal Trade Commission.

bollini
I bollini della discordia

Ecco spiegato il motivo per cui ad aprile questi sei marchi hanno ricevuto una notifica ufficiale da parte della FTC e avranno 30 giorni a disposizione per correggere le rispettive policy. A prescindere da ogni adeguamento rischieranno comunque una sanzione per quanto avvenuto in passato ed eventualmente in futuro se non recepiranno l'indicazione.

Lo scenario è piuttosto controverso poiché la legge di riferimento - Magnuson-Moss Warranty Act - risale al 1975, ma solo l'anno scorso la Federal Trade Commission ne ha deciso una interpretazione più stringente. Formalmente la legge prevede che nessun produttore possa imporre restrizioni sui dispositivi in garanzia. Ad esempio Microsoft nella sua policy contrattuale esplicita che le riparazioni possono essere effettuate solo da Microsoft stessa, in chiara violazione della norma. Lo stesso vale per gli altri marchi con qualche differenza: Sony, HTC e Asus fanno riferimento agli "adesivi".

Leggi anche: Diritto alla riparazione, svolta storica in Silicon Valley

Come ha fatto ben notare la testata Motherboard - che è riuscita per prima a scoprire i nomi delle aziende coinvolte grazie al Freedom of Information Act - stranamente nell'elenco non compare Apple. Ma non è escluso che in futuro l'indagine venga estesa ad altri.

xbox

In Europa abbiamo lo stesso problema. Molti marchi prevedono che ogni intervento debba essere effettuato da loro centri certificati per non invalidare la garanzia. Da una parte può essere considerata come una salvaguardia per il consumatore, dall'altra però concorre alla creazione di un monopolio sul mercato delle riparazioni con conseguenze dirette sulle tariffe. Una rottura incidentale ad esempio è normalmente fuori garanzia, ma non per questo motivo i produttori dovrebbero approfittarne lucrandoci pesantemente.

Il buon senso direbbe che il diritto del consumatore dovrebbe venire prima di ogni cosa, ma al solito si tratta pur sempre di interpretazioni di indirizzo politico. E quindi non è un caso che proprio in California, recentemente, si stia lavorando per una legge che obblighi i produttori di apparecchi elettronici a una progettazione che semplifichi la riparazione (anche da parte del cliente) e a distribuire parti di ricambio e istruzioni per ogni intervento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    iOS 26.1: ecco come regolare la trasparenza del Liquid Glass
  • #3
    Android Auto abbandona definitivamente Google Assistant
  • #4
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #5
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #6
    Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Articolo 1 di 5
Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
Una grande banca statunitense affronta una class action per non aver pagato ai dipendenti il tempo necessario ad avviare i computer prima del turno.
Immagine di Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Bill Gates paragona l'attuale fase dell'intelligenza artificiale alla bolla delle dot-com di fine anni Novanta, quando molte società Internet risultarono sopravvalutate.
Immagine di Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Baseten lancia una piattaforma per addestrare modelli IA open source e ridurre la dipendenza da OpenAI, con risparmio fino all'84% sui costi
Immagine di Ecco cosa succede quando possiedi i pesi dei tuoi modelli di IA
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
Mentre l'Europa testa la settimana corta, un modello opposto da 72 ore, che ricorda il '996' cinese, guadagna consensi in alcuni settori ad alta pressione.
Immagine di Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
L'addestramento è una volta sola, l'esecuzione è quotidiana. Garantire contesto e affidabilità al modello vale più che perfezionare gli LLM.
Immagine di Altro che algoritmi, è l'inferenza il reale valore dei modelli di IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.