Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’...
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata? Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività �...

VMware annuncia novità per la sicurezza dell'infrastruttura

Tra le novità, la rinnovata VMware Advanced Security for Cloud Foundation, che permette ai clienti di sostituire le soluzioni di sicurezza legacy e fornire una protezione unificata per i cloud pubblici e privati

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonino Caffo

a cura di Antonino Caffo

Editor

Pubblicato il 09/03/2020 alle 09:11

VMware ha svelato importanti novità volte a perfezionare le strategie aziendali per la sicurezza delle imprese digitali. Il tipo di difesa "intrinseca" rende proattiva e pervasiva la protezione delle applicazioni e dei dati critici e automatizza tutto l'ecosistema aziendale.

Le innovazioni annunciate durante la RSA Conference 2020 includono la nuova VMware Advanced Security for Cloud Foundation, che consentirà ai clienti di sostituire le soluzioni di sicurezza legacy e di fornire una protezione unificata per i cloud pubblici e privati.

Ti potrebbe interessare anche

youtube play
Guarda su youtube logo

Inoltre, miglioramenti di VMware Carbon Black Cloud, che includono la correlazione automatizzata con il framework MITRE ATT&CK e la prossima copertura preventiva per le macchine Linux. E poi, nuove funzionalità di auto-remediation di VMware Secure State per automatizzare le azioni negli ambienti cloud e ridurre i rischi in modo proattivo.

vmware-advanced-security-for-cloud-foundation-80634.jpg

«In VMware siamo convinti che non ci sia mai stato un momento più sfidante e stimolante per la sicurezza come oggi» ha dichiarato Sanjay Poonen, Chief Operating Officer delle customer operations di VMware.

Secondo una ricerca commissionata da VMware e condotta da Forrester Consulting, il 75% degli intervistati dipende dai firewall perimetrali, tuttavia i controlli di sicurezza est-ovest devono essere diversi da quelli per la sicurezza perimetrale tradizionale (nord-sud) in quanto il 73% ritiene che il proprio traffico esistente est-ovest non sia adeguatamente protetto.

VMware affronta la sfida della sicurezza dei data center con la nuova Advanced Security for Cloud Foundation, che include la tecnologia Carbon Black, VMware NSX Advanced Load Balancer con funzionalità Web Application Firewall e VMware NSX Distributed IDS/IPS.

VMware ha anche introdotto la correlazione automatica con il framework MITRE ATT&CK Technique IDs (TIDs) - ovvero tattiche, tecniche e procedure usate dagli attori delle minacce (TTPs) - in VMware Carbon Black Cloud.

Utilizzando il framework ATT&CK di MITRE, i clienti possono iniziare a rilevare le TTP specifiche basate sulle tecniche MITRE ATT&CK all'interno della Carbon Black Cloud VMware per scoprire potenziali minacce e identificare le aree di miglioramento nella sicurezza.

VMware Carbon Black è anche integrata con con Microsoft Windows Anti-Malware Scanning Interface (AMSI) per fornire ulteriore visibilità decodificando i comandi offuscati.

Le novità del portfolio e le demo dei prodotti sono stati presentati alla RSA Conference. Durante la conferenza, Sanjay Poonen, chief operating officer, customer operations di VMware, ha tenuto un intervento dal titolo «Rethink the Way You Secure Your Organization with Intrinsic Security», che ha illustrato come la sicurezza intrinseca può portare nuovi vantaggi e rendere la vita più facile ai professionisti della sicurezza

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #5
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Il Primo Ministro svedese Kristersson chiede di sospendere le regole UE sull'AI, definendole "confuse" e prive di standard comuni condivisi.
Immagine di Mettere "in pausa" l'AI act per non perdere competitività è un'idea sensata?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Le PMI italiane faticano a digitalizzarsi per carenza di budget e personale ICT. I Managed Service Provider (MSP) offrono la soluzione, gestendo IT, sicurezza e compliance con un canone mensile. Questo modello riduce i costi e garantisce continuità, accelerando la trasformazione digitale.
Immagine di Come fa una PMI a digitalizzarsi e restare competitiva? C’è l’arma segreta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Pure Storage presenta Enterprise Data Cloud con gestione unificata dati on-premise e cloud. NVMe a 300 TB, IA predittiva, sicurezza integrata e automazione policy.
Immagine di Cloud e on-premise insieme? Non solo si può, è anche una scelta vincente
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
Marc Benioff di Salesforce rivela che l'IA svolge fino alla metà del lavoro aziendale, dall'ingegneria software al servizio clienti, raggiungendo il 93% di precisione.
Immagine di In questa azienda l'IA fa già il 50% del lavoro
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Dal supporto ai pazienti all'accuratezza delle diagnosi, Il mercato globale in telemedicina raggiungerà 192 miliardi di euro entro il 2033
Immagine di Addio uomo, l'assistente del dottore è oramai l'IA
Leggi questo articolo
Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.