image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile La vita scoperta dove sembrava impossibile...
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...

Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026

La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 10/11/2025 alle 09:05

La notizia in un minuto

  • Ricercatori finlandesi hanno sviluppato una terapia innovativa con calore controllato per trattare la degenerazione maculare secca, condizione che colpisce un terzo degli over 80 e per cui non esisteva alcuna cura efficace
  • Il trattamento utilizza impulsi termici di luce infrarossa per riattivare le proteine da shock termico e l'autofagia, meccanismi naturali che eliminano gli accumuli proteici dannosi chiamati drusen
  • I trial clinici sull'uomo inizieranno in Finlandia nella primavera 2026, con l'obiettivo di rendere disponibile la terapia nelle cliniche oftalmologiche entro tre anni
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La degenerazione maculare senile rappresenta una delle principali cause di disabilità visiva nella popolazione anziana: circa un terzo delle persone oltre gli ottant'anni sviluppa questa condizione che colpisce la retina e compromette progressivamente la visione centrale. Solo negli Stati Uniti, oltre venti milioni di adulti con più di quarant'anni convivono con questa patologia, nella sua forma "secca" che costituisce la variante più diffusa. Nonostante l'incidenza elevata, fino ad oggi non è stata disponibile alcuna terapia efficace per contrastare questo processo degenerativo che rende difficoltoso focalizzare gli oggetti posti direttamente di fronte agli occhi.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Aalto, in Finlandia, ha sviluppato un approccio terapeutico innovativo basato su un principio apparentemente controintuitivo: utilizzare il calore controllato per riattivare i meccanismi naturali di difesa e riparazione delle cellule retiniche. Il professor Ari Koskelainen, principale autore dello studio pubblicato su Nature Communications il 29 ottobre, spiega che l'invecchiamento cellulare indebolisce progressivamente i sistemi di protezione endogeni, esponendo il fondo oculare a uno stress ossidativo intenso causato dai radicali liberi dell'ossigeno.

La patogenesi della degenerazione maculare secca inizia quando le proteine danneggiate dai radicali liberi perdono la loro conformazione tridimensionale corretta, aggregandosi in depositi lipoproteici chiamati drusen. Questi accumuli, visibili durante l'esame oftalmoscopico, rappresentano il criterio diagnostico principale per questa forma di AMD. Il problema fondamentale risiede nell'incapacità progressiva delle cellule invecchiate di gestire efficacemente le proteine mal ripiegate attraverso i normali meccanismi di controllo qualità.

La strategia terapeutica messa a punto dal team finlandese sfrutta un incremento termico di alcuni gradi per stimolare due processi cellulari distinti ma complementari. Il primo coinvolge le proteine da shock termico, molecole chaperon che vengono sintetizzate in risposta allo stress e che possiedono la capacità di ripiegare nuovamente le proteine danneggiate nella loro struttura funzionale originaria. Se questo processo di recupero fallisce, le proteine difettose vengono destinate alla degradazione in aminoacidi per il riciclaggio cellulare.

La tecnica sviluppata permette di attivare non solo la produzione di proteine da shock termico, ma anche l'autofagia, un processo di smaltimento dei rifiuti cellulari scoperto dal Nobel Yoshinori Ohsumi

Quando gli accumuli proteici si sono già formati, entra in gioco un secondo meccanismo chiamato autofagia, il cui funzionamento è stato chiarito dal premio Nobel per la Medicina 2016 Yoshinori Ohsumi. Questo processo avvolge gli aggregati danneggiati all'interno di una membrana lipidica simile a quella cellulare, sulla cui superficie compaiono proteine di riconoscimento che segnalano agli enzimi lisosomiali di iniziare la demolizione e la rimozione del materiale compromesso. Come sottolinea Koskelainen, l'applicazione di impulsi termici controllati permette di attivare entrambi questi meccanismi di pulizia cellulare.

La sfida tecnica principale consiste nel riscaldare con precisione un tessuto delicato situato in profondità nell'occhio, senza provocare danni. Temperature superiori ai 45° Celsius possono infatti causare lesioni irreversibili. Il gruppo di Aalto ha risolto questo problema critico sviluppando un sistema che utilizza luce nel vicino infrarosso per il riscaldamento, integrato con un metodo di monitoraggio termico in tempo reale dietro la retina. Questa tecnologia consente un controllo preciso e sicuro della temperatura durante l'intero trattamento.

Gli studi preclinici condotti su modelli animali, in particolare topi e suini, hanno fornito risultati incoraggianti. I trial clinici sull'uomo sono programmati per iniziare in Finlandia nella primavera del 2026. La prima fase si concentrerà sulla verifica della sicurezza del trattamento laser, mentre le fasi successive determineranno la frequenza ottimale delle applicazioni per ottenere benefici duraturi. Secondo Koskelainen, la terapia dovrà necessariamente essere ripetuta periodicamente, poiché la risposta cellulare tende a diminuire già pochi giorni dopo ogni sessione di trattamento.

Per accelerare il percorso verso l'applicazione clinica, i ricercatori hanno fondato una società spin-off chiamata Maculaser, dedicata allo sviluppo commerciale della tecnologia. Le previsioni più ottimistiche indicano che il metodo potrebbe essere disponibile nelle cliniche oftalmologiche ospedaliere entro tre anni, con l'obiettivo finale di renderlo accessibile presso gli ambulatori degli oculisti di base. Se confermata l'efficacia negli studi clinici, questa terapia rappresenterebbe la prima opzione terapeutica concreta per milioni di pazienti affetti dalla forma secca di degenerazione maculare senile, per i quali attualmente non esistono alternative di trattamento.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #2
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #3
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #4
    NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
  • #5
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #6
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
Articolo 1 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
La vita scoperta dove sembrava impossibile
Nel sistema delle Marianne, vulcani di fango rilasciano fluidi con pH 12. Qui prosperano comunità microbiche che offrono indizi sulla vita primordiale.
Immagine di La vita scoperta dove sembrava impossibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole
La struttura del DNA usata come guida elettrostatica per controllare la forma tridimensionale delle molecole farmaceutiche.
Immagine di Scoperto come il DNA può modellare nuove molecole
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.